Vai al contenuto
Melius Club

L’ecoansia


mozarteum

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

34,7 + 16,2 = 15

34,7% allarmismo eccessivo sulla stampa relativamente al cambiamento climatico e 16,2% negazionisti, ma se vuoi sommare pere e mele liberissimo.

Se fossero stati tutti negazionisti avrebbero scritto o meglio avrebbero dovuto scrivere chiaramente che lo 50,9% era negazionista e che il 34,7% di quel 50,9% era anche convinto che sulla stampa l’allarmismo per i cambiamenti climatici sia eccessivo.

Inviato

https://www.censis.it/sites/default/files/downloads/Terzo Rapporto Ital Communications-Censis_sintesi_1.pdf
(Pagina 7)

 

3. Molta comunicazione e tanta confusione: il caso
riscaldamento globale

Il riscaldamento globale è un caso esemplare di comunicazione eccessiva e poco chiara, che alimenta cattiva informazione, catastrofismo e persino negazionismo, rischiando di provocare effetti non desiderati sui modi di pensare e sui comportamenti della popolazione.
Il 34,7% degli italiani è convinto che ci sia un allarmismo eccessivo sul cambiamento climatico e il 25,5% ritiene che l’alluvione di quest’anno sia la risposta più efficace a chi sostiene che si sta progressivamente andando verso la desertificazione (tab. 3).
I negazionisti, che sono convinti che il cambiamento climatico non esista, sono il 16,2% della popolazione. Gli individui più fragili, vale a dire i più anziani e i meno scolarizzati, sono quelli che appaiono più confusi e meno in grado di comprendere il problema nella sua complessità.
Emerge, poi, all’interno del corpo sociale una comprensibile preoccupazione per la sostenibilità economica della transizione ecologica, che secondo il 33,4% della popolazione richiederebbe sforzi e investimenti economici che non ci possiamo permettere e che ci costringerebbero a fare un passo indietro negli standard di benessere e qualità della vita ormai acquisiti. Si tratta di un’opinione che arriva al 51,5% tra chi ha al massimo la licenza media, è del 37,8% delle donne e del 36,6% tra gli over 64 anni.


Tab. 3 – Opinioni su cambiamento climatico e transizione ecologica (val. %)
  Opinioni
-Mi sembra che ci sia troppo allarmismo sul cambiamento climatico

vero 34,7% falso 65,3%  totale 100%
-Non è vero che il clima sta cambiando, fa solo un po’ più caldo.  
 vero 16,2% falso 83,8% totale 100%  
        
-Non ci possiamo permettere la transizione ecologica, costa troppo

vero 33,4% falso 66,6% totale 100%
-L’alluvione di quest’anno è la migliore risposta a chi dice che sta arrivando
la siccità

vero 25,5% falso 74,5% totale 100%


Fonte: indagine Censis, 2023

In realtà, questa convinzione è confutata dalle più accreditate analisi previsionali, che rivelano che la transizione ecologica creerà moltissimi posti di lavoro, e, soprattutto, che nel medio periodo ci condurrà verso uno scenario di maggiore sviluppo economico.

appecundria
Inviato

convinto che ci sia un allarmismo eccessivo = negazionista 

appecundria
Inviato

Non sono nazi fascista ma penso che Mussolini e Hitler hanno fatto cose buone = nazifascista 

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

convinto che ci sia un allarmismo eccessivo = negazionista 

Perché, è scritto il contrario.

 

allarmismo

/al·lar·mì·ṣmo/

sostantivo maschile

1. 

Tendenza a ingigantire il minimo motivo di sospetto o di apprensione.

2. 

Stato di tensione provocato da notizie più o meno incontrollate.

 

1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Non sono nazi fascista ma penso che Mussolini e Hitler hanno fatto cose buone = nazifascista 

Vabbè dai Bruno.

 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

allarmismo

/al·lar·mì·ṣmo/

sostantivo maschile

1. 

Tendenza a ingigantire il minimo motivo di sospetto o di apprensione.

 

In questo caso l'allarme è coerente con i dati scientifici... anzi forse pure tenuto a bada.

 

Quindi si tratta di un allarme reale, non allarmismo.

 

 

Inviato
17 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

In questo caso l'allarme è coerente con i dati scientifici... anzi forse pure tenuto a bada.

 

Quindi si tratta di un allarme reale, non allarmismo.

Per te forse, per me ad esempio, pur da non negazionista, la percezione è quella di un allarmismo eccessivo pur avendo ben chiaro ciò che riportato gli scienziati, perché il punto sono i toni catastrofistici usati da molti media.

 

20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Quindi si tratta di un allarme reale, non allarmismo.

I toni usati sono ben al di là di quanto paventano gli studi, esattamente come molti altri media minimizzano o negano del tutto ciò che riportano gli studi.

briandinazareth
Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

la percezione è quella di un allarmismo eccessivo pur avendo ben chiaro ciò che riportato gli scienziati, perché il punto sono i toni catastrofistici usati da molti media.

 

Purtroppo sono i dati e le proiezioni degli scienziati ad essere assai più cupi di quello che riportano i media.

 

Se ti è ben chiaro cosa dice la comunità scientifica è evidente che c'è un'enorme sottovalutazione del fenomeno a livello mediatico e dell'uomo della strada.

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

A leggere i dati sopra riportati non si direbbe proprio, riportano l’esatto contrario di ciò che avete scritto per settimane qui.

 

A leggerli infatti... E pure a capirli però 🤣

 

Anche solo dal link che hai riportato... Anche se è molto contratto e generico... 

appecundria
Inviato

Mattarella che minaccia la democrazia è psichedelico...

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

A leggerli infatti... E pure a capirli però 🤣

Ecco bravo, perché i dati sopra riportati del CENSIS elencano il numero di negazionisti in Italia come il 16% , mentre a leggervi in queste settimane sembravano essere la maggioranza degli italiani e così non è.

4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Anche solo dal link che hai riportato... Anche se è molto contratto e generico... 

il link al sito della UE riporta le conseguenze, certamente preoccupanti ma che non giustificano l’allarmismo dei media in queste settimane.

loureediano
Inviato

Io ormai mi sono stancato di discutere con certe persone.

Uno che ti porta come argomento che i droni venivano usati per scovarti sulla spiaggia che vuoi rispondergli?

Secondo lui perché mai lui solitario doveva essere cacciato come un criminale?

Capite il ragionamento?

Lui era li solo!

Ma il poveretto non capisce che se c'era l'obbligo di stare a casa valeva per tutti o per nessuno

Perché come lui poteva andare in spiaggia allora lo potevano fare tutti e allora solo non era più.

Ma capite come si usano le false notizie?

Si dice una cosa vera che apparentemente pare giusta, ma basta ragionarci per capire quanto sia ridicola la pretesa.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
17 ore fa, maurodg65 ha scritto:

negazionisti in Italia come il 16%

Certo che quando decidi di avere ragione non c'è verso.

- 100% della comunità scientifica: andiamo verso il disastro. 

- Peppone il sommelier: sì forse, ma non c'è da preoccuparsi. 

- Mauro: Peppone non è negazionista e gli scienziati fanno allarmismo.

Che discutiamo a fare? 

Inviato

@mariovalvola

Mario, però, anche tu, con tutte 'ste valvole che consumano... :classic_biggrin:

Devi convertirti alla classe D (a valvole s'intende).

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...