alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Bastava che sistemassero la testa del pilone, come avevano già fatto.. e stava su altri 100 anni.. mi sembra che esista lo stesso modello di ponte in Venezuela nell‘acqua e anche li hanno risolto così.. di certo quella struttura è paradossale, dal punto di vista statico… possibile solo in condizioni di presunta tenuta eterna del calcestruzzo e inattaccabilità eterna dell‘acciaio..
alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @cactus_atomo nel vajont è crollata la montagna non il manufatto di cemento armato.. una bella differenza..
Velvet Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @alexis manufatto magnificamente eseguito in un luogo dove non andava costruito neanche un laghetto di pesca sportiva. Indagini geologiche farlocche, pilotate dall'azienda esecutrice, evidenze inascoltate, prove idrauliche disastrose tenute nascoste, corruttela di funzionari da parte della committenza ecc ecc. Nelle inchieste e nelle sentenze c'è tutto. 2000 morti giacciono senza giustizia. 1
alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @Velvet vero ma il cemento ha retto.. almeno quello.. pensa se l‘avesse progettato un tipo fantasioso, con teorie statiche tutte da sperimentare nel tempo.. a Vajont, almeno gli strutturisti, parlo di quello, hanno fatto un lavoro ineccepibile. poi di quello che è stato fatto a latere.. non parlo. ricordo invece quella terribile esondazione nel Trentino.. anche li non ho visto colpevoli alla sbarra..
Velvet Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Paradossalmente poco sarebbe cambiato col crollo della diga, o secondo alcuni sarebbe stato meglio crollasse dopo l'impatto. La massa franata equivaleva a gran parte del volume d'acqua contenuto nella zona del bacino verso la diga. L'effetto di una pietra lanciata con forza in un catino colmo. A valle al danno dell'acqua si è sommato quello dello spostamento d'aria e detriti innescati dalla "bomba". Come essere investiti dall'esplosione di un ordigno micidiale. Il recente crollo della diga in Ucraina ha causato devastazione ma il tutto è avvenuto in decine di ore, non in tre minuti tre, dando modo a moltissimi di mettersi in salvo.
alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 22 minuti fa, Velvet ha scritto: secondo alcun appunto.. secondo alcuni.. ma secondo altri invece...
Max440 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 Ma ascoltate le intercettazioni telefoniche, per piacere...: fatelo e vi renderete conto che non è solo una questione di ingegneria civile
Velvet Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 2000 morti dai zero ai novant'anni mi paiono sufficienti per evitare di celebrare sia il manufatto che tutto cio' che lo riguarda. È giusto rimanga lì solo a testimonianza della cupidigia e della presunzione umana.
gbale Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Aprite un 3d sul Vajont qui si parla di ponte. Un manufatto è diverso da un evento dove la natura ha in parte il suo ruolo. Per le responsabilità dico. Non ho sentito le intercettazioni ma posso immaginare benissimo cosa si sono detti per continuare ad usare qualcosa di inutilizzabile.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Agosto 2023 Amministratori Inviato 14 Agosto 2023 il disastro di marcinelle, con oltre 250 minatori morti non è stato un evento naturale ma un qualcosa provocato dal pressappochismo e dall'incuria della ditta, eppur anche li, e si parla di belgio, nessuno ha pagato (forse perchè i minatori erano immigrati e in massima parte italiani. il ponte morandi era un disastro annunciato, ma la chiusura del ponte non la voleva nessuno e per fare i lavori di messa in sicurezza il ponte doveva essere chiuso. ma ne concessionario ne ministero, ne rione ne comune avevano intenze di cccettae la chiusura oer diversi mesi di una arteria essenziale per la città la sua economia
alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 e poi era brutti anzi bruttissimo quel ponte di morandi con quelle orribili squadre da disegno messa a testa in su.. e poi fare lavorare le diagonali sia in compressione che in elongazione.. ma copiare qualsiasi altro ponte sospeso al mondo no eh?
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 5 ore fa, alexis ha scritto: a Vajont, almeno gli strutturisti, parlo di quello, hanno fatto un lavoro ineccepibile. Lessi che la diga resse senza battere ciglio l'aumento di pressione derivante dalla frana caduta nel proprio bacino e, se si volesse, potrebbe funzionare tranquillamente acnora oggi.
alexis Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 @Fabio Cottatellucci nel caso morandi colpi inoltre l'innarrabile cinismo dei benetton, che continuavano indefessi a festeggiare il ferragosto come se nulla fosse accaduto.. e come se non ci fosse un domani.. :-(
Velvet Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: si volesse, potrebbe funzionare tranquillamente acnora oggi. Infatti la diga funziona ancora oggi. O meglio, una galleria ipogea di bypass supera la montagna franata dentro al lago, permettendo di portare l'acqua accumulata nella parte libera del bacino fino alle turbine alloggiate oltre lo sbarramento. Cmq. l'ultimo modello idraulico costruito a Nove in fretta e furia prima della tragedia aveva previsto perfettamente l'avvenimento e le sue modalità. Compreso il fatto che la diga sarebbe con buona probabilità rimasta in piedi a causa del comportamento della frana nel bacino alla quota standard d'invaso. 1
maverick Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ponte morandi era un disastro annunciato, ma la chiusura del ponte non la voleva nessuno e per fare i lavori di messa in sicurezza il ponte doveva essere chiuso. ma ne concessionario ne ministero, ne rione ne comune avevano intenze di cccettae la chiusura oer diversi mesi di una arteria essenziale per la città la sua economia Esatto
maverick Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 10 ore fa, alexis ha scritto: di certo quella struttura è paradossale, dal punto di vista statico… possibile solo in condizioni di presunta tenuta eterna del calcestruzzo e inattaccabilità eterna dell‘acciaio.. Esatto, solo che cinquant'anni fa le due ultime "presunzioni" erano date quasi come certezze. Quanto siano illusorie è scoperta successiva, a strutture (non solo il ponte di Genova) già fatte.
alexis Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 @maverick difendo anche se solo per contingenza lo strutturista del vajont, padre del mio strutturista, che mi raccontó che il padre dovette passare una vita in tribunale a difendersi da accuse alla fine rivelatesi nulle. In quel caso lo strutturista ha semplicefatto il suo lavoro, le responsabilità vere (speculazione ingordigia corruzione) stavano da un altra parte. nel caso del Morandi.. invece.. beh a valle di un manufatto esecrabile fin dalla nascita, tanto che lo stesso progettista, che scemo non era, lo aveva ritenuto adatto a un uso di soli 50 anni.. ma poi cosa è stato fatto, dai gestori del lucrosissimo accordo con lo stato? aumento incontrollato dei biglietti fino allo spasimo, con conseguenti profitti così ingenti, da permettergli di comprare la più grande impresa di costruzioni spagnola e di estendere quindi il business su scala europea, e in parallelo, ridurre i costi di manutenzione dei manufatti critici ponti e gallerie grazie anche a perizie statiche farlocche ( eccoli qui i professionisti) sotto ogni standard di sicurezza.. Con conseguenti incidenti e tragedie a nastro. E cosa sarebbe successo se a crollare fosse stato il tratto sospeso sopra le case abitate? meglio non pensarci..
Max440 Inviato 15 Agosto 2023 Autore Inviato 15 Agosto 2023 52 minuti fa, alexis ha scritto: ma poi cosa è stato fatto, dai gestori del lucrosissimo accordo con lo stato? ESATTO !! 53 minuti fa, alexis ha scritto: E cosa sarebbe successo se a crollare fosse stato il tratto sospeso sopra le case abitate? meglio non pensarci.. Vengono i brividi al solo pensiero ... 1
Messaggi raccomandati