pino Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Su uno scontrino in questione vi era un piatto di pasta,al pesto dal costo di 20 euro,una follia ( costo in materia prima 1 euro ) Questo è discutibile. Ho smesso di andare da Rossopomodoro da circa un anno. Mi rifiuto di pagare 10 euro una margherita,13,50 euro una,pasta al pomodoro ( costo in materia prima 1 euro ),2,20 euro di coperto senza tovaglia e col tovagliolo di carta. E non sono l'unico,i vari locali sono sempre più semideserti. Il resto sono una conseguenza della politica di questi prezzi folli. Bisogna boicottare questi atteggiamenti.
appecundria Inviato 9 Agosto 2023 Autore Inviato 9 Agosto 2023 1 ora fa, Guru ha scritto: caso in questione è questo: Nei commenti: "non riesco a capire perché sedersi in tre e ordinare per uno sia una mancanza di rispetto".
audio2 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 5 minuti fa, pino ha scritto: Rossopomodoro da me ha chiuso, in un posto dove in teoria era impossibile. assieme a tanti tanti tanti altri. poi le pratiche commerciali scorrette sono all' ordine del giorno, tipo ora di pranzo mettere il cartellino del menu del giorno sopra il piatto speciale e viceversa. dura minga
n.enrico Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Comunque (cambio solo apparentemente discorso), sulle vetrine di molti biciclettai c'è il cartello "Gonfiaggio gomme 50 cents", giusto per non passar da bischeri. Evidentemente la gente presume che il servizio debba essere gratis: ho la bici sgonfia, vedo un biciclettaio e penso "aspetta che ho trovato il cojone che mi aiuta". 50 centesimi sono una cifra simbolica, giusto per far capire al prossimo che bisogna aver rispetto del lavoro altrui. 2
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 23 minuti fa, lufranz ha scritto: sta bella storia del ristoratore complice me lo ha fatto tornare in mente... Probabilmente nella tua professione non sei aduso a fidelizzare il cliente che dimostra generosità e non rompe i cosiddetti. Io si, quindi capisco perfettamente certe dinamiche. E se in alcuni ristoranti mi trovano posto in un buon tavolo anche col locale affollato oppure mi propongono prima che ad altri certe pietanze che hanno in disponibiltà ridotta (tipicamente il pescato del giorno) non è perché somiglio a Brad Pitt. Fa parte del sapersi comportare in società. Ma so che è una cosa demodé. 1
audio2 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 ed io che comunque sono un paesan feak, anche se di tipo raffinato e chic, in giro vedo cose mai capitate prima ( del covid ) quindi la mia personale lista di croci sopra si sta decisamente allungando.
Velvet Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: non riesco a capire perché sedersi in tre e ordinare per uno sia una mancanza di rispetto Perché la gente ormai dà per normale la maleducazione e il prevalere del proprio ego.
audio2 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 ma infatti in quanto a maleducazione, cafoneria, pressapochismo, arroganza credo che ormai siamo ai vertici mondiali, sia clienti che operatori.
pino Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Ormai i ristoratori si immedesimano tutti nell'imprenditore Briatore, che si arricchisce senza fatica regalando esperienze a dei cogxxoni che a seguito delle loro scelte si impoveriscono, e nel tempo diventano dei poveri cogxxoni. 1
pino Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Qualcuno mi spieghi come fanno molti ristoratori a fornire servizio, coperto,pane,primo,secondo,contorno,acqua,caffè a 11/13 Euro,in zona Milano la più cara in Italia. Hanno il personale in regola ( non volante o stagionale ),acqua,luce,gas e tasse da pagare ,e ci guadagnano comunque. Poi parliamo del piatto di pasta al pesto a 20 euro.
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 minuto fa, pino ha scritto: Qualcuno mi spieghi come fanno molti ristoratori a fornire servizio, coperto,pane,primo,secondo,contorno,acqua,caffè a 11/13 Euro,in zona Milano la più cara in Italia. Lavorano sui numeri e con un menu ad hoc limitato nella scelta con poche varianti, tre o quattro al al massimo.
mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Roba surgelata non di marca comprata all’ingrosso.
maurodg65 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 2 minuti fa, pino ha scritto: Poi parliamo del piatto di pasta al pesto a 20 euro. Penserai mica che la Liguria nei posti rinomati per il turismo sia meno costosa di Milano?
audio2 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Adesso, pino ha scritto: coperto,pane,primo,secondo,contorno,acqua,caffè a 11/13 Euro da me trattoria a pranzo menu di lavoro non si scende sotto i 14 euro con scontrino. comunque porzioni piccole, cibo di basso costo e qualità, poco personale e pagato al minimo; quelli che fanno così vedo che resistono. in realtà per fare le cose decentemente non si dovrebbe scendere sotto i 20 per avere tutti il giusto guiderdone.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 Andare al ristorante dovrebbe essere un momento ludico. per il resto bisognerebbe riscoprire il piacere di mangiare a casa facendo ottima spesa e concedendosi una cosa speciale ogni volta anche se piccola (ho scoperto grazie a mia moglie lo stracchino di capra: se non lo conoscete provate) 4
wow Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 6 minuti fa, albrt ha scritto: altro: come si fa a fare pagare 18 euro per un piatto di trofie e avere "osteria" nella ragione sociale. Dovrebbero proibirlo per legge. 18 euro un primo? "Ristorante" è obbligatorio. Con me sfondi una porta aperta da questo punto di vista. Dopo la pandemia, durante la quale il settore ha sofferto, è esploso l'outdoor. Il problema è che i ristoratori pretendono di recuperare immediatamente i guadagni mancati. Considerato che evito ristoranti stellati ed eccessivamente ricercati (sono un tipo pane e salame, un populista del cibo, non simpatizzo per questa eccessiva intellettualizzazione della gastronomia, odio mangiare con la testa tra le mani) non posso fare a meno di notare che i conti sono saliti proporzionalmente al calo della qualità della materia prima e delle preparazioni che tendono davvero al mediocre. È chiaroche ogni tanto fa piacere portare la moglie fuori, passare una serata in compagnia, però, obiettivamente, arrivare ai 70/80 euro a persona per piatti che sicuramente acconceresti meglio a casa, a me da sinceramente ai nervi. Poi la sensazione di presa per il cūlus diventa insopportabile quando si vuole imporre velleitariamente al cliente la rappresentazione da ristorante altolocato per cui questo cibo, assolutamente mediocre, viene impiattato, impomatato, spennellato, servito in quegli orribili piatti a cappello di prete, con il cameriere che officia (malamente) il rito di stappare una bottiglia di normalissimo vino da 8 euro al supermercato. Per quanto riguarda la ristorazione sono un malvivant di scuola moderatamente chefrubiana. 2
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: per il resto bisognerebbe riscoprire il piacere di mangiare a casa facendo ottima spesa e concedendosi una cosa speciale ogni volta anche se piccola Esatto. Noi talvolta partiamo dal vino, una bottiglia mai provata prima, e le abbiniamo una pietanza adatta, si scoprono tante cose interessanti, l'italia è un paradiso per queste cose. 3
pino Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Una porzione di pasta da 100 grammi costa 15 centesimi,una porzione di carne da 100 grammi meno di un euro se di pollo,tacchino,maiale,1,20 euro manzo,1,50 euro vitello,una porzione di verdura da 100 grammi dai 20 ai 40 centesimi,l'acqua 15 centesimi,il pane 20 centesimi. Ma la spesa la fate o avete la badante che la fa per voi ?
Messaggi raccomandati