Casperx Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Ciao a tutti, mi incuriosiscono i Dac Chord. Suppongo siano “caldi”. Qualcuno ha ascoltato quello di cui all’oggetto? Affiancherebbe un Rme Adi2 fs. Grazie a chi vorrà contribuire. ciao
Tronio Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Pur essendo un "analogista" convinto l'ho trovato a mio avviso eccellente: un dettaglio della scena sonora e un "calore" che difficilmente mi è capitato di trovare in un prodotto digitale. Ne avevo messo in vendita uno sul mercatino poco tempo fa ma è già andato via... EDIT: leggo solo ora la tua supposizione sul calore e confermo che è proprio così
McRyan Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 C’è un forumer che ha un Qtest ed un RME e quest’ultimo voleva appunto sostituirlo con un altro Qtest 1
Gall Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 L’ho avuto 2 anni e non mi è mai sembrato caldo, ha un suono diciamo trasparente e ricco di informazioni ma non quel caldo che cerca di sembrare analogico. Era un ottimo Dac, forse il migliore per rapporto qualità prezzo tra i 1000 1500 euro, poi è sempre aumentato come prezzo e ora sui 2000 euro non so se sia ancora il miglior acquisto è da provare. 1
Dubleu Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Ho avuto Qtuest per un periodo ma ho preferito M2tech young mk III. La catena di diversi anni fa fu composta da preamplificatore octave hp700se e finale Aloia st2000, prima ancora shengya a206. Poi sostituito il finale Aloia st2000con labgruppen fp10000q originale. Incredibilmente funzionò il labgruppen molto meglio di altre signore amplificazioni. Peccato per le ventole. Il Qtuest si è sempre rivelato ottimo, dettagliato musicale ma per i miei gusti musicali abbinato al preamplificatore valvolare octave c'era sempre un qualcosa di meno. Così M2tech young mk III rese il suono più preciso, dinamico profondo e dettagliato. Amai molto di più tutte le configurazioni di octave hp700se con il dac M2TECH. Ma ancora c'era qualcosa che non tornava per i miei gusti ed ecco arrivare Rme ADI 2 pro FS be. Persi un filo di dettaglio ed un filo di musicalità a favore di una risposta per me più valida. Il preamplificatore octave per quanto ottimo con la sue valvole ha sempre dato molto ma in qualche modo sporcato, rallentato ingoffito il suono anche se lo rendeva molto amabile. Attenzione che M2tech non vale nulla come regolazione volume. Mentre come dac puro specie con la sua alimentazione dedicata prende il volo rispetto Qtuest. Vendetti dunque M2tech e il van der graaf restando con il solo Rme pro! Molto dipende dai generi, dai gusti e quant'altro. La combo m2tec e van der graaf con l'octave hp700se spiazzata per me da Rme. Incredibile. Manca un po' il suono Aloia st2000 octave hp e M2tech ma ho girato completamente su altre strade. Ora uso .Rme pro .Hegel h4se nel medio e tweeter (fa circa i 220hz a salire) .Powersoft m30d in stereo sui bassi dai 40 ai 200hz circa . Powersoft M30d in bridge nel subwoofer per le frequenze 18-40hz circa. Per casa è passato di tutto ma ho girato su Hegel h4se(il modello prima di H30)nuovo preso poco più di un anno e mezzo fa. Dicobciò perché Hegel hrde ome altri finali tendono ad aver un suono rigoroso preciso, fermo. Tenuto per qualche mese in monowiring per i miei gusti musicali e pienezza visto che avevo la possibilità sono passato alla biamplificazione sui bassi con powersoft m30d. Dopo l'esperienza incredibile con Rme ed hypex nc2k dove raffinatezza e musicalità erano un po' andati a farsi benedire a favore di una dinamica mai vista prima. Ecco che H4SE solo sulle alte da una raffinatezza che tutto ciò che è passato per casa mia ha solo eguagliato (spanne sopra hypex nc2k) ma ora ho una energia ovunque. Hegel h4se pilota un medio ed un tweeter con sensibilità sui 93db e M30d che pilota il woofer sui 96db. Velocità pienezza, armonia, rigorosità con musicalità sopra la mie aspettative. Non ho le coccole di octave hp700se ma la rigorosità che ho ora con la dinamica paga per me molto di più. Nei tentativi di upgrade è passato per casa mia un rockna wavelight ma all'epoca come ora seppur ottimo ed un vero salto in avanti in tutto ciò che ho posseduto non è giustificabile la spesa resa. Sicuramente rientrerà al più presto in pianta stabile. Un discorso lunghissimo a difesa di Rme. Un 1000euro attuali della versione liscia può veramente risolvere. Se penso da me è volata via il terzetto dal costo 16voltr superiore. Ammetto che ho gusti particolari. Dubito cambierò l'attuale configurazione di finali ma sicuramente il dac pre. È da capire dunque il contesto del nuovo dac che@Casperx vuole fare entrare. Messo così si due piedi per me se proprio si vuol cambiare M2tech se usato con ottimi preamplificatori. Rme ha imposto un cambio di fine tuning, uso cavi segnale più morbidi e musicali come i cavi potenza; più altre soluzioni. Un Rme abbinato ad un Aloia st2000 o ad un pass labs suona molto più musicale o completamente musicale se con i giusti abbinamenti. Lavorerei più di questa soluzione sul lungo termine. Da tenere in conto budget dac preamplificatore nuovo e costo finale in uso contro il solo Rme che fa tutto dove il finale nuovo potrebbe assorbire il costo dell'ipotetetico dac nuovo, preamplificatore e finale in uso. Dopo aver sentito rockna ad esempio Rme lo si può mettere in un angolo, come anche il preamplificatore a 4 zeri che ho posseduto ed i vari confrontati anche più costosi. Dunque, aspetterei...per far il grande salto...finalone ora...se già non lo si possiede. Dac rockna usato poi. Il salto che fai se usi Rme solo come dac contro un Qtuest è così piccolo che fra 6 mesi siamo ancora qui a discutere come fare per voler di più. Tanto vale provare un po' di fine tuning che darà risultati superiori se non lo si ha già fatto; esperienza che tornerà utile sempre. In bocca al lupo per le scelte.
Casperx Inviato 13 Agosto 2023 Autore Inviato 13 Agosto 2023 @Dubleu grazie per la disamina così dettagliata … uso Rme (ed userei il Chord) in un impianto cuffie, con vari amplificatori, sia a a valvole che a stato solido.
cele Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Per me è uno dei pochi dac ascoltati che coniuga trasparenza dettaglio estensione con musicalità. Con alimentazione esterna migliora corpo ed autorevolezza della riproduzione. Lo utilizzo abbinato ad uno Allo Shanti.
prometheus Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 L’ho acquistato usato (ma sembrava nuovo) a scatola chiusa: ascoltato, piaciuto, promosso a pieni voti.
Antoniotrevi Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 se io ho un wiim pro con uscita coassiale come entro nel corde che usa connettori bnc ? esiste un cavo coassiale con connettori standard e bnc ?
stefano_mbp Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 @Antoniotrevi certo che esistono … io ho questo 1
Antoniotrevi Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 PEr i possessori , quale ingresso suona meglio ? usb , coassiale o ottico ?
alexis Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Non esagererei con i panegirici, provato e restituito dopo due giorni.. di certo non regge impianti appena un po‘ più impegnativi, purtroppo.. 😣
Paolotto Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Io ce l'ho da qualche anno, pur non eguagliando il mio vecchio dac Philips 1541A based, trovo sia una macchina corretta, non "calda" come detto da qualcuno se no le nostre strade si sarebbero separate subito, odio quella categoria di oggetti che vogliono edulcorare il digitale a tutti i costi (o anche l'analogico).
Antoniotrevi Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @alexis come consideri i dac gustard ? R26 e A26?
pl_svn Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 dopo oltre sei anni il Qutest continua a dimostrarsi eccellente: oggi mi sono deciso ad aggiungere un Chord M Scaler alla catena e… il risultato è sorprendente davvero 🙂 ovviamente sono ben lungi dal raccomandarlo (il Qutest da solo vale già almeno tre volte il suo prezzo) ma… se siete mai stati sfiorati dal dubbio/tentazione… vi assicuro che ne vale la pena 😉 1
fmr59 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Il 08/08/2024 at 22:32, pl_svn ha scritto: vi assicuro che ne vale la pena 😉 È una prova che mi piacerebbe fare, avendo qualcuno che me lo presta 😊 Ho comprato un qutest recentemente e sono veramente soddisfatto di come suona … e di dac ne ho avuti diversi, anche molto più costosi. Al momento, con il qutest, non sento di aver bisogno di un dac migliore.
pl_svn Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 10 ore fa, fmr59 ha scritto: Al momento, con il qutest, non sento di aver bisogno di un dac migliore stai senza pensieri! (cit) 😉 (... fino a quando, poi, ti vengono lo stesso 😛) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora