mauz Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 4 ore fa, antonioesposito ha scritto: All'ultimo Bari Hi-End ho ascoltato questo diffusore con il Marantz Model 30, non male Non so, mai sentito, ma come dicevo i classe D non mi convincono… mi è capitato una sola volta di sentire prima un Nad Master e successivamente un Luxman entry level (non ricordo il modello) con delle Triangle pavimento e la differenza è stata immediatamente evidente a favore del Luxman. Più corpo, spinta, tutto.
mauz Inviato 20 Agosto 2023 Autore Inviato 20 Agosto 2023 3 ore fa, lukache ha scritto: cose che si superano... di tutt'altro livello rispetto ai contendenti Lo conosci bene? Con quali diffusori lo hai ascoltato?
lukache Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @mauz grande ampli, mi piacque molto coi top elac, e pensai anche di prenderlo; poi mi innamorai di un moon e scelsi quello
giannifocus Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 @lukache a me le B&W piacciono molto e ne ho avute tante. Ogni volta che le vendo poi ricerco nelle altre il loro suono e le ricompro. Tanto è vero che al momento ho delle 705 S2 Signature
ildoria76 Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 @mauz Posseggo le 702 S2 Signature da circa 4 mesi, e penso che uno dei migliori abbinamenti per questi splendidi diffusori è un bel valvolare in classe A con un pò di watt. Io le sto pilotando con un Pegaso P50A e mi trovo molto bene, raffinatezza allo stato puro. A mio giudizio questi diffusori sono molto complessi da far rendere al meglio, e bisogna essere particolarmente attenti ad ogni componente della catena, cavi e sorgenti ect, perchè hanno dei tweteers che possono risultare un pò invadenti se abbinati ad una amplificazione sbagliata, ma al contrario se tutto nella catena fila liscio, regalano una raffinatezza complessiva unica. Come sorgente e DAC ho usato un Gustard A26 e devo dire molto bene, ma domani mi arriverà e proverò un R26 e se non ho fatto male i conti spero di aver trovato davvero la giusta quadra. Tornando sul Pegaso, vi posso dire che si trovano ancora in giro alcuni esemplari nuovi in vendita ad un prezzo assolutamente interessante rispetto alle prestazioni di cui è capace, se cercate un bel valvolare approfittatene vivamente....ma questa è un'altra storia.
serbel Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 ho avuto ed ho bew , i 702 s2 sono validi come medio alto ma serve ampli che smussi il loro comportamento razor un simil valvolare per capirci , come bassi ci sono forse solo poco articolato, rispetto alla serie 8 per capirci Io con bew ho trovato la quadra con pass labs e dac r2r oltre ai cavi , ma principalmente l ampli fa la differenza
mauz Inviato 26 Agosto 2023 Autore Inviato 26 Agosto 2023 @ildoria76 grazie del contributo, avevo visto l’ottima offerta del Pegaso ma se non ho capito male è un prodotto senza futuro, mi sbaglio?
mauz Inviato 26 Agosto 2023 Autore Inviato 26 Agosto 2023 Il 17/8/2023 at 17:24, FedeZappa ha scritto: Il sugden a21ai, ad esempio, non ce la farebbe a pilotare le 702s2: @serbel ho recuperato questo commento di @FedeZappa perché in effetti avevo preso in considerazione l’ipotesi di un classe A, il Sugden A21 SE poteva essere una soluzione (ad un Pass Labs in questo momento non ci arrivo) ma sia l’ascolto sia le misure sembrano suggerire che l’abbinamento con B&W non è il massimo della vita. Anche @ildoria76 ha proposto un classe A, a valvole in questo caso, sono solo perplesso per il fatto che il Pegaso citato (magari mi sbaglio grossolanamente) sembra più una sperimentazione che un prodotto orientato al futuro. Non mi risulta ci siano altri classe A che rientrano nel budget che mi sono prefissato entro i 3.500 euro, neanche tra gli usati. Proprio per questo sto valutando i suggerimenti degli amici intervenuti precedentemente che in qualche modo mi hanno orientato verso macchine come Unico 90 o 150 @Tronio oppure Audio Analogue Maestro Anniversary @lukache, che dovrebbero avere caratteristiche timbriche in sintonia con le b&w, peccato che non riesca ad ascoltare a casa mia nessuna di queste. In realtà non ho ancora preso Ina decisione definitiva poiché non escludo l’ipotesi di lavorare di ottimizzazione (sostituzione del fusibile, cavo di alimentazione, presa a muro) sull’attrezzatura attuale come consigliato da @ferroattivo. È una riflessione finale che conto di fare nel corso dei prossimi 10-15 giorni. Per adesso un sentito grazie a tutti gli intervenuti.
ildoria76 Inviato 26 Agosto 2023 Inviato 26 Agosto 2023 58 minuti fa, mauz ha scritto: @mauz Anche @ildoria76 ha proposto un classe A, a valvole in questo caso, sono solo perplesso per il fatto che il Pegaso citato (magari mi sbaglio grossolanamente) sembra più una sperimentazione che un prodotto orientato al futuro. Io non ci guadagno nulla sul fatto che tu prenda o no un Pegaso, però posso dirti che si tratta di una rivisitazione migliorativa di un progetto storico come il GRAAF GM 50BII... è esattamente lo stesso identico progetto con delle valvole migliori, le KT90 e componentistica selezionata e certificata per altre temperature, un prodotto pensato per durare nel tempo, il tutto esattamente a metà prezzo assistenza in Italia...poi vedi tu.
giannifocus Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Io ho pilotato le B&W CM6 S2 con il Sugden A21 SE ma in 13 mq cambiato più per pregiudizio che per mancanza di matching, uno dei migliori ampli mai avuto. Se vuoi fare uscire il basso dalle 702 ripeto perché le ho pilotate, il Krell Lav 300i che se non piace rivendi allo stesso prezzo. A seguire Denon A110 Anniversary o Naim per restare sugli integrati. Ci vogliono watt e di sostanza.
serbel Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Ci sono passato e posso consigliarti di pensare alla gamma medio alta e poi alla bassa , ampli che fanno tutto ci sono ma se il budget ha un limite e comunque per poi apprezzare questi ampli servirebbero casse superiori specialmente nella gestione bassi io ad es ad un primo ascolto avevo scelto hegel , ma poi nel tempo un trapano in alto , preferisci tipo sugden per capirci o altri simili , ad un ascolto medio riescono nel controllo e dipende poi dal tipo di musica ovviamente , oppure audio puccini anniversary
giannifocus Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @serbel Hegel con B&W è un suicidio. Di AA considererei solo il vecchio Maestro 150 o 200. Non so se hai avuto le 702 normali o le Signature ma quest’ultime hanno si una gamma alta presente ma mai aggressiva.
mauz Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 8 ore fa, giannifocus ha scritto: Se vuoi fare uscire il basso dalle 702 ripeto perché le ho pilotate, il Krell Lav 300i Premesso che il problema non è tanto il desiderio di avere più basso in sé, a volume adeguato il Nait XS3 fa il suo dovere, solo che per avere ‘corpo/spinta’ devi alzare il volume. Questo vale per le registrazioni di buona fattura, non parliamo poi delle registrazioni di scarsa qualità e/o vecchie, dove nella sostanza prevale nettamente il medio alto. il Krell potrebbe essere una buona idea (anche economicamente), peccato che è un po’ datato… forse ho poca esperienza, ma mi/vi chiedo, se dovesse aver bisogno di assistenza a chi potrei farlo vedere? Si tratta di macchine che hanno circa 20 anni, e se dovesse aver bisogno di pezzi di ricambio?
mauz Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 7 ore fa, giannifocus ha scritto: Di AA considererei solo il vecchio Maestro 150 o 200 Come mai il vecchio Maestro e non il nuovo Anniversary?
mauz Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @samana sinceramente non saprei, non conosco i valvolari, @ildoria76 ha suggerito il Pegaso 50, ci sto facendo un pensiero, anche perché forse mi è possibile ascoltarlo… hai suggerimenti di ampli sperimentati in abbinamento con B&W? A questo proposito mi è capitato di sentire un commento tecnico che sconsigliava l’utilizzo di valvolari con B&W… provo a riportare ma non sono sicuro di aver capito bene… il motivo sarebbe l’impedenza fissa in uscita dai trasformatori dei valvolari in contrasto con le caratteristiche peculiari in merito all’impedenza dei diffusori B&W. Qualcuno è in grado di interpretare tale affermazione è spiegare?
samana Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 38 minuti fa, mauz ha scritto: hai suggerimenti di ampli sperimentati in abbinamento con B&W? Ho avuto ed ascoltato in altri contesti delle torri B&W, ma mai pilotate da valvolari. Sulla disamina tecnica che hai mensionato non posso esprimere giudizi non essendo del mestiere. Un eventuale valvolare sarebbe da provare, preferibilmente con kt88. Ad esempio ci vedrei bene un P70 della Unison Research. Ma, come detto, sarebbe opportuno provare, laddove fosse possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora