Tronio Inviato Venerdì alle 20:18 Inviato Venerdì alle 20:18 28 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: meglio uno o l’ altro secondo te? Non capisco cosa intendi con "alimentato": io parlo di un oggetto di questo genere, come abbiamo detto anche nelle discussioni di qualche anno fa linkate più sopra, con il quale puoi collegare due amplificatori a una coppia di diffusori o viceversa un amplificatore a due coppie di diffusori https://www.amazon.it/Dynavox-AMP-S-MKII-conmutador-amplificador/dp/B09166PTXB
Mike27051958 Inviato Venerdì alle 21:22 Inviato Venerdì alle 21:22 1 ora fa, Tronio ha scritto: Non capisco cosa intendi con "alimentato": io parlo di un oggetto di questo genere, come abbiamo detto anche nelle discussioni di qualche anno fa linkate più sopra, con il quale puoi collegare due amplificatori a una coppia di diffusori o viceversa un amplificatore a due coppie di diffusori https://www.amazon.it/Dynavox-AMP-S-MKII-conmutador-amplificador/dp/B09166PTXB Fosi LC30
Tronio Inviato Venerdì alle 21:41 Inviato Venerdì alle 21:41 14 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Fosi LC30 Non mi complicherei la vita con simili aggeggi, peraltro di dubbia qualità, per svolgere un compito tanto semplice come commutare la connessione tra due coppie di fili: basta e avanza un interruttore meccanico ben fatto, mentre è ovvio che più ammennicoli inutili aggiungi sul percorso del segnale più introduci disturbi e distorsione.
Mike27051958 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Il 17/10/2025 at 23:41, Tronio ha scritto: Non mi complicherei la vita con simili aggeggi, peraltro di dubbia qualità, per svolgere un compito tanto semplice come commutare la connessione tra due coppie di fili: basta e avanza un interruttore meccanico ben fatto, mentre è ovvio che più ammennicoli inutili aggiungi sul percorso del segnale più introduci disturbi e distorsione. Credo che rimarrò’ alla fase “ stacca e attacca “ 1
Tronio Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 42 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Credo che rimarrò’ alla fase “ stacca e attacca “ Che a parte la scomodità è sempre la tecnica più sicura: se poi ti troverai a farlo tanto spesso da trovarlo seccante, lo switch artigianale che uso io è costato pochi Euro e un'oretta di manodopera non qualificata (la mia...).
Mike27051958 Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 16 minuti fa, Tronio ha scritto: Che a parte la scomodità è sempre la tecnica più sicura: se poi ti troverai a farlo tanto spesso da trovarlo seccante, lo switch artigianale che uso io è costato pochi Euro e un'oretta di manodopera non qualificata (la mia...). Premesso che non sono un mago in fatto di “ manualità “, ma se hai un minuto mi farebbe piacere vedere una foto del tuo switch artigianale….
Tronio Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 6 ore fa, Mike27051958 ha scritto: mi farebbe piacere vedere una foto del tuo switch artigianale…. Le etichette prevedono un amplificatore e due coppie di diffusori, ma ovviamente si può utilizzare anche per la combinazione opposta
Fabio Cottatellucci Inviato 35 minuti fa Inviato 35 minuti fa In realtà un selettore per due ampli da collegare a una sola coppia di casse è diverso da uno che collega due casse a un solo ampli. Il primo, infatti deve prevedere lo switch su un carico (resistenza) per l'ampli scollegato e l'impossibilità assoluta di far funzionare i due ampli insieme.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora