Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori con Miglior soundstage


Messaggi raccomandati

Inviato

Ma anche quelli (tantissimi devo dire, purtroppo...) dove percepisci chiaramente che i suoni acuti arrivano dai tweeter... uno degli effetti più deleteri del classico diffusore rd di concezione "standard"

  • Melius 1
Inviato

Intanto bisognerebbe capire come viene ricreato il soundstage sia nelle due dimensioni ma anche nei vari piani sonori partendo dal software passando per l’amplificazione fino ai diffusori magari  per avere le idee più chiare.

Inviato

Sicuramente, e purtroppo nel mio caso, l'ambiente piccolo  e di conseguenza il triangolo d'ascolto e la collocazione dei diffusori influenza di molto il soundstage. 

Questo non toglie che ci siano diffusori che riescono più facilmente rispetto ad altri a ricrearne uno più realistico per quanto possibile e soprattutto nel rendersi invisibili sempre da un punto di vista sonoro.

A mio parere se lo fanno meglio di altri diffusori o magari riescono a farlo anche in un ambiente più ostico creeranno comunque un soundstage migliore al di là delle incisioni che utilizzeremo.

 

Inviato

Difficile generalizzare, o dare una indicazione precisa. La componente ambiente è troppo determinante.

Ad ogni modo, forse, e sottolineo forse, si potrebbe azzardare a dire che i diffusori pensati con una impostazione più "live", o con impostazione "monitor", tendono a sviluppare poco il suono in profondità. O meglio, tendono ad essere più restrittivi in spazialità come correttamente fatto notare da @Vmorrison. Spostando il fronte sonoro "in avanti".

Al contrario, i diffusori con una impostazione "hi-fi" (diciamo così), hanno la tendenza ad avere una maggiore spazialità, che si sviluppa, spesso, "dietro" la stessa linea dei diffusori.

Però, ripeto, è una generalizzazione che potrebbe tranquillamente essere disattesa, date le molte variabili in gioco.

Inviato

@one4seven gia non generalizzerei.. alcuni costruiscono il ss davanti, alcuni dietro, alcuni, semplicemente.. attorno, nelle tre dimensioni.. ed è il caso piu interessante..

Inviato

Sonus Faber Minima, se ben distanziate dalle pareti di fondo (e laterali), insuperabili x soundstage

Inviato

@one4seven il suono si sviluppa sempre dietro la linea dei diffusori…comunque per spazialità io intendo niente di più 🤔 della definizione di stereo …..formate modernamente, nelle quali ha il sign. di «solido», e più in partic. di «rigido», o anche di «spaziale, tridimensionale»:

  • Melius 1
Inviato

Avalon. Le più “scenografiche” in assoluto. Quasi troppo…

Inviato

quasi tutte le casse che usano ap accuton hanno quel tipo di resa li.

Inviato
35 minuti fa, giaietto ha scritto:

Avalon. Le più “scenografiche” in assoluto. Quasi troppo…

Le Tad a casa mia erano meglio, stessa larghezza, sempre impressionante, ma più a tutto tondo, più tridimensionale.

Inviato

Penso che neppure una Tad possa battere per soundstage una ls 3/5a ben pilotata :classic_love:

  • Haha 1
Inviato
Il 13/8/2023 at 16:34, Lucasan ha scritto:
Il 13/8/2023 at 14:40, acusticamente ha scritto:

Nella mia esperienza le Pawel Ensemble.

Probabilmente anche per merito della stanza ma la ricostruzione in profondità era eccezionale.  Mai sentito nulla di simile.


Concordo , ho avuto le Ensamble PA1 ref , erano degli strumenti di misura .

Avute anch'io le Pa1 Ref, a livello di soddisfazione personale il miglior diffusore che ho avuto, stage esagerato in larghezza e profondità, a patto di avere parecchia aria dietro e di fianco, cosa che non ho più potuto avere nella nuova casa e pertanto molto dolorosamente ho dovuto venderle.

Inviato

Nella casa vecchia Apogee Slant 6 nella nuova Martin Logan Aerius e Magneplanar. In generale preferisco,come si vede, i dipoli anche se ibridi.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Non è che serva chissà che per poter ottenere un soundstage credibile, credibile ??????? Diciamo credibile per come l'audiofilo è stato educato o diseducato ad interpretarlo n quanto lontanamente accomunabile a un reale riferimento 

Basta che il diffusore non produca diffrazione ai bordi da renderlo identificabile

Per il resto una corretta integrazione in ambiente unita alle registrazioni con tali contenuti ed è fatta

Inviato

Quelli che più ti dirottano sul messaggio musicale

che sul soundstage tridimensionale.

La mia teoria è che in pochi li cercano, i più apprezzano 

vivisezionare il primo parametro ,focalizzandone 

l'altro.

E' un ascolto che predispone all'INDIFFERENZA .

 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Per il resto una corretta integrazione in ambiente unita alle registrazioni con tali contenuti ed è fatta......

..in linea di massima,poi dipende da cosa ognuno vuole ottenere.....

Saluti

Andres

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

poi dipende da cosa ognuno vuole ottenere.....

E che si preferisce

 

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

in linea di massima,poi dipende da cosa ognuno vuole ottenere.....

Un suono che mi piace è quello che desidero cercando di ottenere il massimo da ciò che ho a disposizione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...