PietroPDP Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 19 ore fa, goldeye ha scritto: @PietroPDP La vita comunque è già "complicata"... Perché comprare una B&W e penare?😁 Meglio una Proac, comunque bisogna ottimizzarla e non suona bene con tutto e comunque 😉 Non era un discorso contro ProAC, sicuramente non suonano da sole nemmeno loro come nessun diffusore e per fare meglio comunque devi investire cifre diverse, è che hanno qualche limite negli altoparlanti e nella componentistica del CRX, quindi sono meno esigenti perchè meno definiti, di conseguenza è leggermente più semplice farle andare, ma trovi anche ben presto i limiti, altri diffusori sono un po' prime donne e per spremerli a dovere c'è da sudare, quando aumenta la definizione devi stare al di sopra di ogni sospetto dietro. La differenza tra una buona Golf tutto fare e una Lotus che ti fa penare, sono approcci diversi, giusti entrambi. Le scelte dipendono dal risultato che si vuole ottenere e quanto si ha voglia di penare. In vita mia da audiofilo ho sentito molte più ProAC andare bene anche con poco che B&W, non era una crociata contro Pro AC ci mancherebbe, ma il motivo è quello che ho detto prima. 1
Ospite Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Il 03/07/2024 at 19:55, Gustavino ha scritto: Solo la qualita' dell altoparlante fa' il diffusore @Gustavino Sbagli perché la sordità di un mobile è molto importante e se ne avvantaggia la microdinamica.....un cabinet sordo, rinforzato e denso come quelli che costruisce Wilson o Kharma pochi al mondo sono in grado di realizzarlo e diventa una montagna difficile da scalare per qualsiasi autocostruttore.
Suonatore Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 E.... niente.... si parla di tutto tranne di Wilson.... 1
Gustavino Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 5 hours ago, veidt said: @Gustavino Sbagli perché la sordità di un mobile è molto importante e se ne avvantaggia la microdinamica.....un cabinet sordo, rinforzato e denso come quelli che costruisce Wilson o Kharma pochi al mondo sono in grado di realizzarlo e diventa una montagna difficile da scalare per qualsiasi autocostruttore. Non sbaglio mai detto il contrario ! E' ovvio che sia importante , possono rovinare quello che gli ap producono con il rilascio di energia in gamma media ,come ad esempio succede con MDF ma che viene usato da tutti... e' dagli studi della BBC per la ls3/5a che ci si lavora ,cemento, marmo ,sabbia con doppie pareti ,il matrix di B&W ,una vecchia storia alla fine dei conti un buona qualita' di multistrato di betulla risolve la questione con molti rinforzi interni http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1977-03.pdf
Gustavino Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 5 hours ago, Suonatore said: E.... niente.... si parla di tutto tranne di Wilson.... la Wilson ha ottimi cabinet senza problemi di risonanze ,ma non e' l'unica
Suonatore Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 7 ore fa, Gustavino ha scritto: la Wilson ha ottimi cabinet senza problemi di risonanze ,ma non e' l'unica Magico ne ha fatto una religione 1
leosam Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Non saranno quelli della Wilson ma anche i miei cabinet non sono uno scherzo,da 5 a 6.5 cm di spessore con fasciatura di 2 strati di fibra di carbonio resinato da 800gr.,poi sopra il Dynamat da 2.5mm e infine due mani delll'anti rombo della Stp mischiato a fibra di vetro sfilacciato.Anche i tubi del reflex hanno subito una trattamento con l'Stp liquido e fibra di vetro messi sopra a un pannello adesivo butilico della Jantzen. Il legno utilizzato, come si vede dalla foto, e' il multistrato di betulla finlandese da 24mm. incollato a strati orrizzontali con la colla Mastro d'Ascia.Se si fa' la classica prova con le nocche ci si puo' fare veramente male!!😅😅😂 1
walge Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Un link che potrebbe interessare https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/risonanze-acustiche-nei-mobili-dei-diffusori-hi-fi.html 1
Maurjmusic Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Il 20/08/2023 at 14:27, veidt ha scritto: Con la Sasha 2 si passa al convergent synergy tweeter a cupola morbida ma io continuo a preferirgli il tw della Focal che Wilson ha sostituito perché non glielo fornivano più (era andato fuori produzione), Infatti credo che il problema principale di chi acquista questi diffusori sia l'eventualità (non cosi' remota da quanto si legge in rete) di danneggiare il tweeter Wilson Audio "custom" di Focal che non è più disponibile ... un po' come (mi è stato riferito da fonte "autorevole" ) per i tweeter dei diffusori Avalon (tweeter in titanio e ceramico) Un problema questo comune a molti brand di diffusori (con alcune eccezioni come ad es. (esperienza diretta) per i diffusori Focal e Thiel che godono del servizio di rigenerazione anche per diffusori prodotti oltre 20 / 25 anni fa. 1
Turandot Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @Maurjmusic grazie, da valutare quindi attentamente!
goldeye Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @Maurjmusic Io giusto un paio di mesi fa' avevo chiesto ad Audio Natali,un caro amico è interessato all' acquisto delle Sophia 3,mi hanno risposto che i ricambi ci sono 🤔
Maurjmusic Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 37 minuti fa, goldeye ha scritto: mi hanno risposto che i ricambi ci sono .... è una bella notizia ... tweeter compresi? ( se e’ così un plauso a Wilson Audio che prima di chiudere con Focal ha richiesto una congrua quantità di tweeter di ricambio … non accade frequentemente!)
Ospite Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 6 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Infatti credo che il problema principale di chi acquista questi diffusori sia l'eventualità (non cosi' remota da quanto si legge in rete) di danneggiare il tweeter Wilson Audio "custom" di Focal che non è più disponibile ... un po' come (mi è stato riferito da fonte "autorevole" ) per i tweeter dei diffusori Avalon (tweeter in titanio e ceramico) Un problema questo comune a molti brand di diffusori (con alcune eccezioni come ad es. (esperienza diretta) per i diffusori Focal e Thiel che godono del servizio di rigenerazione anche per diffusori prodotti oltre 20 / 25 anni fa. @Maurjmusic Superati i vent'anni, un po' come con le automobili, le aziende che producono altoparlanti non garantiscono più ricambi e i componenti vengono sostituiti da altri modelli che, ovviamente, portano i precedenti fuori produzione. L'audiofilo medio crede, nella sua ingenuità, che un costruttore quando fa uscire un nuovo modello di diffusore è sempre perché ha trovato drivers più performanti; nella maggioranza dei casi invece altro non è che una necessità, per via del già citato fuori produzione e quindi un aggiornamento del diffusore diventa propedeutico; nel caso specifico delle Sasha è significativo ricordare che lo Scanspeak classic in cupola morbida, oltre che a costare meno, dal punto di vista progettuale è antecedente al tw in titanio della Focal; solo che, come una volta mi disse l'ing. Murace di Chario "cavallo vincente non si cambia" e Scanspeak fa uscire periodicamente continue varianti del suo classic mantenendolo sempre "fresco" e attuale per le aziende che costruiscono diffusori. Gli appassionati di Wilson sono convinti di "sentire meglio" con le Daw/5 e certamente sarà così su alcuni parametri; ma non si rendono conto che per quanto riguarda la gamma acuta, quel tweeter dal punto di vista progettuale è anche più antico del titanio e quindi piuttosto che sentire meglio, dovremmo discutere sul "sentire diverso". Attualmente Focal ha sostituito il titanio con il berillio, quindi nessun tw in titanio è più prodotto. In caso di rottura di un tweeter sulle Sasha prime serie, potrebbe essere sempre riparato se si riescono a trovare i ricambi originali in qualche fondo di magazzino, ma è un tweeter con una grande tenuta in potenza quindi bisogna proprio essere sfortunati o poco costumati per romperlo.
Ospite Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, goldeye ha scritto: Io giusto un paio di mesi fa' avevo chiesto ad Audio Natali,un caro amico è interessato all' acquisto delle Sophia 3,mi hanno risposto che i ricambi ci sono @goldeye Anche Audio research conserva i ricambi per i loro primissimi modelli ma qualsiasi ricambio è destinato ad esaurirsi se non più prodotto.
Maurjmusic Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: ma è un tweeter con una grande tenuta in potenza quindi bisogna proprio essere sfortunati o poco costumati per romperlo. Concordo ma più che altro il problema lo vedo nel deterioramento dell'anello di sospensione (anche se non è di foam ma credo di tessuto o qualcosa di meno deteriorabile nel tempo, per fortuna!) e soprattutto del ferrofluido. Se non sbaglio le Sasha sono presenti da più di 14 anni (vero che un buon tecnico risolve piuttosto bene questa tipologia di inconvenienti ). Comunque la longevità dipende dal loro utilizzo in ambiente adeguato ( umidità, calore ecc.ecc.. ) Ad. es. i tweeter delle mie precedenti Jm Lab dopo 18 anni di utilizzo erano ancora visivamente in perfetto stato (+- medesimo tweeter tioxid a cupola invertita) e nel
Ospite Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 52 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: e soprattutto del ferrofluido. @Maurjmusic Bah una volta chiesi a GPM di Ar se contenesse del ferrofluido e mi rispose di no. Pertanto sei sicuro? La versione adottata/modificata da Wilson non ha ferrofluido.
Maurjmusic Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 6 minuti fa, veidt ha scritto: Pertanto sei sicuro? No, non ne sono sicuro e ti ringrazio per la precisazione. mi ha tratto in inganno questo: https://www.ebay.it/itm/145505273295?itmmeta=01J3WZX5V19YP1J59SY5WDH6V4&hash=item21e0ca45cf:g:FjsAAOSwedxleeC0
Marvin7 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 17 ore fa, veidt ha scritto: è un tweeter con una grande tenuta in potenza quindi bisogna proprio essere sfortunati o poco costumati per romperlo. Confermo! Ho avuto le Sasha prima serie, alti dolcissimi e dettagliati, per me migliori rispetto ai successivi tweeter; un giorno, mentre armeggiavo per collegare un minidsp, é partito un rumore rosa a 3/4 della potenza (gryphon diablo come ampli) e, oltre ad aver fatto un mezzo infarto 😁), ho notato che il tweeter non funzionava più….. Dopo mezz’ora di sconforto , il tweeter ha ripreso a funzionare poiché si era attivato il sistema di protezione delle casse. Pericolo scampato e plauso a Wilson poiché un segnale simile senza protezione avrebbe fuso anche una padella.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora