Vai al contenuto
Melius Club

Quanto pensate di essere obiettivi nel giudicare il vostro impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Nacchero ha scritto:

So che non è un contributo interessante ma almeno è in topic.

 Contributo invece assai interessante: e se il limite/caratteristica fosse proprio dei diffusori?  

Considera che anni fa, proprio per sonorizzare un piccolo impianto, provai 2 diffusori dal costo simile ma dal suono completamente diverso, ed uno di questi suonava proprio inscatolato, mentre l'altro no ...

Mighty Quinn
Inviato
18 minuti fa, Nacchero ha scritto:

rispetto ai setup precedenti

Che diffusori avevi prima?

Inviato

@Max440 allora. Si parte dal presupposto che io ho un posizionamento obbligato che mi ha fatto provare, negli ultimi 3 anni, più di una combinazione.

Comunque, prima di queste (fra l'impianto classico e le LSX) ho avuto per un paio di mesi delle Dynaudio Xeo 2 e mi sembrava che fossero meno impastate e più dettagliate. Inoltre, stando chiuse nei vani della libreria, soffrivano meno questa condizione. Ci son passate anche le PMC twenty 21 di lì (altro diffusore in quanto qualità, secondo me) ma ci dovevano stare sdraiate e la cosa non la potevo tollerare.😄 

Magari trovo il settaggio giusto e tutto andrà a posto.

Vediamo 

Mighty Quinn
Inviato

@Nacchero hai due parametri su cui lavorare: posizione/regolazione sub e posizione diffusori

Raccomando fare qualche misura

Se serve, equalizzare alla bisogna 

Buon lavoro 

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, Max440 ha scritto:

Mi pare che dopo 15 pagine la risposta è lapalissiana: manca l'obiettività 

Beh,dai,qualcuno ha detto quali sono i punti deboli del proprio sistema, poi diciamo una cosa,come tu hai le "maggies" che hanno problemi a riprodurre la parte più bassa dello spettro audio,chi ha il bookshielf e ha lo stesso problema per fare un esempio,non ci dice niente di nuovo....chi "mastica" queste cose lo sa',di conseguenza per un 'appassionato tante cose sono sottointese,chi acquista,che so',dei diffusore con woofer da 18'tipo JBL monitor, non va a metterli in uno stanzino da due metri per tre e poi si lamenta dell 'esubero delle basse frequenze....è già sottointeso che ci voglia una stanza adeguata,e non le collega all'amplificatore del compattone della coop e poi si lamenta che è come sentire un citofono.....che sarebbe come spararsi sugli "zebedei" prendendo anche la mira....questo per fare un semplice esempio, chi,ripeto, è "dentro"a queste cose sa',in linea di massima come muoversi,quindi errori grossolani non dico che non se ne commettano,ma in linea di massima si possono evitare,devo dire un'altra cosa,prova a far sentire il tuo impianto a un "non audiofilo" facilmente resterà a bocca aperta,difficilmente chiedendogli di trovare un difetto nell'impianto ti dirà qualcosa che non va....quindi tutto questo per dire che comunque possiamo ritenerci fortunati nel potet ascoltare musica in maniera qualitativamente superiore di parecchie altezze rispetto a chi questa passione non ce l'ha....in questo forum c'è gente che ha impianti che a messo a punto con gli anni sviluppandoli in maniera tale che suonino come uno vuole,al di là delle possibilità economiche di ognuno di noi,se poi uno ha queste possibilità meglio per lui........

Saluti

Andrea

  • Melius 2
Inviato

@FabioSabbatini stavo rispondendoti sopra....... verrà l'amico @gianventucosì passeremo un paio d'ore gradevoli. 

Il posizionamento purtroppo però non può subire variazioni se non nell'angolazione. Inoltre il sistema Kef prevede la possibilità di modificare di parametri che però io non so gestire.

Vediamo cosa ne viene fuori. Da precisare che, senza orecchio audiofilo e se non avessi sentito i precedenti setup direi che comunque suona molto bene, specie per me che il volume lo tengo medio basso. 

  • Thanks 1
Inviato

l'anello debole del mio impianto sono io stesso. Non ho mai trattato l'ambiente di ascolto, non conosco marche, sigle e relativi abbinamenti. Non ho mai prestato attenzione alla scena bastandomi la qualità percepita del suono e l'impianto è sistemato quasi dove capita privilegiando l'estetica e/o la funzionalità d'uso rispetto ai classici parametri audiofili.

In compenso ascolto musica tutti i giorni e per molte ore al dì; discreta libreria di circa 3000 album tra cd, sacd, vinili, e qualche file HR

  • Melius 1
Inviato

@mauriziox60 cosa che facevo anch'io fino a 3 anni fa'......adesso lo faccio ugualmente ma con un impianto migliore e due regole imparate qua.... quindi faccio la stessa cosa e mi appaga di più. Senza esoterismi

@niar67preferirei non inserire altri componenti a questo setup. Ho voluto minimizzare al massimo. In caso contrario mi ripartirebbe la scimmia per provare diffusori nuovi. 😝

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, Nacchero ha scritto:

due regole imparate qua....

aspe'....le indovino io: 

- valutare ad orecchio il verso dei cavi più meglio sonante 

- valutare ad orecchio il suono di tutte le permutazioni possibili del verso delle prese di alimentazione 

Ciò azzeccato?

  • Haha 1
Inviato

@FabioSabbatini  Comunque, e lo so che lo sai, ti conosco mascherina :classic_biggrin: , uno non comprerebbe MAI dei diffusori basandosi sulle misure...

Come qualsiasi musicista non lo farebbe per acquistare uno strumento musicale.

ps: senza nulla togliere alla importanza di rif, mol, mil, e chi più ne ha più ne metta .... :classic_wink:

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, Max440 ha scritto:

uno non comprerebbe MAI dei diffusori basandosi sulle misure...

Diciamo che un minimo di riscontro ci vuole....se ad esempio vedessi sto scempio (vedi sotto ) non le prenderei manco per la legna della stufa....

Io personalmente ho deciso i miei diffusori per la bellezza dell'oggetto e del suono alle mie orecchie e occhi 

Il cuoricino è venuto dopo le orecchie

E dopo ancora tante misure

Dovessi dare un consiglio direi di ascoltare ma anche informarsi sulle prestazioni

Poi si lavora in ambiente con gli opportuni mezzi, il meno possibile

Certo poi ti fai qualche domanda vedendo cosa ascoltano certi superguru....e per loro st'obbrobbrio è il top del top 

 

Screenshot_2023-08-14-10-37-37-40_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.db6587e9a427548528620c402ee00646.jpg

 

Inviato

@mauriziox60 Non c'è scritto da nessuna parte che per ascoltare musica  una persona deve PER FORZA avere l'impianto con i diffusori e il punto di ascolto nel classico triangolo,uno la disposizione dei diffusori la fa come vuole,ho dove ha lo spazio,diciamoci la verità, al di fuori della cerchia audiofila quante volte mi è  capitato di andare a casa di amici/ conoscenti e vedermi un diffusore sull'armadio a due metri di altezza e l'altro nell 'angolo per terra dietro a una tenda "cosi non danno fastidio"..... chi ascolta interessa sentire musica e basta,comunque se uno è appassionato di musica fa bene a sentirla come vuole.....😉

Saluti

Andrea

Inviato

@FabioSabbatini come no...

.😝

Non so nemmeno cosa vuol dire....

Provando ad esser serio, qualcosa di positivo ho appreso veramente. Sai, io volo basso

Inviato

@niar67 discorso che azzecca poco con la passione hi fi.

la musica si ascolta ovunque, e in ogni modo, e non ci piove. Qui però siamo in in forum di appassionati di hifi, che nel limite del possibile, 

 Lavorano per ascoltarla nel miglior modo possibile,  e ripaettare qualtomeno io minimo sindacale, come posizionamento dei diffusori e punto di ascolto, credo sia il minimo.

Anche io quando vado da mio fratello vedo diffusori piazzati dove capita, ma infatti lui non è appassionato di hifi.

Inviato

@Ggr concordo, al netto poi di quelli che della passione fanno un'ossessione e perdono anche il buon senso. 

È quello che cercavo di dire sopra. Ho sempre avuto "sterei" e anche in auto realizzai due impiantini discreti e la musica ha sempre fatto parte della mia vita. Ma da quando sto mettendo su l'impianto (con tutti i cambiamenti fatti) di sicuro la apprezzo al meglio.

E per fare ciò discretamente basta anche un impianto basico allestito bene. Anzi, forse l'appassionato trae anche un buon godimento a "fare suonare bene" senza fare follie.

 

Inviato
46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

ho deciso i miei diffusori per la bellezza dell'oggetto e del suono alle mie orecchie e occhi 

Il cuoricino è venuto dopo le orecchie

È una bella lotta tra piacere estetico e piacere del suono. Di solito prevale la prima, nelle decisioni di acquisto... (Tolta l'ovvia discriminante della fascia di prezzo a cui ci si può rivolgere).

Dentro "estetico" ci va anche blasone, status etc...

Inviato
8 minuti fa, Nacchero ha scritto:

fare suonare bene" senza fare follie.

Concordo al 100%

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...