Vai al contenuto
Melius Club

È giusto far pagare il piatto vuoto?


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato

La polemica infuria sui social. Cresce l'abitudine di andare al ristorante in più persone, ordinare per uno e chiedere piatti per dividere la pietanza.

Qualche ristoratore ha cominciato a reagire mettendo nel conto i piatti vuoti e ricevendo per questo centinaia di recensioni negative da chi in quel posto non c'è mai stato.

Cosa ne pensate? È corretto far pagare il piatto vuoto?

Inviato

Il coperto si è sempre pagato che io sappia. Lo trovo giusto. 

Inviato

ma si addebita il coperto o il piatto vuoto è un'extra sul coperto?

Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

È corretto far pagare il piatto vuoto?

Secondo me oggi si…del resto stiamo assistendo ad una corsa delle ristorazione (ma anche del turismo) verso gli standard di prezzo americani e di altri paesi ed è giusto mentalizzarsi in questa direzione, siamo cresciuti in un periodo in cui a pranzo o a cena fuori di andava di rado e tassativamente nella misura concessa dalle retribuzioni di allora e stiamo tornado in quella situazione e non è un male, del resto si continua a lamentare un’insufficiente livello dei salari del settore quindi inevitabilmente i ristoratori dovranno aumentare i ricavi e necessariamente per farlo i prezzi, per aumentare i clienti servono strutture adeguate e da noi non sono molte.

L’unica discriminante di correttezza commerciale è che prima del servizio e quindi dell’addebito dei € 2,00 per il toast tagliato in due o nel caso del piattino su cui è stato aperto il thread, il cliente venga informato preventivamente.

Inviato

P.S. Lo stesso discorso avverrà o meglio sta già avvenendo per il turismo ed a maggior ragione sarà così dopo che gli stabilimenti balneari andranno a concorso, oggi l’Albania sembra la metà preferita per gli italiani e come negli anni ‘70 gli italiani per andare in ferie dovranno scegliere paesi più poveri di noi, al tempo da noi c’era la Jugoslavia. 
 

Inviato

mah dipende dalle situazioni: se in un normare pranzo capita che ci si voglia smezzare un contorno o altro allora in tal caso non mi sembra corretto

 

altro caso limite una pizza in 4 mi sembra una richiesta esagerata e "furbetta"

 

comunque concordo con @maurodg65 che andrebbe chiaramente evidenziata la modaità nel listino, che si sappia da subito

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

il coperto + due euro per richiesta piatti vuoti.

Ok, però mi immagino una situazione limite in cui 4 persone ti occupano un intero tavolino e poi ordinano una pietanza  + 3 coperti. 

Onestamente non va bene. 

appecundria
Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il cliente venga informato preventivamente.

Corretto, ma praticamente come fare? Si potrebbe mettere una voce sul menù "piatto vuoto euro 2", ma quelli sono capaci di mangiare tutti nello stesso piatto. Oppure un avviso "guardate che in Liguria se vi sedete in tre e ordinate un solo piatto di trofie al pesto, il ristoratore si inc@zza" 😀

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, micfan71 ha scritto:

dipende dalle situazioni: se in un normare pranzo capita che ci si voglia smezzare un contorno o altro allora in tal caso non mi sembra corretto

Ovvio, ma non credo che in questi casi ci siano problemi per un ristoratore. 

appecundria
Inviato
6 minuti fa, n.enrico ha scritto:

situazione limite in cui 4 persone ti occupano un intero tavolino e poi ordinano una pietanza  + 3 coperti. 

Sì, questi sono i casi. Un ordine ogni tre seduti. Ci sono casi di sei persone che ordinano per due, tirano tardi tutta la serata, e poi rilasciano recensioni negative sulle porzioni scarse.

  • Melius 2
extermination
Inviato

Roba da pezzenti (quella di chiedere 2 euro per un piatto vuoto).

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Corretto, ma praticamente come fare? Si potrebbe mettere una voce sul menù "piatto vuoto euro 2", ma quelli sono capaci di mangiare tutti nello stesso piatto. Oppure un avviso "guardate che in Liguria se vi sedete in tre e ordinate un solo piatto di trofie al pesto, il ristoratore si inc@zza" 😀

Bruno, quando il ristoratore chiede: “un tavolo per quanti?” è sottinteso per quanti che mangiano quindi che consumano, ma se preferisci basterebbe appiccare un cartello sulla porta d’ingresso dei locali a cura della Confcommercio, quindi in tutti i locali d’Italia, che specifichi la cosa.

Un ristorante non è un bar dove ti puoi sedere consumando un’acqua minerale ed un coperto non sfruttato sono soldi persi per il ristoratore.

Torniamo in quella ne va della redditività dell’attività quindi del suo titolare e del guadagno dei suoi dipendenti. Ma troppo spesso i dipendenti sono convinti che le imprese siano al suo servizio e che i prezzi dovrebbero essere adeguati alla sue tasche e non ai costi dell’attività, tasse comprese ovviamente.

 

Inviato

ma quanti morti di fame girano ? 

  • Melius 1
  • Haha 1
appecundria
Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

prezzi dovrebbero essere adeguati alla sue tasche e non ai costi dell’attività, tasse comprese ovviamente

Ma con me sfondi una porta aperta!

Il problema è come farlo capire agli avventori che poi massacrano il ristoratore sui social. 

Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

... Ci sono casi di sei persone che ordinano per due, tirano tardi tutta la serata, e poi rilasciano recensioni negative sulle porzioni scarse.

Mi vergogno per loro...

  • Melius 1
mauriziox60
Inviato

Girano anche persone che sono solite mangiare 50 gr di pasta. Non tutti hanno lo stesso appetito e non tutti sono esenti da problemi di salute. Per chi come me mangia poco l'alternativa è non andare al ristorante, altrimenti si viene tacciati di essere "pezzenti" e/o "morti di fame"?

Se il ristoratore ritiene di applicare un supplemento lo faccia. Non sono i due euro in più che cambiano le cose.

Lavorando nel turismo posso dire che le recensioni che si leggono sono il parto troppo spesso di gente che non sa stare al mondo


×
×
  • Crea Nuovo...