Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto l'America senza volerlo... Tandberg TR 1000


Messaggi raccomandati

Inviato

@Lucasan Lo volete capire che non sono né i nomi e tanto meno i prezzi che fanno di una macchina un oggetto bensuonante ? Non hai capito niente tu 

Inviato
8 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Lo volete capire che non sono né i nomi e tanto meno i prezzi che fanno di una macchina un oggetto bensuonante ? Non hai capito niente tu 

Su questo concordo anch’io , ma un paio di creek 4040 in tempi diversi sono passati per casa e con le amplificazioni in mio possesso non si è mai dimostrato superiore a nessuno . Parlo di amplificatori soprattutto valvolari che oggi hanno un valore dai 1000 ai 50000 euro circa. , ma pure ad alcuni stato solido . Si è dimostrato superiore al Cyrus one ed al Nad 3020  , poi con gli altri … neppure da confrontare tanto palese era la differenza . 
 

Inviato
28 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

È tutta una presa in giro l' Hiend . Io dico quello che penso 

Ma c’è pure tanta ottima hifi , là fuori , decisamente migliore del creek . 
Il vero problema invece per me è solo il “TIFO DA STADIO” che ogni audiofilo propaga ovunque e a chiunque . I propri giocattoli non si “toccano” si difendo ad oltranza . 

Inviato
33 minuti fa, ernesto62 ha scritto:

Non hai capito niente tu

Menomale che ci sei tu a illuminarci .

 

😂😂😂

Inviato
39 minuti fa, Lucasan ha scritto:

poi con gli altri … neppure da confrontare tanto palese era la differenza

Bah, tutta sta differenza io non la sento...

La differenza sul costo invece si quella è palese.

Inviato
3 minuti fa, Severus69 ha scritto:

non la sento.


Con cosa ? 
 

Forse non la senti perché non la vuoi ascoltare . prova a confrontare il tuo creek con un Leben o un Audio Note entry level , sto parlando di ampli che usati si trovano sotto i 1500 euro . 
 

guarda che anch’io penso che non serva spendere cifre incredibili per possedere un buon ampli , ma ti assicuro che il buon creek non è neppure lui un ammazzagiganti 

 

Fatevene una ragione . 

Inviato
20 minuti fa, Lucasan ha scritto:

non è neppure lui un ammazzagiganti 

Mai scritto una cosa del genere. Ho solo scritto che dopo aver avuto ed avere ancora molti ampli sia a valvole che a SS di costo anche elevato non rilevo quel salto prestazionale che ci si aspetterebbe. Poi ognuno ascolta con quel che vuole. Secondo il mio parere maturato in quasi 40 anni di ascolti molto meglio dedicarsi alla scelta del diffusore giusto. Li ci possono essere belle sorprese. Ma è solo una mia idea.

Comunque siamo OT, questa è una discussione sul Tandberg. 

Inviato
9 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Ho solo scritto che dopo aver avuto ed avere ancora molti ampli sia a valvole che a SS di costo anche elevato non rilevo quel salto prestazionale che ci si aspetterebbe


Dettta così è molto diversa da quello che scrivevi4/5 post fa , e potrei concordare , nel senso che non c’è certamente linearità tra variazione dei costi e aumentata qualità sonora , ammesso che ci sia . 

Inviato
53 minuti fa, Severus69 ha scritto:

La differenza sul costo invece si quella è palese.


Allora iscriviti ad un forum di finanza , non di hifi . 

Inviato

@Lucasan NOn si tratta di illuminare, non sono una lampadina :classic_tongue:. Comunque mi scuso per la risposta un po' aggressiva che ti ho scritto sopra. Evidentemente quello che voglio dire è che con il Creek  si tratta che ti dimentichi a fare quelle  valutazioni rigide come da copione audiofili ma al contrario ti concentri spontaneamente l'ascolto per la musica . E ti pare poco ? Poi lo so pure io dopo molti amplificatori passati e da me posseduti fanno meglio in determinati parametri ma la maggior parte di questi alla lunga ti accorgi che lasciano diciamo più fatica di ascolto e poco emozioni . 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Non suona il componente suona l'impianto sw compreso. Con la musica che  ascoltoe con i diffusori che mi piacciono il 4040 non era adeguato, in altri contesti una ottima scelta. Ne regalai uno a mia nipote per il suo primo impianto poi lo sostituito con un Proton 455 pro vhr con la sua mesica si fece preferire. Più tardi arrivò un linn lk1 e lk100. 

Il prezzo da usato è abbordabilisimo  e può essere definitivo ma non per tuti. F3

Inviato
4 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Comunque mi scuso per la risposta un po' aggressiva


😃. Non ti preoccupare 

 


Per il resto la penso come te , credo . Neppure io mi riconosco più tanto in quest’hifi moderna , che a me da l’impressione che tenda al perfezionismo tecnico , ma che di fatti mi sembra che riproduca la musica in modo meno verosimigliante la realtà musicale 

Inviato
Il 28/7/2023 at 12:40, mozarteum ha scritto:

mai vantarsi di non interessarsi o apprezzare Caravaggio peraltro

Come fa duffy impunemente, che si addormenta ascoltando Sokolov dal vivo.. il che la dice tutta… 😂😂 mi ricorda quel turista americano intervistato all‘uscita dalla Sistina, se gli era piaciuto Michelangelo: „ Idont know, it was so high, I should have liftet my head“ 

Inviato

Ho la sensazione che spesso si tenda a elogiare quanto si riesce a comprare a prezzo basso, indipendentemente dal suo valore reale, rispetto a ciò che costa n-volte di più, nuovo, indipendentemente dal suo valore reale.

Ho anche la sensazione che, altrettanto spesso, non si sia ascoltato con la dovuta attenzione "l'oggetto del contendere" nuovo, ma si vada per associazione di idee rispetto ad un oggetto, anche imparagonabile, usato.

Ho raccontato di essere stato positivamente colpito, qualche anno fa, dall'ascolto delle Harbeth 40.2 in un negozio molto noto della mia città; ho anche espresso pubblicamente la mia impossibilità all'acquisto (14.000 euro usate) perchè, a 65 anni passati, ritengo un po' immorali (IMHO) certe cifre spese per qualcosa che deve farci ascoltare bene un dischetto da 5 euro... allora ben venga la ricerca nel vintage, ma solo perchè, a cifre che ritengo (IMHO, ovviamente, anche qui) sostenibili, si riesce, con passione e competenza, ad entrare in possesso di apparecchi e/o diffusori che poi si scopre non hanno nulla da invidiare a realizzazioni moderne di ben altro impegno economico. L'alta fedeltà non è una materia complicata ma, sempre a mio modesto parere, va approcciata con molta obiettività ricordandosi sempre la favola di Esopo "La volpe e l'uva". :classic_wink:

  • Melius 2
Inviato
Il 28/7/2023 at 20:40, giannifocus ha scritto:

per gli amanti del genere ci vuole un impianto ad hoc con un ampli con una vagonata di Watt e non diffusori con cono gelato come le mie 705😂😂

Ma Ndò sta scritto?

Tra gli altri ascolto classica con delle Martin TL 1450 con molto gusto

Inviato
20 minuti fa, Silencer ha scritto:

Ma Ndò sta scritto?

Da nessuna parte…

tutto si può ascoltare anche con l’iPod. 
Però strano che lo stesso brano di classica dal mio amico con un Mc 452 e delle SF Olynpica 3 suonava in un modo e da me con le 705 tutto in un altro. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Silencer @giannifocus ascolto al 70% classica, le vagonate di watt mi servono perchè ho diffusori a bassa efficienza e dal carico bastardo (ma se mi piace belen non posso poi dire che la figlia di fantozzi ha meno pretese) non perchè li richiede il genere. anche un rock impegnativo sul mio imoianto richiede ampli robusti. mio fratello ascolta solo classica con un ampli che è ha il 40& della potenza del mio e non lo sfrutta al massimo. se avessi delle ev sentry III per la classica mi basterebbe un 30 watt di qualità. io penso che oggi si dia tropo peso ad un rapporto non omogeneo come quello qualità prezzo, dico non omogeneo perchè il prezzo è determinato da un numerp mentre la qualità dipende da troppe cose, non ultima il gusto di chi compra.

neanche a me piace l'hifi attuale perchè enf ad essere esagerata in termini di prezzi dimensioni pesi complicazioni ecc ecc. ma è un fenomeno globale, per esempio non so se oggi comprerei una macchina dato che il mercato offre prticamente solo modelli troppo grandi tropo grossi troppo pesanti e troppo costosi per chi come me considera la macchina un mezzo di trasporto da usare nel rispetto del prossimo (il che significa anche non fermarsi in doppia fila) dei limiti di velocità e della linea di mezzeria

  • Melius 1
Inviato

Venendo al creek

Non servono ampli da 5.000 € o 1.500€ per farlo mettere in soffitta

Allo stesso prezzo di un vecchio creek ho comprato per mio figlio un ampli usato con circa sei mesi

Non c'è stata storia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...