Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Agosto 2023 Amministratori Inviato 18 Agosto 2023 Il colosso immobiliare cinese ha avviato le procedure di fallimento, il 40% delle imprese immobiliari cinesi sono fallite nell'ultimo anno. Ancora una volta la speculazione sul mattone dopo aver fornito utili crescenti è apparentemente infiniti, improvvisamente si trasforma in un buco nero. Già successo in Italia Svizzera UE usa possibile che gli analisti finanziari siano ad un livello evolutivo inferiore agli scimpanzé che imparano dagli errori?
Coltr@ne Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 21 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: possibile che gli analisti finanziari siano ad un livello evolutivo inferiore agli scimpanzé che imparano dagli errori? Ma è un errore? O è endemico che il 50% di tutto debba "fallire"?
briandinazareth Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 48 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: possibile che gli analisti finanziari siano ad un livello evolutivo inferiore agli scimpanzé che imparano dagli errori? Kahneman e altri economisti di grande livello, hanno dimostrato, con i numeri alla mano, che tirare i dadi o facendo decidere a persone senza alcuna esperienza finanziaria dove investire ed effettuare previsioni, hai la stessa possibilità di successo delle grandi strategie e visioni del futuro dei più grandi investitori. Escludendo insider trading o manipolazioni del mercato, naturalmente. È un po' come chi è convintissimo di sentire il suono dei cavi o la grana degli amplificatori, ma ad un livello molto più esteso. A questo aggiungi che l'orizzonte temporale è limitatissimo, per manager ed investitori, e che disintegrare un'azienda non è quindi un problema o una vera preoccupazione, se non per chi rimane col cerino in mano. 1
OLIVER10 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 La cosa che mi sfugge è il fatto che se la crisi immobiliare avviene in Cina si svalutano immobili in Italia...come prospettato da i soliti pseudoeconomisti
Savgal Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 L'immobiliare prospera solo se la domanda è costantemente superiore all'offerta, lo sanno benissimo i grandi costruttori che si sono sempre adoperati per limitare il numero delle concessioni edilizie rilasciate. Nel momento in cui l'offerta supera la domanda i prezzi calano a picco e nonostante ciò gli immobili continuano a non vendersi. Ciò accade in ragione del fatto che chi ne aveva la possibilità ha già acquistato, chi non ne ha possibilità continua a non acquistare. Poiché le costruzioni si fanno quasi sempre indebitandosi, ci si trova con immobili costruiti che non si riesce a vendere e debiti che si devono onorare. La conseguenza è il fallimento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Agosto 2023 Autore Amministratori Inviato 18 Agosto 2023 @Coltr@ne non è endemico, ma pensare di finanziare all'infinito la bolla speculativa immobiliare accumulando debiti (che si dovranno comunque pagare) nella illusoria certezza che le vendite a prezzi crescenti continueranno all'infinito, beh questa è una fesseria endemica. resto della idea che una cosa è la finanza ed un'altra l'economia, e quando la finanza prende il sopravvento meglio stare accorti
senek65 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 La Cina ,per decenni, ha drogato il mercato immobiliare interno. Ci sono intere città praticamente deserte.
Simo Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Sembra un giochino ciclico, tanto la finanza esce sempre bene.. Speriamo non sia come quella usa, che nell'occasione persi il lavoro anch'io. 1
micfan71 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 per lavoro sono stato regolarmente in cina per 17 anni, ho amici là la realtà immobiliare cinese è completamente differente da quella italiana innanzitutto il terreno su cui sorge l'edificio è sempre, sempre, proprietà dello stato, chi costruisce/compra possiede solo i muri poi chi compra di solito sono i ricchi o la medio alta borghesia, il resto (la maggior parte) è in capo alle grandi compagnie/agenzie, che affittano e/o costruiscono in serie per continuare a speculare e cavalcare l'onda adesso che siamo sul bagnasciuga l'onda si è infranta, e con essa il "giochino al rialzo ci penseremo poi" chi guarda solo al profitto facile e subito non ha strategie di nessun tipo, pensa solo a sè stesso, in questo la cina non è diversa da qualunque altro paese
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 18 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Agosto 2023 2 ore fa, senek65 ha scritto: Ci sono intere città praticamente deserte. Ciaonetown 5
loureediano Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Comunque al momento non è fallita ma è stata salvata.
Discopersempre2 Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 C' avrei da investì dei risparmi🤩....c.a. 200€....cosa mi consigliate? Pensavo al "mattone"....ma leggendovi, mi è presa un po' la paura🥺🤪.
criMan Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 mi accodo a questa discussione; https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/08/18/il-colosso-immobiliare-cinese-evergrande-dichiara-bancarotta_ec5f5b1d-fa1a-49a1-bbd2-154aa07e7b12.html la cosa e' seria , bisognera' vedere i contraccolpi interni. Si parla di ristrutturazione del debito ma un altra importante compagnia finanziaria cinese potrebbe saltare. Il colosso immobiliare cinese Evergrande dichiara bancarotta Il comunicato della società: 'Nessun fallimento, è ristrutturazione' WASHINGTON, 18 agosto 2023, 15:00 Redazione ANSA © ANSA/EPA China Evergrande, il promotore immobiliare cinese più indebitato al mondo e diventato il simbolo della crisi del settore nel Dragone, ha presentato istanza di fallimento e chiesto la protezione dai creditori in un tribunale a Manhattan. La società ha invocato il capitolo 15 del codice fallimentare Usa, che protegge le società non statunitensi in fase di ristrutturazione dai creditori che sperano di farle causa o di bloccarle beni negli Stati Uniti. Evergrande chiede il riconoscimento dei colloqui di ristrutturazione in corso a Hong Kong, nelle Isole Cayman e nelle Isole Vergini britanniche. La sua istanza arriva tra i crescenti timori che i problemi nel settore immobiliare cinese possano diffondersi ad altre parti dell'economia del paese mentre rallenta la crescita del Pil. Dall'inizio della crisi del debito del settore a metà del 2021, le società che rappresentano il 40% delle vendite di case cinesi sono fallite. Anche la salute di Country Garden, il più grande promotore immobiliare privato della Cina, sta preoccupando gli investitori dopo che la società non ha pagato alcuni interessi questo mese. Evergrande recentemente aveva 330 miliardi di dollari di passività.
criMan Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Questa societa' ha in corpo un debito pari al 10% del debito pubblico italiano. Una nuova Lehman Brothers? @Akla cosa accadra' ora?
criMan Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: Kahneman e altri economisti di grande livello, hanno dimostrato, con i numeri alla mano, che tirare i dadi o facendo decidere a persone senza alcuna esperienza finanziaria dove investire ed effettuare previsioni, hai la stessa possibilità di successo delle grandi strategie e visioni del futuro dei più grandi investitori. Escludendo insider trading o manipolazioni del mercato, naturalmente. sarebbe interessante un commento di chi e' esperto della materia @Jack . Chissa' perche' ho l'impressione che non e' tanto lontano dalla realta!
Velvet Inviato 18 Agosto 2023 Inviato 18 Agosto 2023 Trovo meraviglioso che una società 100% controllata dai cinesi chieda l'accesso al chapter 15 negli Usa.
Messaggi raccomandati