Vai al contenuto
Melius Club

The 301 saga continues ....


Messaggi raccomandati

Inviato

Quando non c'era più nulla da provare , upgradare  , mi è stato recapitato questo vetusto giradischi con braccio unipivot custom  , non proprio tra le mie massime aspirazioni , dopo le annose vicende con un Graham 2.2  . Non so quanti gira , famosi e non , sono passati per casa  , ma la situazione era chiara  , Sota , Micro e Kuzma guardavano con presupponenza il nuovo intruso  ,  dall'alto del duro lavoro di fine tuning per ottenere il massimo dagli stessi .

Cosa mi dovevo aspettare da un 301 Grease Bearing ? Oltre alle lodi sperticate di @alexis , sinceramente non mi aspettavo nulla  , forse mi era balenato nella testa un carattere sonico old style con un suono fin troppo caramelloso ed invece montata la Vdh Crimson  , che probabilmente è la testina più performante tra quelle che ho , quello che ne veniva fuori era tutto l'opposto di quello che mi sarei atteso  .  Attacchi spaventosamente veloci  , ma rilasci altrettanto rapidi , con note assolutamente non ben modulate  , quasi orfane della loro parte più bella  , il Sota in compagnia della Koetsu , lì vicino sorrideva per questa perfomance sgraziata  , del resto come vincitore di innumerevoli battaglie , ne aveva ben donde . Gli Lp si susseguivano e più gli ascolti si prolungavano , più la delusione era tangibile in tutti noi  , sembrava che il 301 avesse talmente tanta fretta di finire il disco che superficialmente passasse sulla partitura musicale del trio , dell'orchestra di turno  .

Ma nel bene e nel male , per fortuna l'analogico è cosi , con pochi accorgimenti si può stravolgere tutto e rimettere in dubbio anche quelli che sono i punti fermi di anni .

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, noam ha scritto:

Attacchi spaventosamente veloci  , ma rilasci altrettanto rapidi , con note assolutamente non ben modulate  , quasi orfane della loro parte più bella 

Unipivot con puleggia può fare questo effetto.

Inviato

Ci sono tantissimi punti di intervento su questa bellissima macchina… 

se vuoi posso elencartene mezza dozzina.. 

ps. Per esempio sicuro i rilasci siano troppo rapidi? Che non siano gli altri ad essere „lenti“ ?
pss. Mai messo la sfera nel perno?

psss. Olio o grasso? Cambia..

pssss. Se gli regali il mat della micro cu 180 in rame.. il suono si rilassa parecchio..

psssss. Le viti? Se le tiri tanto, il suono si incupisce.. vanno lasciate molle…

pssssss. Divertiti pure con la basetta del braccio….

 

Buon divertimento… 🤩

Inviato
8 ore fa, noam ha scritto:

Attacchi spaventosamente veloci  , ma rilasci altrettanto rapidi , con note assolutamente non ben modulate  , quasi orfane della loro parte più bella

@noam Curioso. In passato mi è capitata una cosa simile da @Phil966 durante la prova di alcuni step up. La causa era l’assoluta incompatibilità tra Ortofon t5 e testina (non ricordo quale). Ma, come scrivi tu, questo è il bello dell’analogico. Non esiste una soluzione valida per tutte le stagioni. Sono sicuro che con un po’ di pazienza riuscirai a metterlo nelle condizioni di performare al meglio. Buon divertimento, massimiliano
 

ps: l’hai sentito nell’impianto del 

precedente proprietario? Come andava?

Inviato

Salve,

la stessa cosa mi è successa più di venti anni fa quando, solo per levarmi lo sfizio di capire cosa ci trovavano in questi ferrivecchi , mi presi in UK , usato per 650 Pounds, un 301 Oil con braccio unipivot Nottingham munito di  un plinto Martin Bastin.

Avevo allora un Michell Orbe, ai primi confronti non capivo, alcune cose mi piacevano altre no ; poi , ottimizzando, assecondando ...il 301 è ancora lì, gli ho di recente montato un braccio Glanz e gli ho dato un fratello , un 401 .

Lo so che di gira ce ne sono di migliori ...ma non te la cavi con poco.

 

Saluti, Fabrizio.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
12 ore fa, noam ha scritto:

con pochi accorgimenti si può stravolgere tutto e rimettere in dubbio anche quelli che sono i punti fermi di anni .

 

...... e quali sarebbero gli accorgimenti?

Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

ma ora questo 301 suona talmente bene con tutto che.... 

@noam fermati dopo i puntini di sospensione. Goditi la musica e scorda il resto!

Inviato

@PietroPDP one more time the cables dictates the rules

@Berico è un portento , non pensavo che potesse arrivare a tanto dopo i primi vagiti non proprio positivi 

@alexis parlami un po' del mat Micro.... la basetta è in grafite 

@fabrizio lho voluto provare dopo che ho assistito ad uno scontro fraticida con il 401 a parità di testine , Dyna karat 21 d3 ndr , il grease bearing prevaleva grazie ad una emissione più naturale @BEST-GROOVE 😜

@Mxcolombo non mi sarei mai aspettato di mettere in dubbio il mio amato Sota . La Musica su tutto . 

Inviato
31 minuti fa, noam ha scritto:

parlami un po' del mat Micro.... la basetta è in grafite 

No buono ammazza il suono…

ps. Sono contentissimo del tuo responso.. prova col tempo e con tanta pazienza anche gli altri set point citati.. un 301 ben assetato fa paura.. :-)

Inviato
4 ore fa, noam ha scritto:

@PietroPDP one more time the cables dictates the rules

 

Non di soli cavi vive l'uomo :classic_biggrin:.

Ora ho cambiato tipo di cavi con cui giocare, ma la solfa è sempre la stessa, quando hai un sistema non dico a punto o definitivo, ma che ogni upgrade costa un occhio della testa giochi con altro.

Comunque non ci ho azzeccato, mi era venuto il dubbio che il motore girasse leggermente più veloce del dovuto, ma da quello che scrivi per fortuna non era così visti i risultati positivi, meglio così che ho sbagliato :classic_wink:

Inviato

@PietroPDP no , nessun problema con i giri del motore , il 301 sebbene non raggiunga l'eccezionale livello di wow and flutter del Micro e del Sota , rispettivamente 0,08 e 0,12 %, si attesta su un ottimo 0,18 % . 

Il Jps qui fa veramente un lodevole lavoro , donando tanta fluidità al messaggio sonoro . 

Inviato

@noam Vabbè a quei livelli di qualità delle rispettive sorgenti analogiche non so quanto incidano quelle misure, premesso che nel possibile sono un misurone anche io, ma in linea di massima, a quei livelli lasciano il tempo che trovano con quegli scarti non eccessivi, credo che contino più costruzione sia del gira che del motore.

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

Ci sono tantissimi punti di intervento su questa bellissima macchina… 

se vuoi posso elencartene mezza dozzina.. 

ps. Per esempio sicuro i rilasci siano troppo rapidi? Che non siano gli altri ad essere „lenti“ ?
pss. Mai messo la sfera nel perno?

psss. Olio o grasso? Cambia..

pssss. Se gli regali il mat della micro cu 180 in rame.. il suono si rilassa parecchio..

psssss. Le viti? Se le tiri tanto, il suono si incupisce.. vanno lasciate molle…

pssssss. Divertiti pure con la basetta del braccio….


Io partirei da qui . 
….e la grafite ho smesso di utilizzarla da anni anch’io , prova con il legno d’ebano o di Cocobolo o con il noce americano , ma occhio che le polveri di questi legni sono tossiche , ed utilizza i legni con la venatura che corre sempre nel medesimo verso , Yamamoto insegna ! 

Inviato

@PietroPDP no non sono un misurone . 

Si dice che il wow and flutter si inizi a percepire quando è superiore allo 0,5% , ho iniziato a fare questi test quando la cinghia del Kuzma stava perdendo le sue qualità  ( 0,29%), poi con la cinghia nuova si è attestata ad un discreto 0,22 % con un eccellente 33,33 rpm . 

E comunque è straordinario il lavoro di messa a punto di un giradischi , lo trovo molto gratificante al pari del fine tuning coi cavi . 

Inviato

@noam e certo, macchè scherzi è il bello dell'analogico.

Il nostro amico in comune cambiava cinghia ogni anno e mezzo o due perché si allungava.

La gente la tiene 40 anni e si vanta pure.

Vabbè lasciam perdere, sensibilità diverse e sistemi messi a punto diversamente 😁

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...