Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto l'America senza volerlo... Tandberg TR 1000


Messaggi raccomandati

LaVoceElettrica
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

ma che razza di vintagisti siete?

Me lo chiedevo anch'io. Senza offesa.

  • Haha 1
Inviato

Non è un'ampli esoterico-universale,non può sonorizzare saloni da 100 mq..ma ,usato bene,è vero che suona.Visto da una angolazione vintage può  coprire ,che sò,anche il 70% delle situazioni più frequenti. . Preso anni fà da un "signore" olandese, lui si definiva collezionista e tecnico appassionato.Il Tandberg mi arrivò senza danni da trasporto,ma... al contrario di come mi era stato descritto dal "signore",l'apparecchio era pieno di difetti.Riportato in condizioni presentabili,l'ho usato per qualche giorno .Collegato a una coppia di coetanee  B&W DM (carico facile) devo dire che suonava nitidamente e con una certa energia.Purtroppo,ero incacchiato con il venditore,inoltre avevo trascorso diversi giorni a smontare e rimontare frontale,scala parlante,lampadine ecc...quindi avevo sviluppato antipatia per l'oggetto.L'ha preso un signore di Napoli,che mi pare fosse soddisfatto.

Inviato
23 minuti fa, Bazza ha scritto:

che ai frontali da 2 cm fresati dal pieno...

Vuoi dire che il Tandberg non ce l'ha??? Allora deve suonare malissimo per forza! :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Parzialmente ot ma mica poi tanto qualche mese fa ho voluto saggiare la sezione finale del mio HK 930 twin (che già come integrato suona ottimamente)...collegato al pre Antique Sound Lab Flora Ex al posto di un Classe' Audio Fifteen (finale di ottima reputazione da 180w del costo all'epoca di diversi milioncini)...beh è ancora collegato....

P.S.

ascolto soprattutto sinfonica...

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

smorzamento, scena granitica

Ecco questi due, per me, sono come il "nero infrastrumentale"🤔😎.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

se interessa la tandberg fece anche il 2075 un sintoampli da 75 watt per canale a trovarlo

Inviato

@cactus_atomo più potenza però con la possibile probabilità perda un po' di quella magia che Gianni sta cogliendo ? Di solito maggiore potenza equivale a perdite leggere o anche più di musicalità. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ernesto62 se i 35 watt no ti bastano, quando la sezione di potenza va in affanno la musicalità va a donnin allegre. il 2075 a suo tempo mi piacque molto ma sono passati credo 40 anni comunque se lo di dovesse trovare una ascoltata gliela darei

Inviato

@cactus_atomo ma per andare a donnine ( donne :classic_tongue:) non è quando c'è potenza ? Tu dici il contrario, se ce n'è poca ...:classic_biggrin: A parte la battuta , certamente se si hanno dei diffusori non adeguati è giusto cosa dici ,ma pare nel caso specifico almeno mi sembra capire così che lui è sodisfatto così come è

Inviato

@mozarteum non mi vanto mica che non mi piace un certo genere di musica ma utilizzare quella musica per provare un impianto non ha senso se poi non l’ascolto mai. 
comunque già la parole GIUDICARE sembra un po’ fuoriluogo visto l’oggetto de contendere. 
ripeto un ‘coso’ da 200€ che ha fatto suonare diffusori da oltre 3k come nessun altro con la musica che ascolto e questo mi basta. 

Inviato

@cactus_atomo sto sonorizzando un ambiente di un 40 mq ma con le B&W a dire il vero ho un po’ paura ad andare su col volume visto la delicatezza del tweeter ed infatti ora stanno a riposo e mi godo quelle scarsone delle JBL tlx-8. 
su queste abbiamo provato anche l’Hidra 10 mi pare con pre a valvole, meno potente ma più raffinato del 1000 con le JBL mentre con le B&W molto meglio il 1000. 
che è comunque un 50W su 4 ohm

Inviato
55 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il 2075

Da letture fatte mi pare di capire che si ripeta la storia dei Nad, i più piccoli sono i più raffinati e musicali mentre i più potenti si perdono un po’ 

Inviato

@giannifocus  Anche io giudico ampli e casse con la musica che ascolto di più, non sei l'unico. Ci sono dei parametri molto utili, in altri generi musicali, per giudicare alcuni (non tutti...) gli aspetti degli apparecchi sotto esame; io uso i "miei" parametri e, generalmente, compongo impianti molto ben suonanti (non a parer mio, che potrei essere di parte, ma di chi viene a fare ascolti a casa mia).

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, giannifocus ha scritto:

Da letture fatte mi pare di capire che si ripeta la storia dei Nad, i più piccoli sono i più raffinati e musicali mentre i più potenti si perdono un po’ 

col 2075 non so se si perde musicalità ma di sicuro si perde peso nel portafogli: quello che costa meno su hifishark sta a 750€... :classic_laugh:

   

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@giannifocus anche se ascoltassi solo la musica da mostre hifi (una voce femminile ed uno strumentino) per testare un impianto uso un po di tutto, pop rock sinfonica lirica barocca jazz strumenti solisti voci ecc ecc. poi ovvio che darò più peso alls musica che mi piace ma meglio provare anche altro. il does irae dal requiem di verdi, l'alleluhia dal messia di handel, il triplo concero di lvb, ma anche tdsotm, live in japan dei deep purple, time out di bubreck, e via discorrendo.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo tutti gli ultimi citati li ho, ma la classica proprio non riesco ad ascoltarla. Ci ho provato ho alcuni cd ma stanno a prendere polvere. 
per gli amanti del genere ci vuole un impianto ad hoc con un ampli con una vagonata di Watt e non diffusori con cono gelato come le mie 705😂😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...