Wildwood Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 14 ore fa, Max440 ha scritto: Per quello che ho ascoltato io, le Minima sono decisamente superiori su tutti i fronti, escluso il basso Concordo. Se si discute ancora positivamente di un modello anni 80, evidentemente dovrà avere un quid di suono non facilmente replicabile, diversamente, viste le ovvie limitazioni fisiche, sicuramente sarebbe stato abbondantemente migliorato dalla miriade di modelli con caratteristiche simili immessi in trent'anni sul mercato.
bebop65 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @prometheus Identica impressione che ricavai dalla breve permanenza questi diffusori nel mio ambiente.
fmr59 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 10 ore fa, giaietto ha scritto: ma il Tweeter Scanspeak proprio non l’ho mai sopportato. La penso esattamente così 😁
giaietto Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @fmr59 probabilmente Dynaudio non lo mollava più. Ma a questo punto sarei andato sull’ottimo Morel. Per i miei gusti è stato proprio il periodo dei tweeter Scanspeak (i midwoofer e woofer mi piacciono molto) a non farmi più piacere le SF. Ora a chi si appoggiano?
VINICIUS Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @Max440 può darsi che abbia ragione, non ne farò un dramma. Sono uno che valuta in modo obiettivo senza aver paura di dover difendere un acquisto. Recentemente, per esempio, ho comprato un Hegel H190 e, con le mie Minima, era troppo tendente al chiaro, rendendo voci, violìni, pianoforti, con meno calore rispetto al mio riferimento interno. L’ho venduto, perdendo qualcosa, ci sta. Adesso il nuovo proprietario se lo gode, perché nel suo contesto suona bene. Se dovessero essere inferiori alle Minima FM2, farò altrettanto. Ma la serie Olympica nova è completamente diversa rispetto ai precedenti Olympica, è cambiato proprio il progetto. Ora non so se tu hai ascoltato le Nova o le precedenti. Ad ogni modo, stavo comprando le Guarneri, sono finito con le Olympica, oltre alle FM2. 1
VINICIUS Inviato 12 Agosto 2023 Autore Inviato 12 Agosto 2023 @Wildwood è vero, però a volte si parla per uniformarsi al consenso comune, come per le LS3/5A. Bellissimi sonicamente ma, qui dentro, quante persone ci sono che continuano ad utilizzarle nel primo impianto? Altrimenti si smetteva di fare minidiffusori ad due vie e si clonavano le Rogers per i prossimi secoli. Tuttavia, se le Minima risulteranno migliori, rivenderò le Nova.
Max440 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @VINICIUS Bravo, questa sì che è l'ottica giusta: solo il tuo orecchio potrà giudicare il risultato finale. Facci sapere, sono molto interessato al tuo parere. Bye, Max
audio2 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Dynaudio non lo mollava più esatto, credo che da un certo punto in poi abbiano smesso di vendere sia a privati che ad altri costruttori per tenersi la produzione per se. ora non so se col cambio di gestione sia cambiato qualcosa. morel per un certo periodo i tw avevano il difetto che se lasciati a vista attiravano in via permanente molta polvere, ed a tanti la cosa non piace. anche qua non so come vanno ora, io ne ho uno ed è un attira polvere congenito.
Look01 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 46 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Recentemente, per esempio, ho comprato un Hegel H190 e, con le mie Minima, era troppo tendente al chiaro, Molte volte le abbinate possono influenzare di molto il risultato sia in meglio che in peggio. Ho sentito un paio di Nova 3 acquisire profondità ed apertura semplicemente cambiando la sorgente. Poi c'è l'abitudine d'ascolto se da tempo hai lo stesso diffusore prima di giudicarne un'altro devi lasciare al tuo udito ed al tuo cervello il tempo di sedimentare il nuovo suono. Personalmente ci metto parecchi mesi per capire e giudicare un cambiamento nel mio impianto, sarò durò d'orecchio 🤣🤣. Quindi il mio consiglio è ascoltale con la dovuta calma prima di trarre conclusioni se messe nelle condizioni giuste la vedo dura che non suonino meglio delle Minima.
prometheus Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 1 ora fa, Look01 ha scritto: Poi c'è l'abitudine d'ascolto se da tempo hai lo stesso diffusore prima di giudicarne un'altro devi lasciare al tuo udito ed al tuo cervello il tempo di sedimentare il nuovo suono. Proprio così…
Look01 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @prometheus Mi fa piacere di non essere l'unico che ci mette tempo a giudicare un diffusore o un elettronica . Anche perché oltre all'abitudine d'ascolto che abbiamo e ci influenzerà inizialmente non poco. Poi dovremmo azzeccare gli abbinamenti ,l'ambiente d'ascolto, la posizione dei diffusori e .......... Non è così facile fare suonare un componente o un impianto bene ed alle volte ci si mette un bel po' di tempo per ottenere un determinato risultato.
verdino Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 @Timpani Il 8/8/2023 at 20:52, Timpani ha scritto: Ho avuto hommage e memento in simultanea, tolta la parte romantica non ho dubbi sulla superiorità della seconda, e se sono un passo indietro rispetto alla fm2 mi auguro che l'hifi finisca ora. Sono d'accordo. Sono appassionato del marchio e di SF ne ho 4 coppie. Minima FM2 , Minima Vintage, Guarneri Memento, Electa Amator 2. Le Memento anch'io sono stato lì lì per venderle da nuove, finchè un amico mi ha consigliato di farle suonare molto prima di decidere. Molti le hanno vendute nuove perchè suonavano nasali, vero da nuove, ci sono volute tante tante ore per rodarle, ho approfittato di una settimana di ferie della famiglia (nessuno a casa) per farle suonare con un CD dinamico a random a medio volume e sono cambiate dalla notte al giorno, sono con me da 14 anni. Prediligono amplificazioni di qualita', tra tutte le amplificazioni passate e provate il meglio lo hanno dato con un Nelson Pass 30.8 in classe A, bellissimo il risultato. Rispetto alle FM2 scendono piu' in basso, hanno un suono piu' grande , piu' dinamico, insonorizzano meglio l'ambiente, rispetto alle EA 2 (altro diffusore che amo) sono piu' raffinate. La distanza dalle pareti è fondamentale , specie da quella di fondo. Io te le consiglio se puoi distanziarle almeno 80 cm dalla parete di fondo e distanza tra i diffusori minimo 250 cm, sono anche molto belle ed il gentil sesso le tollera bene. 1
prometheus Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 @verdino io le ho tenute almeno 4 anni tanto erano belle… forse 5. Alla fine mi sono arreso. Suonavano meglio a 1,5m dalla parete di fondo, ma quel carattere non scompariva del tutto. Provenivo dalle Extrema, tutto un altro mondo a mio avviso.
VINICIUS Inviato 16 Agosto 2023 Autore Inviato 16 Agosto 2023 @giaietto tra sabato e lunedì dovrebbero esserci. Ho letto cose molto buone delle nova 2, ma ho ritenuto di rimanere su un diffusore da stand che, nel mio ambiente di 15mq, mi ha sempre dato soddisfazioni. Ad ogni modo, ho parlato con diversi possessori del modello precedente e mi hanno detto che il nova è un progetto del nuovo corso di sf, che ritengono un miglioramento e che prima o poi compreranno. Spero che abbiano ragione. Di sicuro non sono diffusori economici.
Timpani Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 @verdino io le ho amplificate con Mark levinson e pass poi a mio personale giudizio gli ho preferito il graaf gm200
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Agosto 2023 Moderatori Inviato 17 Agosto 2023 Il 12/8/2023 at 15:32, audio2 ha scritto: io ne ho uno ed è un attira polvere congenito. mai letto o sentito di una cosa simile in vita mia...chissà se per causa del materiale che compone la cupola.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora