Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato

@Savgal E la storia italica, cercare di fare i propri comodi sfottendo gli altri, ci si lamenta del danno paesaggistico per le pale eoliche ed i pannelli, ma ci si interessa poco se manca l acqua, ma se c è quando serve, il problema non esiste, è un po' come quando c è la nebbia o il brutto tempo al nord, e senti le battute, del tipo, qui c è il sole e si sta bene, ed allora tenetevi i 40/45 gradi e non scassare la......... IA  per il caldo, invece di pensare che quel caldo, é figlio del mondo è dei comportamenti propri. 

 

Inviato

@azn131 hai ragione, solo che molti di quelli che sono "più grandi" di te (in realtà solo più in là negli anni) non ci arrivano non perché non ce la fanno, ma perché essenzialmente non gliene importa una cippa.

A metà anni '70 sul monte Colombine (2200 metri in val Trompia), a fine agosto c'era ancora un bel pezzetto di nevaio, ora fa quasi fatica ad esserci a febbraio, e si, fino a fine anni '80 non era difficile imbattersi in percorsi ancora innevati in estate intorno ai 2000, oggi è praticamente impossibile (forse ancora in Friuli, ma sono zone molto lontane da dove giro).

Mo vado a farmi una bella camminata in bosco di pianura lungo Adda, tre o quattro ore all'aria aperta ed all'ombra sono sempre gradite

Inviato

A me la nebbia piace e troppo sole mi irrita.

mariovalvola
Inviato

Mi piace lo schematismo offensivo di alcuni. Chi è perplesso, chi ritiene che le cosa vadano fatte bene e globalmente ( cosa ovvia ma vedo non considerata da molti), passa per un menefreghista, uno che non pensa alle generazioni future, un vecchio che vuole vivere di rendita. 

Grazie.

Noi italiani e noi europei, possiamo fare tutto, anche ammazzarci ma il problema non lo risolvi in Europa. Se la politica non riesce a mettere tutti d'accordo a livello mondiale, semplicemente siamo nella cacca tutti. Giovani e anziani. Europei e non europei. Hai voglia di dare il buon esempio. Così facendo, la grandine ti distruggerà solamente l'auto elettrica e i pannelli fotovoltaici faticosamente acquistati. Il clima sarà, comunque, sempre peggio anche se la scienza concorda sulle cause. 

  • Melius 2
mariovalvola
Inviato

@luckyjopc Tra gli uni e gli altri, in qualunque modo, i giornali in Italia, sappiamo come sono. Io trovo pesante anche Libero con i vocali dell'ex della nostra ministra chiacchierata.

Inviato

@Tigra ci credo, io quest'anno ho sofferto nell'avere 43 gradi in provincia di Taranto

non oso immaginare i sardi e i siculi con 47 gradi però si sa che è la tipica temperatura delle isole italiane

Discopersempre2
Inviato

Ohhhhh! Non famo scherzi! Che catastrofe e catastrofe😤; con quello che m' è costato l' impianto😭 minimo per altri 40 anni voglio "pace" e prosperità 😇.

Un Discopersempre che l' asteroide lo prende al volo e lo ributta nello spazio🥴.

  • Melius 1
Inviato

Per chi mi ha messo la faccina che ride: cosa si sarebbe potuto fare negli anni '60 quando l'inquinamento era insopportabile? Regolamentare l'industria in modo da evitare di inquinare l'aria, le acque e i terreni più dello stretto necessario, evitare le discariche a c@..o, limitare il traffico o incentivare l'uso del gas per gli autoveicoli, evitare sprechi col riscaldamento ecc. Si è fatto? E cosa stanno facendo la Cina e i Paesi in via di sviluppo per non inquinare l'intero pianeta? Niente.

LaVoceElettrica
Inviato
25 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto:

Un Discopersempre che l' asteroide lo prende al volo e lo ributta nello spazio🥴.

È quello che dicevano i tirannosauri, ma con quei grissini che avevano per arti superiori, rien à faire!

Ah, avessero già inventato i'ggioco de'ccalcio(*) a quell'era, sarebbero ancora qui.

-

(*) cit. Donato Cavallo, ras della fossa. 

Inviato

Che cretini i giovani d'oggi. Esclusi ovviamente figli e nipoti di noi del Melius.

Fottuti poteri forti e neanche tanto occulti: stanno rincoglionendo i figli degli altri!

  • Melius 1
Inviato

Tutta questione di clima...tizzazione e  condizionamento 

Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

Sono rimasto colpito da quella ragazza che ha chiesto a picchetto fratin se non abbia timore per l’avvenire dei figli e nipoti quanto ad ambiente, scoppiando in lacrime e provocando commozione anche nel ministro.

Questi giovani di oggi non hanno rispetto per gli anziani, speriamo il ministro si sia rasserenato.

Inviato

Meglio un giovane con un po'di ecoansia che un futuro vecchio che boccheggia per l'afa.

Comunque leggendo queste pagine i giovani sono : 

O senza speranze perche i più "stagionati" di oggi erano sempre meglio, per non dire di più

Oppure, se hanno un minimo di coscienza ecologica, se se ne fregano ampiamente della questione di genere oppure se ingenuamente utopisti, manovrati e ansiosi.

 

Inviato

L'ansia e' sempre esistita e' insita in una certa parte di popolazione , in forma piu' o meno forte.

E' l'evento esterno che l'attiva che cambia nel tempo.

Un secolo fa si conosceva bene "l'ansia della cartolina" , giovani che erano in perenne ansia per paura arrivasse la cartolina che li chiamava alle armi in qualche territorio sperduto.

Oggi esiste l'ecoansia.

Devono andare dallo psicologo e passa tutto.

 

×
×
  • Crea Nuovo...