Partizan Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Dopo aver smesso Kaspersky (che ho usato con soddisfazione per parecchi anni) per timori legati alla guerra, forse più presunti che reali, dietro consiglio sono passato a Norton: una ciofeca incredibile che continua a segnalarti problemi da risolvere con moduli e costi aggiuntivi... non lo sopporto più, è a suo modo un virus! Vorrei indicazione di un buon antivirus che faccia bene solo quello; non deve costare troppo perché necessito di un 5 licenze. Vi ringrazio, ciao Evandro
jani Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Bitdefender, anch'io ho dismesso Kaspersky e mi trovo bene.
maverick Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 io mi trovo benissimo,da anni, con Quick Heal, .. silenzioso ed efficace; sembra di non averlo, .. e virus non ne ho mai presi ( mentre col pluridecorato e pesante Kaspersky ne avevo preso uno)
gbale Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Se ti interessa il mio parere, io continuo sempre con Kasp. 5 licenze e non vedo il motivo della guerra se non ideologici. Furbetti i russi lo fanno almeno dal 2017 quindi laanno passato ha cambiato poco la nomea.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Agosto 2023 Amministratori Inviato 5 Agosto 2023 @rock56 anche io uso avast verioine free ma continua a sbomballarnmi con segnalazione di problemi irrilevanti per risolvere i quali dovrei passare ad una versione a pagamento. ad oggi però di virus non n ho presi, ma per la mia esperienza i virus sono frutto soprattutto di una gestione poco accorto del computer 1
SuonoDivino Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 MCAfee su tutte le macchine e smartphone. Bitdefender NETGEAR Armor direttamente installato sul router
rock56 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma continua a sbomballarnmi con segnalazione di problemi irrilevanti per risolvere i quali dovrei passare ad una versione a pagamento A me solo quando esegue gli aggiornamenti, ma è una cosa normale nei free
Partizan Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 @cactus_atomo In quasi 40 anni di utilizzo di computer ho preso "SOLO" due volte virus devastanti, e tutte e due cercando di aggiornare dei drivers... la prima con un software che lo faceva in automatico, la seconda fidandomi se di un portale... Ciao. Evandro
Partizan Inviato 5 Agosto 2023 Autore Inviato 5 Agosto 2023 @gbale Siamo pur sempre in guerra con la Russia, piaccia o non piaccia. Ciao . Evandro
tomminno Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Ma perché esistono ancora gli antivirus? Basta quello integrato in Windows.
Paolo 62 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Ma è affidabile come uno a pagamento, ad esempio se si fanno acquisti a distanza?
djansia Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Anche io da anni uso solo il defender di windows...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Agosto 2023 Amministratori Inviato 5 Agosto 2023 @Paolo 62 navigo su internet da troppo tempo, per diletto e anche per lavoro (prima della pensione). ho dato una mano a tanti amici a configuare il loro computer. in sintesi, a parte mia cognata che è una sorta di collezionatrice di virus involontaria, solo una mia amica si è beccata un raimsomware, ma per colpa della sua fretta, l'antivirus avast free aveva segnalato un file come infetto e pericoloso ma lei aveva fretta e ha deciso di proseguire. la maggior parte dei virus sono fastidiosi ma non pericolosi, come gli adwae (mi ricordo il vecchio alligator), a volte ti aprono pagine web non desiderate, ma si rimuovono facilmente con una scansione approfondtia (un po lunga ma nulla è senza controindicazioni) o installando al volo mailwarebytes. la comodità di un antivirus è che ti segnala i siti a rischio, funzione utile per i distratti. ovviamente è possibile prendere virus da altre vie, per esempio scaricando sw da siti non sicuri, o aprendo allegati apparentemente innocui (sembrano file word o pdf) a che in realtà sono degli eseguibili che lanciano codice malevolo. purtroppo la pazienza è dote che gli inesperti di informatica raramente hanno sui siti per gli acquisi online l'antivirus serve poco, sei tu che paghi e quindi fornisci i tuoi dati, devi essere sicuorom chi c'è dall'altra parte. io uando è possibioe uso paypal, in questo modo solo paypal sa con cosa ho pagato e può accedere alle carte he gki ho comunicato per i pagamenti
lello64 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Sono tanti anni che con Windows installare antivirus di terze parti è deleterio e Microsoft lo sconsiglia
tomminno Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: la comodità di un antivirus è che ti segnala i siti a rischio, funzione utile per i distratti Lo fanno già i browser da sé, senza bisogno che un tool terzo installi un plugin per spiare tutto il traffico.
qzndq3 Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 Da tre anni sul PC personale uso gli strumenti di sicurezza di Windows. Fino ad oggi e facendo tutti gli scongiuri del caso, non ho avuto problemi.
Messaggi raccomandati