argonath07 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Anni fa stavo per prendere pre e finale Tandberg, non ricordo i modelli però, ma ero talmente pieno di roba che alla fine desistetti...
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Non conosco il Tandberg in oggetto, ma la considerazione che 50 anni fa sapevano il fatto loro è assolutamente veritiera. Nel mio piccolo ho scoperto anch'io oggetti datati che hanno surclassato, o per lo meno equiparato, oggetti recenti, dal costo spesso enormemente superiore; se l'obiettivo è quello di ascoltare musica e non di "idolatria" dell'oggetto, allora è facile farsi un impianto che suona davvero benissimo con componenti vintage (e, spesso, costa pure poco!) 2
giannifocus Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 38 minuti fa, maxnalesso ha scritto: se l'obiettivo è quello di ascoltare musica e non di "idolatria" dell'oggetto, allora è facile farsi un impianto che suona davvero benissimo con componenti vintage (e, spesso, costa pure poco!) Punto e a capo senza aggiungere più nulla. forse cambierei l’aggettivo poco con pochissimo.😁 1
ernesto62 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Se si vanno a equiparare i due mondi , quello vintage con quello moderno , molte volte con quello vintage possiamo constatare si possono fare dei veri affarri super convenienti nei costi. Certo , non è sempre così , ma non è raro imbattersi in prodotti del passato possono ancora dire la loro e perché no ' ancora mazziare e bastonare certi oggetti definiti Hiend . Non è follia o moda , ma se dobbiamo dire la verità togliamoci la maschera .....
Max440 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 14 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Non è follia o moda , ma se dobbiamo dire la verità togliamoci la maschera Anche perchè stiamo parlando di elettrotecnica, che non è che sia cambiata molto negli ultimi 50 anni (esclusa la classe D). Poi la sorgente digitale e i relativi files sono altra cosa, ma dal preamplificatore in giù ... siamo sempre lì
Tronio Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: molte volte con quello vintage possiamo constatare si possono fare dei veri affarri super convenienti nei costi Da amante del vintage sono d'accordo ma fino a un certo punto: a parte il fatto che da diverso tempo il mercato del "vecchiume" è esploso a dismisura e quel che un tempo era considerato robaccia oggi viene messo in vendita (o almeno qualcuno ci prova) a prezzi insensati, ma anche quei prodotti che oggettivamente erano e sono tuttora di eccellente qualità oltre ad essere venduti essi stessi a prezzi fuori dal mondo hanno comunque decenni di vita e di funzionamento alle spalle, e sarebbe fuorviante pretendere di confrontare un apparecchio di nuova concezione e costruzione con uno analogo ma progettato e costruito 40 o più anni fa la cui componentistica quindi soffrirà inevitabilmente del passare del tempo e porterà a malfunzionamenti, degrado delle prestazioni e necessità di riparazioni non sempre realizzabili. 2
argonath07 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Tronio Concordo su tutto, ed a proposito di Tandberg... https://www.subito.it/audio-video/ampli-tandberg-3012-fermo-495855424.htm (Ovviamente annuncio NON mio...) Sarà anche eccellente, ma prima di scucire 700€ per un oggetto con 40 anni sulle spalle, ci penserei non una, ma 100 volte... 1
Tronio Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 32 minuti fa, argonath07 ha scritto: Sarà anche eccellente Infatti non discuto affatto che diversi apparecchi dell'epoca siano tuttora di qualità eccellente e magari al momento dell'acquisto funzionano ancora perfettamente, ma sicuramente prima o poi (più prima che poi) ci sarà da metterci le mani e allora tra schemi introvabili, ricambi fuori produzione e tecnici sempre più rari (e incapaci) son dolori!
Questo è un messaggio popolare. pserci Inviato 29 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2023 21 minuti fa, Tronio ha scritto: nfatti non discuto affatto che diversi apparecchi dell'epoca siano tuttora di qualità eccellente e magari al momento dell'acquisto funzionano ancora perfettamente, ma sicuramente prima o poi (più prima che poi) ci sarà da metterci le mani e allora tra schemi introvabili, ricambi fuori produzione e tecnici sempre più rari (e incapaci) son dolori! Guarda che invece schemi e ricambi introvabili sono paradossalmente i problemi degli apparecchi più recenti, ai quali aggiungi tecnologie SMD difficili da far riparare "in house" e hai subito pronto il RAEE Sul vintage fortunatamente, grazie ad alcuni volenterosi, schemi e manuali di servizio sono ben reperibili, ed i ricambi anche se bisogno stare attenti, per certi componenti, ai fake cinesi. Insomma ti sembrerà strano ma un apparecchio nuovo ha meno chance di essere riparato "in house" a prezzi umani... 3
giannifocus Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 @ernesto62 ti ho pensato quando ho provato questo sintoamplificatore ricordandomi di quello che mi dicevi di avere. In realtà sempre questo amico mi portò un sintoamplificatore Sony, sempre anni ‘70, non ricordo la sigla , che davvero ci lasciò ancor di più a bocca aperta. Ma già il prezzo era sopra le 500 e un po’ esteticamente vissuto e senza telecomando e soprassedei, però ci ho sempre pensato. Il Tandberg suona un po’ meno poetico del Sony ma costa meno della metà, esteticamente perfetto e fa nulla che manca il telecomando. Almeno se si rompe posso riutilizzarlo come oggetto di arredamento viste le condizioni.
claudiofera Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Si e no,mia opinione.... a esempio le radio Telefunken (Grundig,Graetz,Loewe,Saba..) del 1956 volendo si riparano..ne ho cinque o sei e ci ascolto musica da venti anni...Un Brionvega spot 16..sgratt,sgratt... oltre a essere bellissimo funziona dal 1976..Mentre al contrario le tv (finto) telefunken-saba-nordmende ,quelle con main board chino/turke ,le butti dopo tre o quattro anni. .Con le amplificazioni, per via delle economie di scala,dei componenti smd o comunque microsopici/inaccessibili/introvabili per vari motivi...non è poi tanto diverso.
captainsensible Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Gli apparecchi anni '70 normalmente si riparano senza problemi. In quelli europei gli schemi erano persino consegnati assieme ai manuali. CS 1
landrupp Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @claudiofera .... personalmente, sono sempre a caccia di un paio di modelli Telefunken a valvole anni 50/60 che sono dei gioielli...per ora ho da rivitalizzare una Grundig a transistor fine anni 60 che estirperò da un mobiletto assieme ai suoi 2 largabanda ovali in carta... Tutta roba che suona molto molto meglio di quanto ci si immagina.
giannifocus Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 3 ore fa, landrupp ha scritto: Tutta roba che suona molto molto meglio di quanto ci si immagina. Ho avuto modo di ascoltare qualcosa…da non crederci.
landrupp Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @giannifocus mi cadde la mascella a casa di un signore anziano quando accese una vecchia Grundig a valvole degli anni 50...5 altoparlanti, sintonia eccellente, un vero gioiello, apparecchio bellissimo, peraltro di dimensioni notevoli e tenuta impeccabilmente: non ricordo il modello, ma come suonava! da non credere che un apparecchio così vecchio suonasse in maniera così stupefacente... 1
Lucasan Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Il 28/7/2023 at 11:11, ernesto62 ha scritto: Un po' come il.piccolo Creek 4040 Ma no assolutamente , era un buon apparecchio entry level e tale resta … ma con cosa li confrontate gli apparecchi ?
ernesto62 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Lucasan con che cosa lo confronto? Con roba anche da 15 Mila euro. O anche pre e finali di marchi che solo hanno il nome figo e che vi piace solo per quello. Ecco ora lo sai con che cosa lo ho confrontato. E ti dico pure alcuni nomi che ci sbavate ; Accuphase, MC intosch, Audioresearch Certo se a te interessa l' impianto hai ragione ma se interessa la musica è una altra storia . È tutta una presa in giro l' Hiend . Io dico quello che penso
ernesto62 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Lucasan. Roba da matti. Mi vieni a dire con cosa lo confronto. Io che ho avuto una quarantina di ampli di ogni tipo. Anche da 20 milioni vecchie lire pre e finali . Gli ampli da sceicchi te li lascio volentieri e mi tengo il Creek
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora