Vai al contenuto
Melius Club

Quanto pensate di essere obiettivi nel giudicare il vostro impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Non solo giudico il mio impianto in maniera soggettiva, ma penso di essermi abituato al suo suono e giudico anche gli altri a seconda di quanto gli assomigliano. 

captainsensible
Inviato

@Max440un ampli per chitarra non è sicuramente un ampli ad alta fedeltà, ma a sua volta uno strumento musicale.

Non è molto calzante come paragone.

CS

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Non è molto calzante come paragone.

E' calzante:  si parlava di tecnologia obsoleta....

La valvola, in alcuni ambiti, NON lo è :classic_rolleyes:

captainsensible
Inviato

@Max440 la valvola e relegata in alcuni ambiti, molto stretti.

La maggior parte delle valvole prodotte attualmente servono per gli ampli per chitarra ed affini.

CS

captainsensible
Inviato

@Max440 tu l'hai mai visto dal vivo l'U47, oltre che su internet?

 

CS

Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

tu l'hai mai visto dal vivo l'U47, oltre che su internet?

 Direi ovviamente di no: e questo cosa c'entra con l'argomento?

Qui si sta dicendo, da un po' di post, che le valvole in campo audio sono delle cacate:  NON E' COSI'.

Il resto sono chiacchiere da bar  ... 

 

ps2:

 

https://www.thomann.de/it/neumann_u67_set.htm

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

monotriodo in classe A da 10/15wat

Avendo avuto per anni un monotriodo con 845 di livello assoluto (non quella robetta distorta e trabiccola dell'ongaku che va bene forse per un po' solo per chi si accontenta del minimo, anzi anche meno), non posso che concordare

Ci si può divertire

E titillare i giusti opportuni bias, che male non ci fa

 

  • Melius 1
Inviato

@FabioSabbatini  Vedi che andiamo d'accordo? :classic_tongue:

ps: comunque sulla parte medio-alta di un bel megasistemone a tromba, io ce lo vedo un dieciwatt puro purissimo in classe A tutto a discreti:  vera elettrotecnica, altro che smd e bit di stà ceppa :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Mi sa che i dubbi siete voi a non porverli.

Tra l'altro, io non ho preso posizione sul fatto. Perche potrei controbattere, e chiedervi di riflettere su come mai, il 99% degli amplificatori è a stato solido. Ma so già la risposta. 

Tra l'altro il discorso degli strumenti musicali che usano ampificatori a valvole per produrre il loro suono, non ha alcun senso in ambito hi fi. In quel caso sto creando un suono, non lo sto riproducendo.

Posso benissimo usare  valvole per dare suono ad uno strumento, sarà il suono di quello spefico strumento, posso colorarlo e distorcelo quanto voglio, non deve rispondere a nessuna verosimiglianza, se  non a se stesso.  Poi Cosa siccede a quel suono, il giorno che lo riproduco, magari con un ampli a valvole, che usa le stesse valvole usate per crearlo, sarà interessante da sentire...

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

hai direttamente la Mutter che ti entra in casa!

anzi ti si infila sottocoperta direttamente..:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Ggr  Stai sviando il discorso: non hai parlato dei microfoni e dei pre a valvole (di cui ho citato un magnifico esemplare).

Se poi, ovviamente, parliamo solo di finali e soprattutto di alta potenza, allora posso darti ragione, ma solo in questo ristretto ambito

Inviato
20 minuti fa, Ggr ha scritto:

Perche potrei controbattere, e chiedervi di riflettere su come mai, il 99% degli amplificatori è a stato solido. Ma so già la risposta. 

la risposta è dentro di te, ma è quella sbagliata.

Quella vera é.. che non costa un kaiser fare un ss suonicchiante che se va bene costa in produzione quanto un mezzo trafo di uscita scarso..

Inviato

E poi... basterebbe chiederlo a qualche audiofilo navigato, tipo @noam : meglio il Burmester o l'Arc ?

Oh, magari va bene anche il mitico Nad C298, ma forse meglio il Rotel serie Michi...

Comunque, a seconda del contesto, la valvola c'ha ancora il suo perchè ... :classic_wink:

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

anzi ti si infila sottocoperta direttamente..:classic_biggrin:

Non esageriamo, certi privilegi sono toccato allo zio Herbert Von K.

Accontentati di accendere il monotriodo e trovartela in sala ascolto. 

Inviato
Adesso, gianventu ha scritto:

Accontentati di accendere il monotriodo

 Eh, però, da non dimenticare MAI:  con il diffusore giusto, altrimenti son dolori !!

Inviato
21 minuti fa, Ggr ha scritto:

sarà interessante da sentire...

Distorsione su scala logaritmica?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...