ildoria76 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 ore fa, mauz ha scritto: il motivo sarebbe l’impedenza fissa in uscita dai trasformatori dei valvolari in contrasto con le caratteristiche peculiari in merito all’impedenza dei diffusori B&W. @mauz posso sapere dove hai letto e chi ti ha dato questa motivazione? Voglio verificarla perché mi interessa conoscere, anche se credo sia un discorso troppo generalista, le S2 Sign. hanno 8ohm e credo scendono fino a poco più di 2 ma nel complesso io con il mio Pegaso ho problemi zero. Non so tu di dove sei ma se vuoi di invito per un ascolto così ti renderai conto invece dello splendido risultato come resa sonora ed abbinamento
Capa Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Se posso dire la mia sugli ampli integrati citati ho avuto esperienza con l'Unico 150 prestatomi da un amico per alcune settimane. A casa mia ronzava notevolmente (ma non a casa del proprietario); da me impianto elettrico a norma fatto 10 anni fa, certamente meglio e più aggiornato di quello del suo proprietario. Un mistero. Poi avendo un ambiente assai sacrificato (mansardina bassa) la ricreazione dello soundstage, sia in larghezza ma, soprattutto, in altezza, diventa essenziale. Non so perché alcune elettroniche non riescono, o riescono meno bene di altre: tra queste l'Unico 150 mi appiattiva l'immagine sonora verso il basso, troppo. Ripeto non è l'unica elettronica di un certo prestigio con questa "caratteristica" che non riesco proprio a spiegarmi. Buone le sue altre qualità ma per le mie esigenze, se non proprio bocciato, "rimandato a settembre".
giannifocus Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Comunque un amico pilota le 702 S2 con dei monofonici Audiolab, usa come sezione pre quella del Cocktail audio x45, la resa è ottima. Lì azzarderei anche con un pre valvolare.
vick75 Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @giannifocus E' proprio la combinazione ideale con le b&w e krell.. tra l' altro c'e' l' ho pure in vendita.
giannifocus Inviato 29 Agosto 2023 Inviato 29 Agosto 2023 @vick75 Ciao Gianni. Il tuo è il 300i o 300 il?
mauz Inviato 4 Settembre 2023 Autore Inviato 4 Settembre 2023 Ciao a tutti, dal momento che vi ho coinvolto nella ricerca di una soluzione per il mio impianto mi sembra giusto condividere l'esito della mia ricerca. Prima di svelare la scelta finale vi racconto un pò come è andata. Innanzitutto desidero ringraziare tutti poiché il vostro contributo è stato fondamentale per affinare le mie personali riflessioni. Inutile dire che nella scelta ha inciso non poco anche la disponibilità di offerte nel budget che mi ero prefigurato. Ringrazio in modo particolare @ildoria76 per avermi segnalato il Pegaso 50 che sono riuscito ad ascoltare praticamente il giorno dopo averlo citato all'interno di questa discussione. Ma ringrazio anche @jakob1965 per il suggerimento su Parasound, @Tronio per il suggerimento degli Unison Research e @ferroattivo per aver contribuito ad aprirmi gli occhi su un mondo che non conoscevo. Ebbene, prima di farmi vivo qui, avevo cercato l'upgrade al Nait XS3 che mi sembrava più naturale, il Supernait 3. Peccato che tutti quelli che apparivano sul mercato dell'usato sparivano nel giro di pochissimo, neanche il tempo di rendermi conto della presenza dell'offerta e già se n'erano andati... dopo sei mesi ho desistito e mi sono messo a cercare alternative (quelle citate in apertura ma anche altre ascoltate solo in negozio) fino a quando ho deciso di rivolgermi a voi. Seguendo le vostre riflessioni (e leggendo molto su altri forum) ho deciso di abbandonare l'idea originaria che puntava al Michi X3 o all'Hegel e ho pensato di sentire uno spagnolo che vendeva un Unison Research Unico 150 a 2.600 (in Italia neanche l'ombra dell'Unico 90 o 150), secondo Andrés (il venditore spagnolo appunto) acquistato nuovo nel 2021. Mi conosco bene e so di avere quella tendenza a farmi ammaliare dalle offerte interessanti, per questo ho deciso di non fidarmi della "scimmia" e di affidarmi al raziocinio. Ho richiesto in azienda, Unison Research, se potevano farmi sapere quale fosse l'anno di produzione, risalendo dal numero di serie in fotografia. Gentilissimi, i signori di Unison Research mi hanno risposto in un paio di giorni, prodotto e venduto nel 2015, 6 anni prima di quanto mi aveva detto il venditore spagnolo. Ho deciso di abbandonare, chi può fidarsi di uno che ti spara un dato così alterato? Ok. Insieme all'Unison Research c'erano un paio di test che mi sembravano interessanti e che non avevo mai avuto occasione di sentire, il Pegaso 50 e il Parasound Hint 6, ambedue trovati vicino a casa e dal prezzo particolarmente interessante. Ebbene sono riuscito a concordare con i venditori di poterli ascoltare a casa, Andrea e Antonio sono stati gentilissimi e mi hanno portato i loro amplificatori da provare con le mie 702 e li hanno ascoltati insieme a me. Ecco i risultati di ascolto (inutile sottolineare che le impressioni, com in apertura, sono totalmente personali): Pegaso 50 Fantastico, pieno, musicale, una scena aperta... anche qui solo un pò brillante con le B&W ma, il mio integrato! Peccato che per le sue misure, il peso e la temperatura a casa mia risultasse di difficile collocazione, peccato davvero. Parasound Hint 6 A mio modo di vedere la timbrica migliore tra tutti gli integrati che ho sentito, capace di addomesticare il tweeter delle B&W, solo un poco confuso nella definizione degli strumenti (forse anche per come fa lavorare il tweeter) e anche della scena (certamente più stretta rispetto al Pegaso e ad altri e anche meno profonda). Che dire, punto e a capo. Finché... appare un Supernait 3 di poco più di un anno di vita (3.000) presso il sito di un noto rivenditore romano, ragazzi, che potevo fare, lasciamelo sfuggire per la terza volta, sapendo che l'acquirente del mio XS3 stava scalpitando da due mesi? Non ho potuto trattenermi, acquistato! È a casa ed è esattamente come me lo aspettavo (anche perché l'avevo ascoltato in negozio). Beh, lo conoscete tutti e so bene che alcuni lo apprezzano altri meno... vi devo dire che io sono soddisfatto, anche se il Pegaso è senz'altro più coinvolgente ed emozionante, il Parasound ha una "rotondità" che fa suonare tutta la musica in modo piacevole... il Supernait oltre ad essere certamente l'upgrade più naturale partendo dall'XS3, si pone con un equilibrio tra raffinatezza, scena e potenza (tanta potenza nonostante i suoi 80W) certamente vincente. Tra tutti gli amplificatori che ho sentito con i miei diffusori a casa o in negozio penso che potrei preferirgli solo il Pegaso (ma i fattori che ho citato poco non posso prenderlo in considerazione) o il Soulnote A-2 che però ha un costo di circa il 50% in più rispetto al Supernait. Ok, a questo punto non mi rimane che scusarmi tantissimo per la lunghissima digressione e, di nuovo, ringraziare tutti. A risentirci presto 1 1
transaminasi Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 @mauz Se vuoi sentir suonare come si deve le 702 una delle scelte migliori in assoluto senza svenarsi eccessivamente è il Burmester 032. Abbinata provata a casa mia con calma insieme ad altri ampli e lo 032 era una spanna sopra. Le 702 sembravano della serie 800.
mauz Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 …non ho alcun dubbio che da un amplificatore con un toroidale da 600 va venga fuori pieno che fa suonare anche i sassi… peccato che se non capisco male il Burmester 032 viaggia intorno ai 16k… forse non da svenarsi, ma per le mie possibilità molto molto vicini. Ma grazie del suggerimento @transaminasi
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Il 4/9/2023 at 19:44, mauz ha scritto: Ok, a questo punto non mi rimane che scusarmi tantissimo per la lunghissima digressione e, di nuovo, ringraziare tutti. A risentirci presto Non scusarti - è molto bello leggere le impressioni di ascolto
jakob1965 Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 10 ore fa, transaminasi ha scritto: eccessivamente è il Burmester 032 Lo conosco - gran bella macchina - costosa ahimè - anche nell'usato
samana Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Perche’ non cercare un Audio Analogue Maestro 150 ? Costruzione impressionante, dual mono reale. Due trasformatori da 700 v/a . 150 watt veri. Si risparmia qualcosa e quelle B&W secondo me le “spiezza in due”.
mauz Inviato 5 Settembre 2023 Autore Inviato 5 Settembre 2023 @samana è un ottimo suggerimento, l’avevo anche trovato… 31 kg di peso (tanto per il mio mobile, ma ci si poteva ragionare) ma soprattutto 55 cm di profondità, peccato davvero ma non ce la posso fare… purtroppo non ho a disposizione una sala musica dedicata e quindi mi tocca adeguarmi ai vincoli di una normale abitazione (seppur in villetta e quindi senza problemi di volume 😉)
samana Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 3 minuti fa, mauz ha scritto: 31 kg di peso Per la precisione i kg sono 52. Per il peso, lo potresti mettere direttamente sul pavimento. Faccio inoltre notare che in tempi non sospetti B&W provava i propri diffusori con elettroniche Audio Analogue. P.S. Da non dimenticare il Maestro 200. Macchina stratosferica pero’ Italiana.
Tronio Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 45 minuti fa, mauz ha scritto: 31 kg di peso Senza i toroidali, forse... Ti assicuro che il mio Maestro 150 pesa 52 kg, e quando lo muovi si sentono tutti! Forse ti confondi con il Maestro Annivesary, che però è completamente differente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora