Gustavino Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 38 minutes ago, Maurjmusic said: Ciao Davide dici che la sospensione era in foam ? ( I miei precedenti JM Lab avevano quasi 20 anni ed i tweeter erano ancora ( de visu ) integri ... era un buon foam allora!) non tutti sono in foam , Supronyl
NAD Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Tweeter focal o scanspeak? Meglio prima o dopo? Anch'hio credo che la scelta sia stata forzata, però ... una verità inconfutabile è che che il Focal della serie Utopia costa il doppio di uno Scan Speak Revelator .... Avessero , non dico abbassato il prezzo, ma almeno mantenuto col cambio del tweeter .... e invece no! Disonesti? buh ... Poco trasparenti ? (sicuramente meno dei loro diffusori ) ... furbi? non comment! ....Bravi a fare i conti oltre che i diffusori? Questo è certo! Evviva il libero commercio e la musica!
goldeye Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Sarà che sono mezzo sordo,ma io il tweeter Focal "trapanante" nelle Wilson non l' ho sentito 😉 1
Turandot Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 @Maurjmusic quelli che ho avuto io si. Li ho fatti ribordare senza problemi comunque. @Maurjmusic quelli che ho avuto io si. Li ho fatti ribordare senza problemi comunque. 1
PietroPDP Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 6 ore fa, goldeye ha scritto: Sarà che sono mezzo sordo,ma io il tweeter Focal "trapanante" nelle Wilson non l' ho sentito 😉 Come tutti i diffusori dipende a chi li metti in mano, quei TW Focal sono una cartina tornasole di quello che gli dai in pasto dietro, se gli dai mondezza te lo sbattono in faccia. Calcolando che un 0,5% degli audiofili sa mettere a punto un sistema e forse mi sono anche allargato, non è così difficile sentire diffusori non messi a punto non di certo per colpa loro. Quindi non è così improbabile che qualcuno le possa aver sentite trapananti. Pure le mie Focal Sopra 2 ascoltate in vari contesti erano indecenti, ad una fiera a Roma ascoltate la mattina insieme ad un amico dall'orecchio fine e al buon Gianpiero Matarazzo che nel pomeriggio mi sono venuti a trovare a casa. Il mio amico era molto preoccupato durante il tragitto e mi chiedeva in continuazione se a casa mia suonassero nello stesso modo che le aveva sentite in fiera, ho cercato di tranquillizzarlo, ma non era molto convinto. Dopo qualche brano, diceva: Ma non è lo stesso diffusore Gianpiero me le aveva consigliate e quindi era più preoccupato se le avessi messe io a suonare, lui già sapeva che il diffusore di base era valido, mi ha spinto proprio una sua recensione e anche parlandoci. Da calcolare che non erano neanche rodatissime in quel momento, per fortuna non come appena prese che erano penose veramente, non suonavano male, ma stitiche, molto leggerine, super pulite, mai un suono fastidioso o aspro, ma poco coinvolgenti e non ci hanno messo neanche poco ad andare a regime. E pensare che odiavo i tw a cupola rigida, ho cambiato totalmente il giudizio, sono quasi indistorti. 1
Azoto One Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 23 ore fa, alexis ha scritto: @Gustavino in teoria.. in realta alnico continua ad essere preferito nell’ambito dei driver ultra high performance per l’alta efficienza. E ancora meglio .. Field Coil.. la classe regina. in tutto ciò la Wilson cucina bene driver di qualità ordinaria, ed è già una bella cosa. Nelle nuove serie il medio Wilson ha il magnete in alnico, una marcia in più
Look01 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Il mio amico era molto preoccupato durante il tragitto e mi chiedeva in continuazione se a casa mia suonassero nello stesso modo che le aveva sentite in fiera, ho cercato di tranquillizzarlo, ma non era molto convinto. Dopo qualche brano, diceva: Ma non è lo stesso diffusore Questa mi sembra la cosa più sensata ascoltare in più contesti e in impianti diversi lo stesso diffusore prima di decretare nel bene e nel male. Personalmente le lunghe disamine sui componenti di un diffusore mi lasciano indifferente e le ritengo fuorvianti un diffusore deve essere giudicato nel suo insieme e per come suona il mi piace o non mi piace per me sarà sempre legato a parametri in parte soggettivi. Se poi qualcuno è così padrone della tecnica ed ha questa profonda conoscenza su quali sono i migliori componenti da accoppiare per ottenere il Top può sempre aprire una sua realtà costruttiva. Sicuramente i suoi diffusori suoneranno così bene che sbaraglieranno il mercato e tutte le blasonate case di diffusori falliranno ovviamente li metterà in vendita a prezzo popolare per accontentare tutti 😂.
Ospite Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Il 1/7/2024 at 22:12, roop ha scritto: Eccomi, le ultime avute sono state le sophia 3. Buoni diffusori ma con medioalto troppo in evidenza (diciamo cosi). A posteriori, non le rimpiango granché. Quindi??? @roop Se per te le Sophia III hanno il medio-alto in evidenza, allora le B&W, le Raidho, le Marten? Evidentemente a te piace ascoltare con un medio-alto molto arretrato (vivamente consigliate le Dynaudio). Il 1/7/2024 at 22:12, roop ha scritto: Wilson ha voluto cambiare il tipo di suono del tweeter, infatti non ha scelto cupole rigide (pensi che non le faccia nessuno al mondo?) bensì cupola morbida. Wilson racconta che in seguito alla perdita del Focal testarono delle cupole in berillio e in diamante ma non raggiunsero il risultato sperato; cosa che invece avvenuta con lo scanspeak classic ?!?!?!?! Dobbiamo credere a questa versione, a tutto quello che ci raccontano? Secondo me la scelta è stata condizionata, come accade sempre, anche da logiche ed economie aziendali; perché noi crediamo che soltanto perché una cassa arrivi a costare 50.000€ il costruttore può permettersi tutti gli altoparlanti di questo mondo; in realtà, gran parte di quella somma è destinata al ricavo del distributore e del negoziante, alla pubblicità, alle tasse e a tutto il resto. Allora è più credibile che hanno scontato il prezzo che chiedevano loro con il fornitore di lunga data Scanspeak...con questo ovviamente non voglio dire che sia un pessimo tw...ma che sia migliore del focal "solo perché venuto dopo" è una teoria che io lascio sposare ad altri. Il 1/7/2024 at 22:12, roop ha scritto: Le vendite danno ragione a loro, non alle vedove del tweeter in titanio Focal. Hai dei dati che dimostrano che oggi Wilson con l'aumentare dei prezzi ha aumentato anche il numero dei pezzi venduti? (dati mondiali non solo della nostra penisola). Negli ultimi anni il trend è esattamente l'opposto, con l'aumentare dei prezzi cala il numero dei pezzi venduti.
alexis Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 @Look01 verissimo, gli assolutismi li diamo al gatto.. :-) la stessa puo suonare in modo diametralemente opposto cambiando anche solo i componenti di contorno.. o lo spazio dove suona... o anche l'orario dell'ascolto.. 1
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 13 hours ago, PietroPDP said: Come tutti i diffusori dipende a chi li metti in mano, quei TW Focal sono una cartina tornasole di quello che gli dai in pasto dietro, se gli dai mondezza te lo sbattono in faccia. Calcolando che un 0,5% degli audiofili sa mettere a punto un sistema e forse mi sono anche allargato, non è così difficile sentire diffusori non messi a punto non di certo per colpa loro. Quindi non è così improbabile che qualcuno le possa aver sentite trapananti. Pure le mie Focal Sopra 2 ascoltate in vari contesti erano indecenti, ad una fiera a Roma ascoltate la mattina insieme ad un amico dall'orecchio fine e al buon Gianpiero Matarazzo che nel pomeriggio mi sono venuti a trovare a casa. Il mio amico era molto preoccupato durante il tragitto e mi chiedeva in continuazione se a casa mia suonassero nello stesso modo che le aveva sentite in fiera, ho cercato di tranquillizzarlo, ma non era molto convinto. Dopo qualche brano, diceva: Ma non è lo stesso diffusore Gianpiero me le aveva consigliate e quindi era più preoccupato se le avessi messe io a suonare, lui già sapeva che il diffusore di base era valido, mi ha spinto proprio una sua recensione e anche parlandoci. Da calcolare che non erano neanche rodatissime in quel momento, per fortuna non come appena prese che erano penose veramente, non suonavano male, ma stitiche, molto leggerine, super pulite, mai un suono fastidioso o aspro, ma poco coinvolgenti e non ci hanno messo neanche poco ad andare a regime. E pensare che odiavo i tw a cupola rigida, ho cambiato totalmente il giudizio, sono quasi indistorti. Certi dubbi sono fondati ,nel settore hiend sembra che facciano a gara ....
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 4 hours ago, Look01 said: Se poi qualcuno è così padrone della tecnica ed ha questa profonda conoscenza su quali sono i migliori componenti da accoppiare per ottenere il Top può sempre aprire una sua realtà costruttiva. Sicuramente i suoi diffusori suoneranno così bene che sbaraglieranno il mercato e tutte le blasonate case di diffusori falliranno ovviamente li metterà in vendita a prezzo popolare per accontentare tutti 😂. Per farlo servono capitali sostanziosi e voglia di superare tutti i problemi di creare una azienda dal nulla ,ma renditi conto che oramai se non ti progetti i tuoi altoparlanti , strumenti e sapere sono alla portata del vicino sotto casa ,almeno per quanto riguarda i diffusori. sempre che poi interessi a fare il produttore seriale al posto del creativo sartoriale
Look01 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Per farlo servono capitali sostanziosi e voglia di superare tutti i problemi di creare una azienda dal nulla ,ma renditi conto che oramai se non ti progetti i tuoi altoparlanti , strumenti e sapere sono alla portata del vicino sotto casa ,almeno per quanto riguarda i diffusori. sempre che poi interessi a fare il produttore seriale al posto del creativo sartoriale Sembra sempre che il vicino sotto casa sappia tutto 😂 e che la scienza sia alla portata di tutti è un po' il male o per alcuni il bene di quest' epoca. Niente di personale la mia è una semplice riflessione non ne traggo nessun vantaggio e diffusori Wilson non ne ho. Dico solo che a vederli mi sembra siano molto ben fatti e che dietro probabilmente ci sia un' azienda con dei professionisti e dei macchinari e mezzi che un privato se li sogna. Se poi questo porti o no ad un risultato piacevole per tutti è un'altro problema. Poi che uno debba farsi tutti i componenti in casa per essere preso in considerazione per me lascia il tempo che trova. Personalmente un diffusore lo ascolto e se mi piace bene se no amen ma senza tanti pregiudizi disamine e ................. 1 1
Ospite Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 Il 02/07/2024 at 11:56, Maurjmusic ha scritto: Ciao Davide dici che la sospensione era in foam ? ( I miei precedenti JM Lab avevano quasi 20 anni ed i tweeter erano ancora ( de visu ) integri ... era un buon foam allora!) @Maurjmusic La sospensione è in "supranil" un misto di gomma e foam e non credo che vada con il tempo sostituita....questo è un tweeter in produzione da tantissimi anni e non ho mai sentito qualcuno che l'abbia mandato in assistenza per la sostituzione delle sospensioni...come le altre sospensioni dei tw, credo sia eterna.
Gustavino Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 51 minutes ago, Look01 said: Sembra sempre che il vicino sotto casa sappia tutto 😂 e che la scienza sia alla portata di tutti è un po' il male o per alcuni il bene di quest' epoca. Niente di personale la mia è una semplice riflessione non ne traggo nessun vantaggio e diffusori Wilson non ne ho. Dico solo che a vederli mi sembra siano molto ben fatti e che dietro probabilmente ci sia un' azienda con dei professionisti e dei macchinari e mezzi che un privato se li sogna. Se poi questo porti o no ad un risultato piacevole per tutti è un'altro problema. Poi che uno debba farsi tutti i componenti in casa per essere preso in considerazione per me lascia il tempo che trova. Personalmente un diffusore lo ascolto e se mi piace bene se no amen ma senza tanti pregiudizi disamine e ................. Solo la qualita' dell altoparlante fa' il diffusore Se allarghi la visione leggendo la parte tecnica di Audioreview/ Stereophile o degli addetti ai lavori ,scopriresti che gli altoparlanti odierni son talmente buoni che suonano da soli , c'e' ben poco da fare non devi andare sulla luna,mentre un artigiano professionista una Klippel almeno x serieta' dovrebbe averla. Mentre con gli ap economici devi fare i salti mortali , per dire, la Linton ha misure da manuale e piace malgrado economicita' ma se li fanno loro. Medi scanspeak che suonano come fullrange ha quasi dell incredibile e guarda quando possa essere semplice un filtro con quelli dell ultima serie da 1000€ each che trovi nella Burmester da 100k€ ,non c'e' molta gloria Opinione mia che sia un problema di marketing hiend vedi le pessime risposte degli ultimi anni ,come mai B&W 20anni fa' erano da manuale ?
Turandot Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: La sospensione è in "supranil" un misto di gomma e foam e non credo che vada con il tempo sostituita....questo è un tweeter in produzione da tantissimi anni e non ho mai sentito qualcuno che l'abbia mandato in assistenza per la sostituzione delle sospensioni...come le altre sospensioni dei tw, credo sia eterna. Buon @veidt io lo dico perché mi è capitato, ben due volte. poi sarà che sono stato sfigato di mio… in ogni caso sistemato 1
Ospite Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 11 minuti fa, Turandot ha scritto: poi sarà che sono stato sfigato di mio… in ogni caso sistemato @Turandot Può essere che la tua versione abbia la sospensione solo in foam e non in Supranil....dopo quanti anni hai avuto il problema?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora