Fotony Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Ciao a tutti, nella vostra esperienza quali sono i diffusori che producono il miglior soundstage? posto che molto dipende dalla stanza, dal posizionamento etc...
Maurjmusic Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 54 minuti fa, Fotony ha scritto: Ciao a tutti, nella vostra esperienza quali sono i diffusori che producono il miglior soundstage? Fascia di prezzo … nuovo, usato o è una domanda generica? Migliore nel senso della larghezza o della profondità dei vari piani sonori? E’ anche qui una questione di gusti … io ad es. preferisco un suono leggermente monitor rispetto all’eccessiva e (per me ) non realistica e poco coinvolgente profondità di certi diffusori.
niar67 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @Fotony Di solito diffusori da stand riescono meglio a ricreare l'immagine sonora,o perlomeno "spariscono" più agevolmente.... Saluti Andrea
Membro_0020 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, Fotony ha scritto: miglior soundstage Per Migliore intendi il più espanso nelle tre dimensioni?
l leon Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Buongiorno,il miglior diffusore non ti darà mai un soundstage accettabile se mal posizionato e in una stanza inadeguata alle sue caratteristiche.
Vmorrison Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 ore fa, Fotony ha scritto: posto che molto dipende dalla stanza, dal posizionamento etc... …..sono quei diffusori dove si ha la miglior e maggior dispersione (coerenza…) La spazialità e non lo stupido soundstage è ancora oggi oggetto di ricerca scientifica multidisciplinare sia nella produzione(ripresa microfonica e successiva elaborazione) che nella riproduzione. Fai bene a ricercarla, è l’unico parametro da considerare, la verosimiglianza della riproduzione stereofonica, l’alta fedeltà. Buon divertimento. 2
jerry.gb Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Che mi hanno convinto ed anche stupefatto, anche in condizioni ambientali non ottimali, le Thiel in generale, le Art della Trenner & Friedl ed in particolare, per quanto riguarda la profondità, in quanto capaci di rendere virtualmente fisici gli interpreti le Martin Logan e poi le Marten, miei attuali diffusori😉
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 3 ore fa, Fotony ha scritto: quali sono i diffusori che producono il miglior soundstage? Eh.. domandona! Profondità? Altezza? Larghezza? Che suonano anche al di fuori della loro distanza? Sono tanti i parametri del soundstage: io, per esperienza personale, ti posso dire che i diffusori che mi hanno più affascinato per "scomparsa" e relativa profondità della scena, sono state le Rogers ls3/a , le Sonus Faber Minima e le Guarneri originali. Altra esperienza interessante (ma non approfondita) le Apogee Grand, davvero maestose!
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Ah... e come focalizzazione degli strumenti le Quad Esl63
Maurjmusic Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Le Magico M5 le ho trovate molto precise: grande soundstage con un ottima scansione dei piani sonori e millimetrica disposizione dei singoli strumenti (ma è solo un aspetto, indubbiamente importante, della riproduzione)
acusticamente Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Nella mia esperienza le Pawel Ensemble. Probabilmente anche per merito della stanza ma la ricostruzione in profondità era eccezionale. Mai sentito nulla di simile. 1
ciccio61 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 le mie Merlin TSM ricostruiscono un soundstage molto ben definito e credibile. Purtroppo non le fanno piu'.
Questo è un messaggio popolare. floyder Inviato 13 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2023 Bisognerebbe conoscerli tutti, ed ognuno di noi avrebbe la propria preferenza, in tanti anni ho avuto parecchi diffusori (fascia di prezzo .. per comuni mortali) JBL/pro Ac/Klipsch Heresy/Harbeth m30/Opera e diversi altri, tra tutti le Magnepan 1.5 non le dimenticherò mai ed ancora le rimpiango, semplicemente strepitose, questa è una foto di alcuni lustri fa. 3
Lucasan Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 1 ora fa, acusticamente ha scritto: Nella mia esperienza le Pawel Ensemble. Probabilmente anche per merito della stanza ma la ricostruzione in profondità era eccezionale. Mai sentito nulla di simile. Concordo , ho avuto le Ensamble PA1 ref , erano degli strumenti di misura .
dec Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 Il soundstage varia da disco a disco, come è ovvio che sia. A me piacciono i diffusori che sottolineano queste differenze, e che suonano anche “nelle casse” quando devono, tipo certe incisioni anni 60 e 70 dove il pan-pot era usato in maniera grossolana. I diffusori che ripropongono sempre e comunque un soundstage enorme li evito, per le stesse ragioni. 1
Max440 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 7 minuti fa, dec ha scritto: I diffusori che ripropongono sempre e comunque un soundstage enorme li evito, per le stesse ragioni. Considerazione interessante ...
Membro_0020 Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 59 minuti fa, dec ha scritto: soundstage varia da disco a disco, come è ovvio che sia. A me piacciono i diffusori che sottolineano queste differenze, e che suonano anche “nelle casse” quando devono, Esattamente.
Maurjmusic Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 2 ore fa, dec ha scritto: I diffusori che ripropongono sempre e comunque un soundstage enorme li evito, per le stesse ragioni. idem per quelli in cui si ascolta "la voce" sempre con profondità eccessiva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora