Max440 Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Ieri sono stato tutto il pomeriggio da Gianni "Gigi60" (una volta era anche sul forum) ad ascoltare i suoi sistemi: Ch Precision + Montagna e Thrax. Sapevo che il sistema con le Montagna, ulteriormente affinato, è veramente al top delle prestazioni ottenibili in campo HiFi, e può essere solo paragonato... alla musica dal vivo! Ma quello che mi ha stupito ieri, è stata la qualità di un "semplice" 2 vie, con e senza sub (ascoltato nelle 2 configurazioni): le Thrax Lyra Cosa dire: inutile sperticarsi in elogi, perchè la musica è davvero difficile da raccontare, ma posso solo dire che MAI avevo ascoltato un sistema tradizionale (in fondo si tratta di un 2 vie con sub alla bisogna) che mi soddisfacesse a tal punto da farmi dimenticare la tipologia del diffusore (rd, elettrostatico, planare, trombe... tutto dimenticato). In particolare le voci sono di un realismo sorprendente, oserei dire al pari livello (ma forse mi è sembrato in alcuni tratti anche meglio) delle Montagna. Tutta la gamma medio-alta e alta respira che è un piacere, senza costrizioni né limitazioni di alcun tipo (archi stupendi!) Anche il sistema che le alimentava, ovviamente non scherzava: gira Torqueo T34 limited con testina Kondo Io-xp e phono Kondo, Pre Thrax Dionysos e finali mono Thrax Heros mkII ... Ma, in sintesi, le Thrax Lyra dimostrano che un progetto studiato nei minimi dettagli permette un risultato eccezionale anche con la classica configurazione rd; con il sub poi si raggiunge quella completezza sonora di un sistema definitivo, ad un prezzo che, a questo punto, rivaleggiando con il meglio della produzione mondiale (Tad R1, Estelon, Wilson, etc..) è da considerarsi, per assurdo, quasi conveniente! Consiglio un ascolto a chiunque voglia verificare fino a dove può spingersi la qualità di un sistema di diffusori , in particolare nel mondo della radiazione diretta classica (ma, mi spingo ad affermare, non solo ....). Un caro saluto e... una grazie a Gianni per il bellissimo pomeriggio passato insieme Bye, Max 2
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: MAI avevo ascoltato un sistema tradizionale (in fondo si tratta di un 2 vie con sub alla bisogna) che mi soddisfacesse a tal punto da farmi dimenticare la tipologia del diffusore (rd, elettrostatico, planare, trombe... tutto dimenticato). In particolare le voci sono di un realismo sorprendente, E adesso ? 1
Max440 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E adesso ? Per fortuna ho problemi di soldi, quindi per ora mi tengo le mie maggies 1.7 ... Se vinco alla lotteria o eredito, questi diffusori entrano nel mio salotto senza se e senza ma (sono pure belle esteticamente!) ps: ho sentito sistemi di diffusori tra i 50k e i 100k che suonavano discretamente peggio ...
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 https://www.hifitest.de/test/lautsprecher-stereo/thrax-lyra-14229 Qui c'è la risposta in frequenza... Un poco mediosa e con un picchettone oltre i 10000 hz
giaietto Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Sapevo che il sistema con le Montagna, ulteriormente affinato Ma pensa. Eppure cerchi dice che non può suonare bene…
QUELEDSASOL Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 @giaietto RD tirata per la giacchetta. I Miracoli sempre e solo quello di oltre 2000 anni fa.
Max440 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 13 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: RD tirata per la giacchetta. Ma parli delle Montagna? Un sistema con i pregi dell'alta efficienza senza averne i limiti... Certo, costicchiano... ma per chi può, non vedo alternative di tale raffinatezza, potenza e musicalità ps: però questo 3d è sulle Thrax, che mi hanno stupito proprio perchè a vederle... sembrano un sistema normale tipo i classici 2 vie ai quali poi aggiungi un sub e... ok, si dai, alla fine suonicchiano bene ... Ed invece... sticaxxi ! Poi ognuno giudicherà dopo averle ascoltate personalmente: io le ho preferite (e non di poco) ai vari sistemi B&W, Wilson, Dynaudio, Burmester, ProAc che ho avuto modo di sentire e che costano la stessa cifra ma anche un bel po' di più ...
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 1 minuto fa, maxnalesso ha scritto: parli delle Montagna? Un sistema con i pregi dell'alta efficienza senza averne i limiti La efficenza visto il woofer in reflex che fa tutto lui in un volume ridotto non dovrebbe essere proprio altissima. Montagna ha dei pregi; Usa delle specie di driver con grandi magneti ma senza tromba dalla comunque buona efficienza e dalla dispersione ampia. Il problema sono i bassi fatti da un solo 15 pollici i reflex che i miracoli non può fare Anche sul filtro un po' troppo avrei da ridire. Manca una via insomma . Ne parlai con montagna tempo fa
Max440 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 @Dufay Prova ad andare da Gianni ad ascoltarle, poi ne riparliamo ...
QUELEDSASOL Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 @maxnalesso Le Montagna...hanno un basso in un volume che è quello che è..e comunque è RD..in carico Reflex o cugino...non hanno mediobasso ,per cui la cupola del medio deve scendere e il woofer deve salire...per quella cifra..poi gusti sono personali (il mitico mi piace). Ma la logica non deve seguire il mi piace. @Dufay Ci troviamo
QUELEDSASOL Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 @maxnalesso Tutto è relativo...non c'è bello che c'è più bello.
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 5 minuti fa, maxnalesso ha scritto: @Dufay Prova ad andare da Gianni ad ascoltarle, poi Mica ho detto che suonano male... I limiti però sul basso e sul medio basso non credo che Gianni li possa superare con il setup.
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Per quel che riguarda le Thrax non le ho mai sentite ma già l'idea di come possono suonare ce l'ho... I midwoofer Seas con cono di magnesio lo conosco molto bene li ho usati diverse volte. Hanno una gamma media molto bella e un equilibrio complessivo rimarchevole. Le versioni da 5 pollici sono un po' deboli come tenuta e come impatto quindi quelle casse non saranno certo delle robe che ti spaccano a metà nemmeno col sub visto che quasi sicuramente non c'è un passo alto e i poveri wooferetti lavorano a banda intera. Il mobile di alluminio è molto interessante e so che funziona visto che ho provato una roba del genere proprio con un woofer Seas di quella serie ma più grande. L'esaltazione della gamma Media intorno agli 800 1000 hz e tipiche di quegli altoparlanti qui l'hanno lasciata io la tolgo perché per me caratterizza troppo l'ascolto in maniera non sgradevole ma di sicuro meno corretta di quanto io gradisca. L'unica incognita è il Tweetter che non conosco ma dovrebbe essere un AMT (tipo heil) che però ha una esaltazione notevole di almeno 10 decibel intorno ai 18.000 hz che non so quanto potrà influenzare l'ascolto Non dico che è come se l'avessi ascoltate ma quasi...
ilmisuratore Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Un poco mediosa e con un picchettone oltre i 10000 hz Il *medioso* potrebbe venire meno in ambiente in quanto verrebbe rinforzata la parte bassa-mediobassa Quanto al picco a 10.000, se lo schermo del telefono non mi tradisce, dovrebbe aggirarsi in prossimità dei 18.000 hertz, quindi non causerebbe troppi squilibri ai vecchietti [ma un neonato potrebbe infastidirsi]
Max440 Inviato 2 Agosto 2023 Autore Inviato 2 Agosto 2023 41 minuti fa, Dufay ha scritto: L'unica incognita è il Tweetter che non conosco ma dovrebbe essere un AMT (tipo heil) No, non è AMT: è un tw professionale fatto su loro specifiche, con taglio a 1500Hz ... di più non so
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: medioso* potrebbe venire meno in ambiente in quanto verrebbe rinforzata la parte bassa-mediobassa Quanto al picco a 10.000, se lo schermo del telefono non mi tradisce, dovrebbe aggirarsi in prossimità dei 18.000 hertz, quindi non causerebbe troppi squilibri ai vecchietti [ma un neonato potrebbe infastidirsi I bassi sotto i 100/200 hz potrebbero riemlirsi ma non è detto La gamma sopra i 200 no e il rigonfiamento rimarrebbe. Si para di 2/3 db diciamo entro limiti accettabili che però sicuramente danno una impronta al suono Un picco di 10 db a 18000 hz che si attenua fino ad un certo punto fuori asse peri mia esperienza si sente eccome ma ad alcuni potrebbe pure essere di gradimento. Io non gradisco
Dufay Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 8 minuti fa, maxnalesso ha scritto: non è AMT: è un tw professionale fatto su loro specifiche, con taglio a 1500Hz ... di più non Potrebbe essere questo. https://www.bmsspeakers.com/index.php-93.html?id=4526he0 Il picco a 18000 c'è .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora