Membro_0021 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Wilson audio con la recente Sasha V scrive che la nuova versione del loro X-material ha uno spessore maggiore e quindi migliora la rigidità/smorzamento del diffusore....è dalla prima versione della loro Watt/Puppy(ora contate pure quante versione di W/P sono uscite comprese le Sasha) che puntualmente scrivono questo...ad ogni aggiornamento (che avviene solitamente ogni 5 anni) allora mi/vi chiedo: ma questa capacità di migliorare la rigidità e lo smorzamento è dunque infinita? C'è un punto di non ritorno dove un'ulteriore step di rigidità diventa inudibile? Nel frattempo c'è anche una brutta notizia per gli appassionati del marchio, perché con la V peggiora l'efficienza, visto che passa da 91 a 88 db (e tre db in meno non sono uno scherzo).
Coltr@ne Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: C'è un punto di non ritorno dove un'ulteriore step di rigidità diventa inudibile? Sei riuscito a verificare che i primi step apportavano miglioramenti "uditivi"? Che tecnica usi per misurare la percezione? 1
Dufay Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Diciamo che il mobile è una delle parti che compongono un progetto. L'unico modo per stabilire quanto conta il mobile nel caso delle Wilson è avere gli stessi altoparlanti, lo stesso filtro e la stessa forma ma con materiali diversi. In realtà nessuno saprà mai se e quanto conta veramente. Io valuto solo il risultato finale che sinceramente a volte è parecchio discutibile
bic196060 Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 i mobili iperpesanti/smorzati/sordi IMO non sono la soluzione migliore... sono anzi controproducenti
Coltr@ne Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Be, almeno per 1000 della massa mobile, se no camminano
dec Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 Puo' essere una coincidenza, ma due tra i diffusori RD che ho avuto e che mi sono piaciuti davvero tanto avevano il cabinet rinforzato con pannelli di piombo, poi bandito dal mercato per la sua tossicità.
Membro_0021 Inviato 14 Agosto 2023 Autore Inviato 14 Agosto 2023 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Sei riuscito a verificare che i primi step apportavano miglioramenti "uditivi"? Che tecnica usi per misurare la percezione? @Coltr@ne solo Wilson potrebbe farlo, trovami un audiofilo che ha posseduto tutte le versioni con lo stesso impianto...
Ultima Legione @ Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 9 ore fa, veidt ha scritto: è dalla prima versione della loro Watt/Puppy(ora contate pure quante versione di W/P sono uscite comprese le Sasha) che puntualmente scrivono questo .....................benedetto marketing!!
Dufay Inviato 14 Agosto 2023 Inviato 14 Agosto 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: 96060 é pur sempre distorsione aggiunta A loro piace .. È il famoso "suono vivo"
appecundria Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 18 ore fa, veidt ha scritto: capacità di migliorare la rigidità e lo smorzamento è dunque infinita? Bisognerebbe quantificare questo miglioramento perché qualsiasi risultato è migliorabile dello 0,01%. 18 ore fa, veidt ha scritto: C'è un punto di non ritorno dove un'ulteriore step di rigidità diventa inudibile? Certamente, l'udito umano non ha capacità di risoluzione infinita, dunque per forza deve esserci una soglia di indifferenza. Sull'udibilità in termini assoluti non sono ammissibili dubbi. La coperta corta rigidità / smorzamento di cabinet e membrane è uno dei tre o quattro punti chiave di un diffusore acustico convenzionale e ne determina pesantemente il suono. Sicuramente è determinante 10 volte più dei componenti del filtro e 100 volte più dei cavi. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Agosto 2023 Amministratori Inviato 15 Agosto 2023 Le vecchie Thiel avevano il frontale appesantire con cemento per migliorare la rigidità del cabinet. Ma non amo le soluzioni estreme oltre un certo limite i miglioramenti diventano sempre più piccoli e i vantaggi svantaggi. Sule auto si cerca di ridurre l'attrito di rotolamento ma se lo si eliminasse del tutto la macchina sarebbe ingovernabile. Nei cavi Solid core la Resistenza diminuisce all'aumentare del diametro ma oltre certi valori subentra l'effetto pelle
Mighty Quinn Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 18 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Che tecnica usi per misurare la percezione? La solita che si usa in questi casi Marketing rece benevolenti anzi tipicamente osannanti dei big americani tas e stereophile con conseguente ricaduta su chiacchiere da forum tipicamente riguardo decadimenti mascellari al cospetto sonoro dell'ennesima versione 2
Maurjmusic Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 37 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La solita che si usa in questi casi Marketing rece benevolenti anzi tipicamente osannanti dei big americani tas e stereophile con conseguente ricaduta su chiacchiere da forum tipicamente riguardo decadimenti mascellari al cospetto sonoro dell'ennesima versione La famosa lobby americana dell' High - End. 1
Dufay Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 5 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: La famosa lobby americana dell' High - Sostenuta da. Biden ma Trump metterà le cose a posto appena arrivano gli alieni 1
alexis Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Diciamo che qualsiasi materiale risuona in gamma più o meno udibile, dando un certo apporto al suono. Importante a mio avviso che questa vibrazione abbia un decremento/ sostegno armonico e non disarmonico. il MDF apparentemente ottimo, è sopratutto economico e da una colorazione cupa, smorta e fuligginosa :-) ovunque venga usato, cabinet dei diffusori, cabinte dei giradischi, mobili o basi o ripiani per elettroniche eccetera eccetera. provate voi stessi.. :-) per esempio DRAMMATICO il gap tra lo stesso impianto posto su tipico mobiletto cosiddetto high end ( non faccio nomi) con struttura metallica e ripiani in mdf impiallacciata o laccata, con un semplicissimo mobiletto in legno antico, tipo noce o pure, ancora meglio, contemporaneo ma in legno armonico della val di flemme ( foresta dei violìni) .. sono esperienze da fare, inutile il chiacchiericcio sterile che suppone che le cose siano diverse, per evidenza di assenza di prove.. scientifiche 😅😅 1
alexis Inviato 15 Agosto 2023 Inviato 15 Agosto 2023 Nella progettazione dei cabinet dei diffusori di qualità per esempio, conta sia l‘essenza, il tipo di taglio del materiale listellare o stratificato, che l’assemblaggio la finitura e il trattamento superficiale.. non è una banale scatola con i fori, cui avvitare maldestramente i driver, per intenderci, e inoltre conta anche il baffle i bordi i fianchi e pure il retro, perché tutto suona.. nessuna parte esclusa. molto critico inoltre l‘apporto di colle, meglio se viniliche mai sintetiche, di minuterie metalliche supporti e fissaggi, da evitare inox o acciaio, meglio ferro e ottone e rame. Non ci credete? Fate la prova voi stessi.. e buon divertimento 🙌 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora