jakob1965 Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Solo la qualita' dell altoparlante fa' il diffusore ciao caro Non sono un progettista né un autocostruttore - ma la tua affermazione mi pare eccessiva - probabilmente per un ottimo diffusore servono sì driver ottimi ma poi c'è il resto --- Conosco bene le Duette, le Sabrina (mi sto ancora mangiando le mani ma ormai ho i moncherini) , le sasha e una volta ho ascoltato quelle sopra ... gran bel sentire - li sanno fare i diffusori - li sanno fare 1
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 7 ore fa, Gustavino ha scritto: Certi dubbi sono fondati ,nel settore hiend sembra che facciano a gara .... Non le ho misurate io, quindi non saprei cosa dire, le misure degli altri anche se sicuramente più preparati di me, mi dicono fino ad un certo punto, poi sarebbero da vedere in ambiente, perchè alcune misure in asse, poi sono ben diverse nel punto di ascolto. Le ho ascoltato un paio di volte, di cui in un caso il sistema non era neanche molto a punto, ma il TW non era affatto sgraziato neanche in quel sistema installato in modo infelice. Per esempio le B&W recenti se te le "spari" in faccia hanno tutte un picco a 10000 hz, ma se le sistemi come vanno sistemate come per magia si spiana, perchè non è che sono così stupidi come qualcuno crede. Stesso discorso per il filtro diciamo a solo 6 dB, come dice il buon Matarazzo, non certo io che sono nessuno, il resto del filtro è nell'altoparlante, basterebbe un po' studiare e capirci qualcosa. Perchè il problema anche delle B&W è sempre a chi vanno in mano, purtroppo sono diffusori esigenti e devi sapere come farle andare, altrimenti i risultati tardano a venire o diventano impossibili. Altrimenti ti compri una ProAC e se non sei semi handiccapato suona molto più facilmente, i risultati arrivano quasi da subito con molti meno sforzi, ma poi se si cerca quel quid in più non puoi tirarci fuori più di tanto. Dipende anche da dove si vuole arrivare, quelle sono in parte fuori serie, se non sai guidarle e la maggior parte non le sa guidare esci di strada in un attimo. 1
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 11 ore fa, Look01 ha scritto: Questa mi sembra la cosa più sensata ascoltare in più contesti e in impianti diversi lo stesso diffusore prima di decretare nel bene e nel male. Personalmente le lunghe disamine sui componenti di un diffusore mi lasciano indifferente e le ritengo fuorvianti un diffusore deve essere giudicato nel suo insieme e per come suona il mi piace o non mi piace per me sarà sempre legato a parametri in parte soggettivi. Se poi qualcuno è così padrone della tecnica ed ha questa profonda conoscenza su quali sono i migliori componenti da accoppiare per ottenere il Top può sempre aprire una sua realtà costruttiva. Sicuramente i suoi diffusori suoneranno così bene che sbaraglieranno il mercato e tutte le blasonate case di diffusori falliranno ovviamente li metterà in vendita a prezzo popolare per accontentare tutti 😂. Il discorso è molto ampio, è logico che un buon diffusore deve avere anche altoparlanti di un certo livello per avere prestazioni di alto livello, con tutto il rispetto per la nostra Ciare anche con i Ciare riesci a fare un diffusore che suona corretto e abbastanza bene, ma il loro miglior TW non gli allaccia le scarpe neanche al peggior TW Scan Speak giusto per fare un esempio. Non sono purtroppo mai stati capaci, tra l'altro di TW che suonano bene ce ne sono veramente pochissimi di alto livello, ma ad esempio gli Scan meno performanti anche in fasce basse suonano abbastanza bene, in altri marchi non è così scontato, anzi spesso neanche i top di altri marchi raggiungono la sufficienza. Un altro marchio che fa sempre buoni TW a tutti i i livelli è Seas, già Dynaudio tolto l'Esotar non è che gli altri siano eccelsi, giusto per citare i più conosciuti. Discorso diverso in gamma bassa e in gamma media, per assurdo è leggermente più semplice, ma poi comunque tra i prodotti di alto livello e quelli più dozzinali il gap c'è sempre. Poi è normale che se il diffusore anche con componenti di un certo livello lo fai progettare ad un cane esce un qualcosa di inudibile, ci vuole sempre un bel po' di manico. 2
Ospite Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 43 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ma il loro miglior TW non gli allaccia le scarpe neanche al peggior TW Scan Speak giusto per fare un esempio. @PietroPDP Mi trovi d'accordo, mai sentito un tweeter italiano suonare raffinato, tutti quelli che ho sentito suonavano sparati stile gara spl car audio. 43 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Un altro marchio che fa sempre buoni TW a tutti i i livelli è Seas, già Dynaudio tolto l'Esotar non è che gli altri siano eccelsi, giusto per citare i più conosciuti. Il tweeter è il driver più efficiente ed è anche quello che riproduce la gamma più sensibile al nostro udito. Pertanto tweeters particolarmente efficienti e aperti possono portare fatica d'ascolto, ma la colpa nel 90% dei casi è delle pessime incisioni e del resto della catena a monte quando mal assortita. L'ing. Mario Bon una volta mi disse che per lui sono soltanto 3 i tweeter che "suonano": Scanspeak Revelator, Dyanudio esotar e il Morel (adesso non ricordo la sigla, ma credo che sia quello che usa Am audio). E' ovvio che predilige le cupole morbide, io in testa alla classifica metto sempre l'AMT del Dott. Heil alla pari con lo "Ion tweeter" che usa Acapella.
PietroPDP Inviato 3 Luglio 2024 Inviato 3 Luglio 2024 44 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Mi trovi d'accordo, mai sentito un tweeter italiano suonare raffinato, tutti quelli che ho sentito suonavano sparati stile gara spl car audio. Il tweeter è il driver più efficiente ed è anche quello che riproduce la gamma più sensibile al nostro udito. Pertanto tweeters particolarmente efficienti e aperti possono portare fatica d'ascolto, ma la colpa nel 90% dei casi è delle pessime incisioni e del resto della catena a monte quando mal assortita. L'ing. Mario Bon una volta mi disse che per lui sono soltanto 3 i tweeter che "suonano": Scanspeak Revelator, Dyanudio esotar e il Morel (adesso non ricordo la sigla, ma credo che sia quello che usa Am audio). E' ovvio che predilige le cupole morbide, io in testa alla classifica metto sempre l'AMT del Dott. Heil alla pari con lo "Ion tweeter" che usa Acapella. Non sono molto d'accordo sui TW italiani come li descrivi, sul discorso che mancano di grazia e raffinatezza si, sparati non mi è capitato per colpa loro, poi in contesti così e così può capitare di tutto, anzi tipo su alcuni diffusori erano fin troppo coprenti con grosse mancanze di dettaglio. Morel l'unico TW serio che sa fare è il Supremo ed è notevole, gli altri stanno molti gradini sotto, c'era anche un altro TW non male del passato, ma ora mi sfugge la sigla, forse 33 e qualcosa, ma niente non mi ricordo al momento. Sul discorso delle cupole rigide la pensavo come te, da un po' ho capito che se ben implementate sono completamente quasi assenti da distorsioni di alcun tipo, il problema è un altro, che gli devi mandare ciccia bona, altrimenti ti fanno sentire gli errori che hai fatto dietro di loro, ci devi perdere un bel po' di tempo, ma poi diventano eccezionali.
goldeye Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @PietroPDP La vita comunque è già "complicata"... Perché comprare una B&W e penare?😁 Meglio una Proac, comunque bisogna ottimizzarla e non suona bene con tutto e comunque 😉 1
alexis Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @goldeye meglio ancora lasciarsi alle spalle tutto il mondo compresso e inscatolato e avventurarsi finalmente nel giardino dell’alta efficienza.. dove si vola davvero.. che tornare indietro diventa impossibile..
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @Turandot UV principalmente ,forse anche qualche condizione ambientale sono anche ricoperti in lattice ,dai datasheet recuperati solo un modello e' in supranyl , un polimero plastico.
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 51 minutes ago, alexis said: @goldeye meglio ancora lasciarsi alle spalle tutto il mondo compresso e inscatolato e avventurarsi finalmente nel giardino dell’alta efficienza.. dove si vola davvero.. che tornare indietro diventa impossibile.. c'e' anche una via di mezzo openbaffle e fullrange di qualita'
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 12 hours ago, PietroPDP said: Non le ho misurate io, quindi non saprei cosa dire, le misure degli altri anche se sicuramente più preparati di me, mi dicono fino ad un certo punto, poi sarebbero da vedere in ambiente, perchè alcune misure in asse, poi sono ben diverse nel punto di ascolto. Le ho ascoltato un paio di volte, di cui in un caso il sistema non era neanche molto a punto, ma il TW non era affatto sgraziato neanche in quel sistema installato in modo infelice. Per esempio le B&W recenti se te le "spari" in faccia hanno tutte un picco a 10000 hz, ma se le sistemi come vanno sistemate come per magia si spiana, perchè non è che sono così stupidi come qualcuno crede. Stesso discorso per il filtro diciamo a solo 6 dB, come dice il buon Matarazzo, non certo io che sono nessuno, il resto del filtro è nell'altoparlante, basterebbe un po' studiare e capirci qualcosa. Perchè il problema anche delle B&W è sempre a chi vanno in mano, purtroppo sono diffusori esigenti e devi sapere come farle andare, altrimenti i risultati tardano a venire o diventano impossibili. Altrimenti ti compri una ProAC e se non sei semi handiccapato suona molto più facilmente, i risultati arrivano quasi da subito con molti meno sforzi, ma poi se si cerca quel quid in più non puoi tirarci fuori più di tanto. Dipende anche da dove si vuole arrivare, quelle sono in parte fuori serie, se non sai guidarle e la maggior parte non le sa guidare esci di strada in un attimo. Possiamo fidarci delle misure e e relativi commenti di Sterephile, quella risposta non la compensi angolandola dai.....e' un grosso difetto magari voluto ma quello e', come 2ohm anche qui ti taglia fuori i classeA stato solido ragionevoli e valvolari ,B&W ed altre medio grosso ma poi la sconti.... Bisogna anche distinguersi nel settore hiend, se vedi solo Kef e' rimasta con risposte lineari da manuale (da coax 15°min...) Morel che citi e' MDT33 loro modello top simil esotar nel 1990 e' costato venduto in coppia selezionata ' 500mila o 1000 non ricordo. Di buoni anche gli Audax gli onesti Sipe ,Peerles con i baffi
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 12 hours ago, jakob1965 said: ciao caro Non sono un progettista né un autocostruttore - ma la tua affermazione mi pare eccessiva - probabilmente per un ottimo diffusore servono sì driver ottimi ma poi c'è il resto --- Quello che suona solo soli gli altoparlanti anzi prima di tutto le loro membrane (con sospensioni/spyder /bobinamobile tutto quello che si muove) in seconda battuta dal propulsore il magnete, se son buoni non hanno bisogno neanche di correzioni ,Wilson bene fa' ad angolare/scomporre il frontale permettendogli un filtro semplice ed efficace, altro lavoro il caricamento del woofer dove devi scegliere se vuoi estensione o tenuta in potenza e compromessi sul tipo di basso ...son cose che non cambiano da 50anni Praticamente non suonerà mai meglio degli ap utlizzati ,puoi caratterizzarli a tuo piacimento o fare un pessimo lavoro e rovinarti la dote generalizzando negli ultimi 40anni i diffusori venduti hanno 10volte il costo degli ap al dettaglio impiegati
Ashareth Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: c'e' anche una via di mezzo openbaffle e fullrange di qualita' Mille figure di misure, dati, etc e mi esci con il fullrange in un open baffle??? Che tra tutti i sistemi e' quello con la coperta piu' corta e meno lineare in assoluto? Per non parlare di tenuta in potenza etc...
ortcloud Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @Gustavino Non hanno mai pensato a sospendere elasticamente il tweeter come fa ad esempio Monitor Audio
Ospite Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: meglio ancora lasciarsi alle spalle tutto il mondo compresso e inscatolato e avventurarsi finalmente nel giardino dell’alta efficienza.. dove si vola davvero.. @alexis E te pareva che non inquinavi anche questo thread con l'ennesimo spottone sull'alta efficienza.
jakob1965 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 4 ore fa, Gustavino ha scritto: voro e rovinarti la dote generalizzando negli ultimi 40anni i diffusori venduti hanno 10volte il costo degli ap al dettaglio impiegati Si ma ragiona un attimo: se fosse unicamente questione degli altoparlanti tu prendi 3 driver (basso - medio alto) e ne fai 3 progetti diversi - diverso cross over -diverso mobile (forme diverse con materiali diversi) Tu pensi che ottieni 3 suoni (misurabili) non differenti? io dico di no wilson audio piaccia a no su queste cose per me è maestra P.S. devo ancora ascoltare ben le nuove stradivari
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 2 hours ago, jakob1965 said: Si ma ragiona un attimo: se fosse unicamente questione degli altoparlanti tu prendi 3 driver (basso - medio alto) e ne fai 3 progetti diversi - diverso cross over -diverso mobile (forme diverse con materiali diversi) Tu pensi che ottieni 3 suoni (misurabili) non differenti? io dico di no wilson audio piaccia a no su queste cose per me è maestra P.S. devo ancora ascoltare ben le nuove stradivari oxver/caricamento ottimali sono solo un progetto,che poi come ti ho scritto tu voglia di proposito caratterizzarli della serie lo famo strano ne hai certamente la possibilità .... Ottimale sarebbe ottimizzare il basso/xo in funzione dell'ambiente ed pw ampli ....
Gustavino Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 5 hours ago, Ashareth said: Mille figure di misure, dati, etc e mi esci con il fullrange in un open baffle??? Che tra tutti i sistemi e' quello con la coperta piu' corta e meno lineare in assoluto? Per non parlare di tenuta in potenza etc... Dovresti sperimentarlo prima di criticarlo .....ma quale coperta corta ! linearita' buona entro i 5db,oramai superato dal Nobaffle Ps Nelson ci si diverte molto:
PietroPDP Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 16 ore fa, Gustavino ha scritto: Possiamo fidarci delle misure e e relativi commenti di Sterephile, quella risposta non la compensi angolandola dai.....e' un grosso difetto magari voluto ma quello e', come 2ohm anche qui ti taglia fuori i classeA stato solido ragionevoli e valvolari ,B&W ed altre medio grosso ma poi la sconti.... Bisogna anche distinguersi nel settore hiend, se vedi solo Kef e' rimasta con risposte lineari da manuale (da coax 15°min...) Morel che citi e' MDT33 loro modello top simil esotar nel 1990 e' costato venduto in coppia selezionata ' 500mila o 1000 non ricordo. Di buoni anche gli Audax gli onesti Sipe ,Peerles con i baffi Ho imparato nella vita che un amplificazione non è mai valida per tutto e lo stesso è per il diffusore, una amplificazione adatta ad una Klipsh magari non va bene per una B&W e viceversa, ho messo 2 marchi a caso. Le B&W hanno bisogno di ampli potenti e controllati, ma neanche troppo controllati essendo abbastanza asciuttine di loro, di certo non le muovi a dovere con 12 o 20 o 30 watt. Idem per alcune Wilson e sono in parte d'accordo con te sull'uso degli altoparlanti che è fondamentale, il diffusore suonerà tanto bene quanto sarà la qualità degli altoparlanti utilizzati, però conta molto anche il case dove sono inseriti, i componenti del crossover e il manico, cambiando marchio voglio vedere quanti autocostruttori della domenica riescono non dico ad eguagliare, ma neanche ad avvicinarsi al crossover di una Avalon, troppe pagnotte devono mangiare. Ok l'autocostruzione, ok divertisi ed essere contenti del risultato perchè fatto in casa, ma finisce li, la ricostruzione scenica di alcuni diffusori sono da sognarserli di notte. Anche io mi diletto abbastanza e ho qualche conoscenza, ma a volte bisognerebbe anche un attimino volare bassini, perchè sarebbe da fare qualche confronto serio dal vivo con sistemi messi a punto e parecchie certezze incontrovertibili inizierebbero a vacillare. Una buona timbrica a volte si riesce ad ottenere, ma poi il salto ad alto livello ci vuole il pelo sullo stomaco, personalmente non ce l'ho, ma non ho neanche sentito tutti sti diffusori autocostruiti di livello eccezionale. Si esatto è il Morel MDT33, valido, ma il Supremo è di molto superiore, purtroppo anche come costo. Gli Audax a me mai piaciuti, Sipe come tutti i TW italiani non pervenuti, Peerless e Vifa sono i miei riferimenti sulla fascia bassa Scan Speak infatti facevano parte dello stesso gruppo e spesso erano marchiati o Scan o Vifa o Peerless, tra l'altro mangiano in testa a parecchi TW molto più costosi, come detto nell'altro messaggio anche Seas a quasi tutti i livelli fa sempre buoni TW anche in fascia bassa, poi ovviamente salendo vanno meglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora