Vai al contenuto
Melius Club

Da Minima a Guarneri?


Messaggi raccomandati

Inviato

@VINICIUS Io ho le guarneri evolution. Se vuoi sentirle e non sei troppo lontano da Trento puoi venire da me. Possiamo parlarne quanto si vuole, ma l’ascolto diretto … risolve ogni dubbio 😁 Le memento non le ho mai sentite, ma sulla carta le evolution dovrebbero essere più lineari ed estese in basso. Se vuoi portare il tuo integrato, possiamo provarlo. Altrimenti te le faccio sentire con il pre e finale norma o con un integrato giap della SPEC. 

Inviato
49 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

ma botti di medie dimensioni no? Di più è sempre peggio?

No! Ma prima di consigliarti, visto che valuti anche l’estetica, vorremmo capire i tuoi gusti personali?

Inviato

@fmr59 tu sei molto gentile ed io ti ringrazio. Tuttavia sono siciliano e il caffè per oggi l’ho preso. Magari nei prossimi giorni un aperitivo. :classic_biggrin:

Le Evolution, hanno queLle parti cromate che non mi fanno impazzire di gaudio. Ma hanno fatto solo questa colorazione?

Inviato

@giaietto io ascolto classica e jazz e le Minima mi piacciono. Tuttavia nei pieno orchestrali o le big band gradirei un po’ più di dinamica e un basso più profondo, ma non più medio-basso che nelle Minima è perfetto.

Se poi ogni tanto mi capitasse di ascoltare qualcosa di più “duro”, mi piacerebbe sentire una parvenza di “cassa” della batteria, ma nemmeno troppo. Dal punto di vista estetico mi piacciono le Sonus faber perché sono fatte (o almeno rivestite) da legno pieno, piacevole alla vista. Vorrei comprare usato e questo è il motivo per cui non frequento rivenditori, perché non mi sembrerebbe carino ascoltare senza un corrispettivo economico.

Inviato

Le guarnieri Homage sono tra i diffusori esteticamente più belli mai costruiti , e questa cosa non va trascurata , ma di diffusori più estesi delle minima , un po’ più “pieni” , dal grande equilibrio timbrico , non ce ne sono moltissimi in giro , potresti pensare alle Harbeth et similia ,  alle Brodmann Vc1 e Vc2 Alle Wilson Audio Duette , alle Manger . Se ascolti soprattutto classica jazz e comunque musica acustica le Brodmann/ Bosendorfer sono “tanta roba” . 

Inviato

@Lucasan avevo visto (non posso ascoltare nulla di usato) le diapason adamantes, oppure aspettare una Olympica nova I o una Minima Amator II, le electa amator III costano troppo. Oppure passare ad un sistema piccolo da pavimento. Ma nom mi fate retrocedere sui medi.

Inviato

Comunque dalla descrizione del suono che vai cercando almeno un ascolto alle Dynaudio Heritage Special lo farei. 

Inviato

@micfan71 ma si può vivere ancora con LS3/5A a 50 anni dalla loro presentazione? Anche io ho una coppia Rogers, cioè, sono di mio padre, per darti un’idea della faccenda. Passano i decenni e siamo ancora a parlare delle stesse cose degli audiofili degli anni 70! Non è strano?

Inviato

@giaietto sono meglio delle special Forty? Ma quindi tra le Guarneri dovrei scegliere la Homage o la Evo, per fare un upgrade? Memento sono le meno riuscite?

Inviato

Le Dynaudio HS sono per festeggiare i 45 anni della casa. Le Special 40 per i 40 anni. 
Le HS sono nettamente meglio delle S40. Ma costano anche il doppio. 
Delle SF ho avuto le Guarneri H. prima serie. Le successive a me non piacevano. 

Inviato

@VINICIUS in effetti l'hifi, l'amore per la musica e il piacere dell'ascolto sono un triangolo e richiamano un altro proverbio (così resto in tema): "fra moglie e marito non mettere il dito"

 

cioè come a dire che spesso uno dei tre è di troppo!

 

io dopo anni sono arrivato alla conclusione che dei tre attori preferisco sacrificare l'hifi per salvare l'amore per la musica e il piacere d'ascolto

 

che non vuol dire rinunciare all'hifi, altrimenti ascolterei col telefonino, bensì sfruttarlo come tramite per raggiungere gli altri due

 

quindi sì, alla fine, in buona e numerosa compagnia, mi sono ritrovato ad ascoltare con due dinosauri, e non è una questione di piccolo è bello, ma di "che bello che bello che bello" (Nino Frassica)

 

come me credo abbiano fatto un percorso analogo quelli che ascoltano con le klipsch heritage, le quad 57 e 63, le ar 3 e 10, le JBL monitor...e così via

 

progetti riusciti, pieni di difetti e datati, ma accomunati dal fatto di essere tutti dei "centri" perfetti 

 

Inviato
7 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Le Evolution, hanno queLle parti cromate che non mi fanno impazzire di gaudio. Ma hanno fatto solo questa colorazione?

Quando sei seduto in poltrona con il caffè in mano le parti cromate non le vedi 🤓Ci sono tre colorazioni: rosso, grafite e noce. Io ho quelle color noce. Il “vantaggio” delle evolution e’ il driver da 18 cm. Le altre guarneri hanno il medio basso da 15.

Se non vuoi sentire il medio basso gonfietto, che è qualcosa che detesto anche io, puoi giocartela con l’amplificazione. Con gli amplificatori che ho e che ho menzionato sopra il problema non si pone. Con altri, non faccio nomi, ho avuto quel problema.

Le amator iii le ho sentite e non mi sono piaciute: il tweeter non mi ha entusiasmato. A confronto con delle magico a1 perdevano su tutti i fronti. Le magico a1 sono ottime, oppure le totem element fire. Questi sono monitor che io prenderei. Le dynaudio non riesco a farmele piacere. Deve essere un mio problema. Stesso discorso per harbeth 😄 di quelle magari solo le m30.

Inviato

@micfan71 penso sia la conclusione di un percorso, obbligatorio, fatto di ascolti di cambi e di errori. Se 30 anni fa mi avessero proposto una Quad 57, un Garrard 301, oppure un Leak, forse non li avrei nemmeno ascoltati. Quindi dipende da che punto del percorso uno si trova. Ma arrivati a 50/60 anni una idea di suono ideale che prescinde dallo status degli apparecchi un audiofilo deve averla. Altrimenti è triste. Io ascolto solo con Quad57 e Rogers 3/5 15 ohm. Ciò non mi impedisce di godere degli impianti dei miei amici, quando dietro c è una idea. 

Inviato
3 ore fa, fmr59 ha scritto:

Le dynaudio non riesco a farmele piacere

Hai ascoltato anche la recente produzione. Neppure io le avrei mai considerate in passato, ma ora…

Inviato

Per rientrare in tema io ho avuto le Minima e le Guarneri Homage anche se non nello stesso momento. È un cambio che farei se volessi rimanere nello stesso solco, ambedue bellissime e incomplete. 

Inviato
4 minuti fa, Danilo ha scritto:

Ma arrivati a 50/60 anni una idea di suono ideale che prescinde dallo status degli apparecchi un audiofilo deve averla

È quella che io chiamo “maturità” audiofila. Quando finalmente c’è solo la musica al centro dell’attenzione e su come è assemblato il sistema di riproduzione è superfluo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...