maurodg65 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Adesso, extermination ha scritto: Ma c'è lo vedi un menù con indicato piatto vuoto 2 euro. Ma dai facciamo i seri per cortesia. Perché? Io ristoratore lo metto nel menu e poi mi regolo a seconda della tavolata, come ha scritto Maverick non farò mai pagare il patto ad una comitiva che mi chiede un piatto per un bambino o a degli amici che si divido le rispettive porzioni per assaggiare più specialità, ma lo farei pagare a chi vuole lucrare ordinando un piatto e mangiando in quattro. Piuttosto mi chiederei il senso di far pagare “soli” due ero per quattro piatti, quindi 50 cent a piatto, giusto i costi per lavarli, fin troppo onesto.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: questo e’ anche il senso di andare a cena fuori Esatto. La differenza fra il mangiare fuori per degustare preparazioni che a casa non fai o non conosci, godere del luogo e della compagnia e invece il nutrirsi/strafogarsi. A molti sfugge. 3
extermination Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Un uomo di mondo che va a cena in coppia prende due piatti a testa, divide un dolce e ordina una buona bottiglia. Con colazione abbondante, pranzo e cena equivalenti; il tutto quotidianamente, per una mesata di vacanza (minimo)da uomo di mondo. PS) occhio ai chili!
extermination Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché? Io Perché il business è altra cosa.Ma proprio altra. Capisci a me
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 Ma no si va a ristorante solo la sera. A pranzo e’ roba da castelli romani la domenica con suocera al seguito 1 2
Guru Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Il caso in questione è questo: https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/08/08/news/finale_la_ristoratrice_che_ha_fatto_pagare_il_piattino_in_piu_abbiamo_ricevuto_anche_minacce_di_morte_quei_due_euro_per_-410466025/?ref=fbpr&fbclid=IwAR2rvJWzm79lPPxFTC27wht9tiPgvTdulaK2vw3T4nqEHptdy-Kq5r1t2y8
daniele_g Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: A pranzo e’ roba da castelli romani la domenica con suocera al seguito per altro, non sono mai stato 'a li castelli', ma ho idea che si possa mangiare bene in molti posti. sbaglio ?
briandinazareth Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Ti sembra realmente che in Italia si spenda di più che all’estero per mangiare e dormire? Solo nell'ultimo anno e mezzo, all'estero ho visitato in occasioni diverse, per viaggi culturali ma soprattutto enogastronomici :), Borgogna, Jura, champagne, Alsazia, Camargue, Provenza, Andalusia, alicante e qualche altra frattaglia. E si, non solo si spende meno, parlando di posti di una certa qualità, ma l'accoglienza e il servizio è mediamente superiore a quello della maggior parte delle località italiane. Oltre allo strano fenomeno per il quale un qualunque mediocre produttore di vino italiano si sente sto.pēnis in confronto alle cantine dello champagne o della Borgogna...
mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Si in alcuni si. Ma anche nei ristoranti ottimi c’e’ sempre qualcosa di stonato nell’arredo e c’e’ sempre quest’aria poco scicche che si respira nel Lazio uscendo da Roma e non solo
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 @lufranz però Luca, in un ristorante gourmet non ha senso pensare alla porzione di un singolo piatto. Si deve pensare ad un percorso in cui alla fine devi essere sazio non sfondato, ed aver gustato tutto il percorso stesso per atmosfere e sapori. Altrimenti si va in trattoria/pizzeria dove lo scopo, l’atteggiamento e la valutazione viaggiano su altri parametri e va benissimo anche così. Però non possiamo mettere sullo stesso piano di valutazione due tipologie di locali profondamente diversi 6
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Perché il business è altra cosa.Ma proprio altra. Capisci a me Il business è o meglio era altra cosa, ma se oggi i problemi sono questi è giusto che si attuino le contromisure, non credo che un ristoratore si ingegni per lucrare 50 cent a persona perché ha bisogno di € 2,00 per far quadrare la serata e certi clienti poi è meglio perderli che trovarli. Oggi gestire una qualsiasi attività è molto più costoso che nel passato recente sia per i costi fissi con bollette, materie prime e stipendi in testa, sia per la tassazione diretta ed indiretta che oggi, in virtù dei pagamenti elettronici, è sempre più congrua al reale incasso, in sostanza si guadagna meno.
mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Sono esperienze complementari. Va anche detto che esistono ristoranti pretenziosi (in genere pero’ non stellati) che non valgono il prezzo e trattorie dove servono materia prima eccellente (ad esempio la carne difficilissimo trovare una bistecca o una tagliata il cui grassetto sia strepitoso al palato e quella e’ la prova della bonta’ della carne). 1
melos62 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 34 minuti fa, appecundria ha scritto: Il caso che riferisco io è ristorante in Liguria, un piatto di trofie al pesto + 4 piatti vuoti. Applicato sovrapprezzo di 2 euro (50 centimetri a piatto). Barboni i clienti, troppo comprensivo il gestore. (Ps Allora è 'o vero che i liguri sono brachibrachionici).
31canzoni Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 C'è questa convinzione che la vacanza in Salento stia virando verso un pubblico di lusso, può darsi ma la moltiplicazione dei Robert De Niro e delle Madonne non è affatto scontata e soprattutto non lo è per tutti i locali. Ad andare fuori mercato si chiude e una frisella rimane una frisella nel 99% dei casi https://bari.repubblica.it/cronaca/2023/08/09/news/frisa_a_20_euro_non_possiamo_vietarlo_non_inseguiamo_lalbania_low_cost-410450737/
extermination Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Oggi gestire una qualsiasi attività è molto più costoso che nel passato recente sia per i costi fissi con bollette, materie prime e stipendi in testa, sia per la tassazione diretta ed indiretta che oggi, in virtù dei pagamenti elettronici, è sempre più congrua al reale incasso, in sostanza si guadagna meno. E lo capisco e sono disposto anche a pagare una bottiglia di acqua minerale gasata 8-10 euro. Ma se in una circostanza in cui, dopo due linguine all'astice dovessi dividere una grigliata di pesce con mia moglie ( e capita) e mi chiedono 2 euro per il piatto vuoto gli pianto un casino mica da ridere.
melos62 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Comunque è risaputo che molti vanno in ristorante solo per poterne fare una recensione negativa, per provare il brivido blu di sentirsi come la Lucarelli
mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Si ma i prezzi non stanno scritti sulle tavole di Mose’. Salgono e scendono a misura di domanda e offerta. quest’anno cosi’, l’anno prossimo si vedra’
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, 31canzoni ha scritto: virando verso un pubblico di lusso, può darsi ma la moltiplicazione dei Robert De Niro e delle Madonne non è affatto scontata e soprattutto non lo è per tutti i locali. Ad andare fuori mercato si chiude e una frisella rimane una frisella nel 99% dei Ma certamente. Anche il mercato per i fessi ha un suo limite numerico e temporale.
Messaggi raccomandati