Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade ampli per b&w 702 Signature


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, seguo da tempo il forum ma è la prima volta che mi appresto a chiedere un vostro contributo, vi ringrazio già da ora per i vostri commenti.
Ho un setup composto da:

 

- Naim Nait XS3 

- B&W 702 Signature

- Yamaha CD S 2100

 

Ambiente d’ascolto di circa 30-40 mq (difficile a definirsi precisamente per via di un’apertura sul retro della posizione d’ascolto).

 

Il Naim è un’ottimo ampli (sinceramente mi ha stupito quando sono passato alle 702, ero convinto che non ce l’avrebbe fatta eppure fa il suo dovere) ma è un po’ ‘leggero’, soprattutto con certe registrazioni poco curate. Ho la netta sensazione che le 702 potrebbero migliorare se pilotate a dovere.
 

Mi piacerebbe fare un upgrade per dare più sostanza alle sonorità nel suo complesso. Devo dire che ho ascoltato diverse valide alternative ma purtroppo nessuno tra gli amplificatori che ho ascoltato mi ha convinto a tal punto di abbandonare il Naim.

 

Qui inserisco un elenco con giudizio supersintetico:

 

Musical Fidelity M6SI

Tanta potenza (forse addirittura troppa) ma un po’ grezzo

 

Copland CSA 150

Ottimo, raffinato, si ascolta tutto bene ma secondo me troppo tzzz sulle alte frequenze con B&W

 

Sugden A21 SE

Dinamica, transienti, ma non dolce come si legge, fin aggressivo alle mi orecchie

 

Eamlab Musica 202

Grande amplificatore con potenza da vendere (meno invadente del MF), alte frequenze un po’ aggressive con B&W

 

Avete consigli su quali potrebbero essere valide alternative? Premesso che non mi serve un dac integrato ma mi basterebbe un phono (ma potrei anche arrangiarmi con un pre esterno) stavo ragionando su:

- Unison Research Unico (90 o 150?)

- Michi X3

- Hegel H190 o 390

 

Voi cosa ne pensate?

Grazie molte

Inviato

michi x3

seguito dal musical fidelity...

il resto x me no

  • Melius 1
Inviato

Io ho sentito l’Unico 150 della Unison.

Amplificatore notevole al quale faccio fatica a trovare dei difetti tangibili.

Per me, da tenere in seria considerazione.

  • Melius 1
Inviato

@mauz michi x3, audio analogue Puccini anniversary. 
Poi questa è solo una mia curiosità dato che  non l’ho mai ascoltato, mia mancanza, e le 702 sono un buon test, se puoi provare se capita il Roksan caspian m2. 

Inviato

Densen b150 usato per non perdere il ritmo di naim e migliorare in tutto il resto, compreso il pilotaggio. 

Poi mi piacerebbe tanto ascoltare il Coda CSI, ma ne vedo solo uno usato all’estero. 

Inviato

@Berico non l’ho citato perché l’ho sentito solo in negozio, ma il Roksan Blak mi ha fatto un’ottima impressione 

 

@FedeZappa i Densen non li conosco, mai visti, mi ero fatto l’idea fossero molto luminosi e quindi poco adatti all’abbinamento con B&W, l’hai ascoltato con le 702?

Inviato

@lukache conosci il Michi? La mia preoccupazione (solo per aver letto commenti) è che i Rotel risultino troppo luminosi, vale anche per la linea Michi?

Inviato

@samana ok, grazie… le 702 scendono sotto ai 3 ohm, meglio il 150 del 90 vero?

Inviato

 

24 minuti fa, mauz ha scritto:

non l’ho citato perché l’ho sentito solo in negozio, ma il Roksan Blak mi ha fatto un’ottima impressione

Grazie, mi interessava la grana è raffinato? Il michi è neutro .

Inviato

@Berico L’ho ascoltato con le 703 a confronto con un McIntosh 6300… niente da dire, potente e raffinato allo stesso tempo, nulla a che vedere con il McIntosh. Mi hanno lasciato perplesso alcuni aspetti minori, il controllo del volume, a mio parere con una progressione troppo ampia e la dimensione del display.

  • Melius 1
Inviato

@mauz

nei densen gli acuti ci sono tutti, non sono trattenuti. Non è però un sound troppo distante da naim, se non per gli estremi gamma più estesi è più presenti. Se vuoi qualcosa di più morbido (ma non con le stesse capacità ritmiche) devo andare su Arcam (a38 oppure pre + finale) oppure, credo, il Coda citato

prima.

Ip suoni Naim è un po’ più scuro di densen ma sempre in un contesto di neutralità. 
Hai valutato di cambiare i diffusori? 

 

Inviato

@FedeZappa per adesso preferisco valutare l’upgrade dell’ampli, anche perché delle 702 sono soddisfatto. Ho preso in considerazione anche il Supernait 3 ma usato lo si trova facile in UK ma purtroppo non ho esperienza nell’acquisto estero, in particolare post Brexit (garanzia, costi sdoganamento, ecc.)

Inviato

sono fuori dal coro, sostituire un amplificatore su semplici consigli non è certo facile , la cosa migliore sarebbe provare, solo dopo un ascolto hai la certezza se l'ampli va bene.

Prima di lanciarti nell'avventura di un nuovo acquisto, prova a sostituire il fusibile del Naim Nait XS3. Forse la mia proposta ti suonera strana , ma un buon fusibile dona all'apparecchio una maggiore spinta , il suono acquisisce maggiore sostanza , diventa piu' materico. Poichè costa poco ti converrebbe semplicemente provare. I migliori fusibili sono i Gustard ma hanno il T1.6 (che è un po' insufficiente) e il successivo è un T3,15 a te serve un T2,0.

Ti consiglio un Aucharm nero a doppio filo.

Altro accessorio che rende il suono piu' importante è la presa a muro Furutech FT SDS NCF R 

https://www.aliexpress.com/item/1005004384888259.html?spm=a2g0o.ppclist.product.254.3e8efL3nfL3nA7&pdp_npi=2%40dis!EUR!22%2C71€!15%2C89€!!!!!%40211b5e2c16922260099137071e875e!12000028991440310!btf&_t=pvid:b008aa3e-a580-45d5-89f2-3c311a24d947&afTraceInfo=1005004384888259__pc__pcBridgePPC__xxxxxx__1692226010

https://www.audioteka.it/prodotti/furutech-ft-sdsncf-r-presa-shuko-da-pannello.html + la scatoletta

https://www.audioteka.it/prodotti/scatola-esterna-per-presa-furutech.html

Un conoscente aveva un problema simile al tuo , dopo inserimento del fusibile e la presa Furutech , ora è contento. Se i due accessori non sono sufficienti,  puoi sempre optare per un altro amplificatore, in ogni caso con gli accessori citati, migliori il tuo impianto con una spesa modesta.

Inviato
1 ora fa, mauz ha scritto:

lo si trova facile in UK ma purtroppo non ho esperienza nell’acquisto estero, in particolare post Brexit (garanzia, costi sdoganamento, ecc.)

Lascia perdere le spedizioni dall’UK, sono un calvario, piuttosto aspetta di trovarlo da un’altra parte. 

Inviato
7 ore fa, mauz ha scritto:

Musical Fidelity M6SI

Tanta potenza (forse addirittura troppa) ma un po’ grezzo

 

Copland CSA 150

Ottimo, raffinato, si ascolta tutto bene ma secondo me troppo tzzz sulle alte frequenze con B&W

 

Sugden A21 SE

Dinamica, transienti, ma non dolce come si legge, fin aggressivo alle mi orecchie

 

Eamlab Musica 202

Grande amplificatore con potenza da vendere (meno invadente del MF), alte frequenze un po’ aggressive con B&W

3 ampli su 4 aggressivi sulle alte frequenze… io tratterei l’ambiente, se possibile, altrimenti cambierei casse.

 

PS: alcuni ampli sugden hanno evidenti limiti di pilotaggio, anche questo potrebbe essere una causa del risultato inatteso. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...