Vai al contenuto
Melius Club

Quanto pensate di essere obiettivi nel giudicare il vostro impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Lucasan ha scritto:

A parte il fatto che rompiscatole come siete , mi riferisco ai MISURONI in genere , a casa mia non ci entraste anche solo per questo , ma se siete così bravi , avrete sicuramente raggiunto il vostro apice di piacere dopo tanti anni , immagino . Allora perché ci sbomballate delle solite cavolate in tutti i 3D . 
Non siete forse di Moda ? Ci vorreste diventare ?

Ho difficoltà a collegare la tua replica al mio intervento.

Per quanto sicuramente ben suonanti e blablabla, tu, quei diffusori di dufai, te li metteresti in casa così come stanno?

Se la risposta è 'no", la pensiamo allo stesso modo, se è "si", forse hai un problema.

Inviato
1 minuto fa, Lucasan ha scritto:

Mi basteranno meno watt per ascoltare più cose , facile che abbiamo sensibilità diverse . 

Io parlo di elettroniche che ho avuto a casa contemporaneamente.

YBA Signature andavano meglio di YBA2 ed Integrè; Naim NAP135 andavano meglio del NAP180; Exposure IVDR andava meglio del XVIII e del XV; Bryston 7B's andavano meglio del 4B.

In tante altre occasioni meno controllate (negozi) ho ascoltato ampli superare i modelli inferiori all'interno dello stesso catalogo, cosa invece molto rara che un modello intermedio superasse il top di gamma. 

Inviato
6 minuti fa, jedi ha scritto:

Il cosiddetto misuratore ,se poi non ha un orecchio allenato a sentire musica non riprodotta , è solo fine a se stesso.

Il mix giusto da alle misure un importanza ,ma deve essere abbinato ad ascolti che ne garantiscano la veridicità del suono.


I MISURONI , così li chiamo per facilità, non per offendere nessuno , se effettuassero  la stessa misura , otterrebbero risultati diversi , e litigherebbero tra loro ! 
 

Il loro intervenire in tutti i 3d è solo un tentativo di farsi pubblicità , di accaparrarsi qualche neofita e camparci su , comprensibile per certi versi . 10 anni fa andavano di moda il dover “trattare l’ambiente” , ma visto che la cosa sarebbe assai dispendiosa e di soldi in Italial non ne girano come prima , si sono inventati la misura+drc, a costo zero per loro è ingannevole fin tanto che vengono foraggiati da Audiofili solo un po’ troppo creduloni . 

Questo non vuol dire che che alcune misure non possano servire , ma portarsi a casa un Misurone e come aprire la porta ad un testimone di Geova la domenica delle Pallme ( con tutto il rispetto possibile per ogni credo religioso ) ! 

Inviato
8 minuti fa, naim ha scritto:

Io parlo di elettroniche che ho avuto a casa contemporaneamente.


Io mi riferivo a Krell , Levinson , Audio Research , Hiraga , Threshold ecc ecc 

 

La linea YBA signature era ben diversa dalle linee 1, 2, 3 ed avendo provato pure io quegli apparecchi , non così molto divers per potenza , 70 watt o 100 watt , lo standard costruttivo era realmente diverso . Tra YBA 2 dthc ed Yba 1 , io preferivo il 2 dthc 

D’altro canto tra Yba 1 e YBA 1 signature mono ci passava il triplo del costo per la medesima erogazione di potenza . 

Inviato

@Lucasan  Sul tema "potenza" penso che tu abbia perfettamente ragione, e il paragone Yba ci stà tutto (anch'io ho ascoltato i vari oggetti che hai menzionato).

Ma davvero fare un amplificatore di alta potenza che mantenga le medesime qualità sonore di quello meno potente (a parità di brand) è piuttosto arduo...

Certo, alle volte, come dice sarcasticamente @FabioSabbatini , si creano delle leggende e dei miti che sono più frutto del marketing che della realtà oggettiva,  ma se penso all' ARC Classic 30 e al VT100 (tanto per fare un esempio conosciuto), oppure al Classè Audio DR3 rispetto ai "fratelloni maggiori" (questo avuto da un tizio che ho conosciuto anni fa), o ancora al veramente mitico Musical Fidelity A1 rispetto ai mostri MF da 300 e passa watt ...

Beh, che dire: la qualità sonora era decisamente a favore dei "piccoli" ...

Bye,

Max

Inviato

@FabioSabbatini

Capisci, Fabio, che quel pre fono con 14 trasformatori è mono? :classic_love::classic_love::classic_love:

63 kg l'uno....

Mi fa quasi venir voglia di diventare analogista!

Inviato
1 minuto fa, enzo966 ha scritto:

Capisci, Fabio, che quel pre fono con 14 trasformatori è mono? 

Minkia!

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, enzo966 ha scritto:

63 kg l'uno....

Mi fa quasi venir voglia di diventare analogista!

Ordiniamo insieme.... magari ci fa lo sconto comitiva!

  • Haha 1
Inviato
Adesso, FabioSabbatini ha scritto:

Ordiniamo insieme.

Vorrei ma non ho più spazio :classic_sad:

Inviato
13 ore fa, Lucasan ha scritto:

i monotriodi siano o possano essere più o meno tutti uguali . 

Purtroppo per te lo sono e lo sono dall'alto del loro peccato originale, potranno essere leggermente diversi ma arrivati al trasformatore di uscita, impedenza, resistenza, carico, cadono tutti allo stesso modo, modo che fa il 75% del loro suono. Modo sbagliato ovviamente ed insito, purtroppo per loro, nella tecnologia usata che presenta limiti insuperabili a meno di spararci controreazione. Orrore la controreazione per un monotriodofilo. Infatti sente come sente e soprattutto come capita, ampli che suonano a caso a seconda di cosa gli attacchi e del ralativo carico. Ti faccio notare che i kondo dichiaravano la loro scarsa potenza già col 5% di distrorsione. 5%!!!! Di che suono vorresti discutere? Rif entro 3 db ad 1 watt su resistenza pura. Resistenza di uscita 2/3 ohm!!! Rumore non proprio contenuto. Valvolina pilota ridicola per una 211. L'amore apre il cuore ma chiude occhi e orecchie. Ti capisco. Prendi le curve caratteristiche di una 845 o 211 e facci 4 conti vedrai che da questi dati non è possibile scapparci. Kondo o cinese cher sia. Son problemi insiti, non ci si può fare nulla. Piacciono perché i problemi degli impanti stanno altrove ed essendo in generale molto più gravi di quello del kondo, il Sig. kondo passa in secondo piano, va la che vai bene anche tu, sei scarso ma tanto a seguire è talemtne più scarso che non me ne accorgo.

Cattura.PNG

Mighty Quinn
Inviato

@grisulea me sa che tu sei nantro poveraccio che nun se li po' permette eppercio' li vede solo nelle foto

(ti avviso, questo è il massimo di argomentazione che in genere viene fuori da certi soggetti)

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:
2 ore fa, Lucasan ha scritto:

Prova ad utilizzare un ampli da 10/20 watt , e devi curare enormemente di più qualsivoglia accoppiamento in particolare quello con i diffusori . 

Non riesco a vederlo come pregio

Oltretutto ciò implicherebbe che venga scelto prima l' amplificatore e successivamente il diffusore da abbinarci.

Qui stiamo regredendo ......

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Purtroppo per te lo sono e lo sono


ma torna a giocare con il tuo microfono e il grafico , non ti impiacere di cose che non conosci . 😀

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ordiniamo insieme.... magari ci fa lo sconto comitiva


Così almeno  uno siamo certi tutti che lo hai ascoltato ! 
 

😂😂😂

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

per quella roba vogliono 115k di listino? 😂

Conto salato per il Kondo.

Mighty Quinn
Inviato
24 minuti fa, one4seven ha scritto:

per quella roba vogliono 115k di listino?

" L'amore apre il cuore ma chiude occhi e orecchie"

dice Grisu

Ma soprattutto rende estremamente generosi e apre il portafoglio

 

Inviato

@Lucasan Sai che mi ricordi un vecchio forumer del vecchio videohifi. Aveva un nickname strano, qualcosa come animalone o giù di lį.

Stessa passione per i Kondo, stessa permalosità, stesso coltello tra i denti.

Deve esserci qualcosa a livello genetico tra i kondisti/kondiani/kondiesi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...