Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto l'America senza volerlo... Tandberg TR 1000


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Quell'apparecchio non l'ha progettato Enrico Fermi.

È frutto della progettazione di una azienda che, al pari di altre (Philips, Grundig, ecc ) avevano un ufficio tecnico con le sue regole di progetto.

 

CS

 

Inviato
Il 2/8/2023 at 16:20, Lucasan ha scritto:

qui è il primo errore . 
Chi l’ha detto che l’amplificatore meno potente sia l’entry level ? 
Il Musical Fidelity A1 che della serie era il meno costoso e meno potente era pure quello che suonava meglio , idem per gli Audio Research Classic 30 ì Classe Audio Dr3 , i Krell Ksa50 , i Mark Levinson 29 , Il Forte Audio 1A ,i Threshold SA3 , che suonavano tutti meglio dei corrispettivi apparare chi più potenti del medesimo marchio , e l’elenco non si ferma certo a quello scritto

Ma chi ha parlato di potenza

Volevo solo sapere i nomi dei poveri ampli che costano migliaia di euro e suonano peggio del creek

Terza volta due risposte che nulla c'entrano con la domanda 

Il 2/8/2023 at 16:20, Lucasan ha scritto:

Non direi affatto che gestire, costruire un impianto poco potente sia più facile che farlo con amplificazioni più potenti , anzi . Se poi la poca potenza ti obbliga a diffusori di alta efficienza , avresti una scelta numericamente inferiore ed ogni singolo componente , anche il più piccolo si rivela all’ascolto in modo assai più evidente , nel bene e nel male .

Probabilmente quello che scrivi è dovuto a riscontri oggettivi che molti fanno o hanno fatto attratti dal minor costo . E questa era una grande fortuna di quei tempi , visto che allora più o meno con un po’ di sforzo tutti potevano realizzare un acquisto degli ampli indicati . Oggi per acquistarne uno a livello sonoro all’altezza di un Classe Audio DR 3 ci devi metter su il trattamento di fine rapporto , non i risparmi di qualche mese di stipendio .

Prima di parlare di certe elettroniche dovresti fare prima esperienza 

Inviato

@Silencer se posso permettermi.  Io ho il Creek 4040. E va meglio di certi ampli che si pagano assai ma moooolto assai più. Non faccio nomi per via di andare in mezzo a polemiche magari di qualche elettronica in possesso di qualcuno e attirarmi le sue ire . 

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, Silencer ha scritto:

Prima di parlare di certe elettroniche dovresti fare prima esperienza


Tesoro mio , tutte le elettroniche citate o sono passate per casa di mio nonno o per casa mia , ed in verità ne sono passate assai di più .

Inviato
3 ore fa, ernesto62 ha scritto:

nonno ancora arzillo perl'udito

Mio nonno non c’è più . 
…anche i nonni possono avere 50 Anni ed i nipoti 20 

Inviato

@ernesto62

 

E’ successo un po’ di tempo fa ! 
Sono cresciuto tra gli impianti hifi del nonno . 

Inviato

Certo che comprare ora un amplificatore di 30 40 50 anni l'unico motivo è prevedere di usarlo poche ore al giorno e non per molti anni.

Ho avuto diversi vintage ma se usati molte ore al giorno hanno sempre avuto bisogno di cure, pensare che poi mi accompagni i prossimi 30anni di ascolti un po' mi fa paura. Rischiato ma passato al nuovo.

Se cercato con attenzione si ha risultati ottimi duraturi nel tempo e superiori al vintage.

Inviato

Intendi che l'ampli di 3 5 decenni suonerà ancora fra 2 3?

Probabilmente non sfruttandolo.

Accendilo 5 14 ore al giorno, fra 30anni vediamo come è andata.

Inviato
59 minuti fa, Dubleu ha scritto:

fra 30anni vediamo come è andata

Quello che fa acqua ne ragionamento di chi pensa che acquistando oggi un ampli di 40 anni fa si ritrovi con un apparecchio costruito per durare decenni (affermazione quest'ultima che personalmente condivido in pieno) è che quell'ampli a differenza di uno attuale quei decenni sul groppone ce li ha già!

Poi certo, se l'intenzione è acquistare un pezzo di storia per possedere l'oggetto del desiderio di quando eravamo ragazzi e non ce lo potevamo permettere, questa è un'altra storia...

oscilloscopio
Inviato

Mah...la differenza è che gli ampli di 40/50 anni fa se si rompono sono comunque riparabili, mentre molti da 20 anni a questa parte se si rompono sono buoni per il cassonetto.

Inviato

@Dubleu Proprio un paio di mesi fa sono stato da un appassionato ed ho ascoltato delle Quad esl57 pilotate da finali degli anni 30 con le PX4. Meraviglia! Per cui non vedo perché un ampli che funziona bene da 40 anni non possa suonarne altri 40...di solito le rogne grosse vengono fuori subito...

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

fra 30anni vediamo come è andata.

Chissene...sono io che fra 30 anni non ci sono più 🥺

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Dubleu ha scritto:

Intendi che l'ampli di 3 5 decenni suonerà ancora fra 2 3?

Il mio Stereo 30 ne dovrebbe aver fatti 60 quest'anno, suona tranquillamente anche 5/6 ore al giorno.

Inviato

@Bazza Ho venduto da poco il mio Stereo 20 del 62 ancora con gli elettrolitici originali e perfettamente funzionante! 

  • Melius 1
Inviato

@Bazza il tuo leak stereo 30 è quello con i finali in Germanio? Lo so che è una domanda come al solito dove noi appassionati andiamo a cercare il pelo nell'uovo  ,ma sai o sapete se c'è differenza sonica con quello definito 30 plus con i finali al silicio ? Inoltre ,la domanda non è rivolta solo a te ma a chi ne sa qualcosa relativamente anche allo stereo 70 se questo ultimo oltre la potenza di 35 watt ancorché dei 15 watt dei 30 e 30 plus presenta timbricamente differenze sonore . Da un po' di tempo mi stuzzica l'idea di un integrato Leak e vorrei capire dei tre a parte la potenza quale è quello più ..... bensuonante 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...