salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: tutti gli ampli con feedback pure i valvolaroni push pull, quindi non è un solo problema Allora la controreazione qualche problema la crea non e' un mito
captainsensible Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 a parte il fatto che ci sono op amp attuali polarizzati in classe AB, io ne avevo utilizzato della Analog Devices che scaldava pure, ma il motivo è che doveva fornire una bella corrente sul carico. Non sono sicuro che il 5532-34 sia in classe B. CS
captainsensible Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 come al solito, anche l'assenza di controreazione i problemi li crea altrimenti non la userebbero da 80 anni a questa parte. La progettazione è frutto di compromessi. CS
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 Secondo me però non e' corretto parlare di fuffa ogni costruttore ha le proprie convinzioni e adotta e cerca di progettare al massimo delle proprie capacità il circuito che più ritiene possa sviluppare le migliori prestazioni. Ma comunque la classe b o ab con cui operano gli operazionali e tecnicamente considerata inferiore alla classe a con cui lavorano i componenti discreti per il risultato sonoro
captainsensible Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 io uso attualmente nello studiolo dove lavoro una ampli totalmente in classe A eccetto per i finali che sono AB, op amp free. A parte il riscaldamento notevole per la potenza erogata, non è che abbia tutta questa trasparenza. Un gainclone è più trasparente, forse troppo a paragone. IMHO CS
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @captainsensible e come piacere di ascolto? O somiglianza con la musica correttamente riprodotta? Però e' pure vero che spesso gli op amp vengono usati per le loro dimensioni e perché il circuito e' apparentemente più semplice da impostare
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @captainsensible comunque l'affermazione che un pre in classe ha non suoni meglio di uno in classe AB con operazionali mi lascia perplesso perché quasi il cento per cento di chi ascolta ritiene il contrario e non possono essere tutti suggestionabili.
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @captainsensible se un operazionale può dare prestazioni sonore al top perché tanti marchi anche non ho end si spingerebbero in realizzazioni più complessi e con maggiore impegno tecnico ed economico? Anche Symphonic line so che negli ampli più costosi non usa operazionali e marantz nei suoi lettori ha sempre usato operazionali a discreti negli stadi di uscita
captainsensible Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 non è che uno è inascoltabile e con un altro hai le apparizioni. Nel mio caso vanno bene entrambi con delle leggere differenze (forse, non ne sono manco sicuro). CS
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @captainsensible chiaramente siamo d'accordo certo che quelli ad operazionali non sono inascoltabili. Però potrei fare altri esempi negli anni fine 80 inizi 90 tante case inglesi come arcam meridian cambdige e ancora la francese MicroMega usavano nei loro lettori CD meccanica sevo e convertitori Philips l'unica differenza erano negli stadi di uscita ad operazionali nei Philips/Marantz a discreti negli inglesi e forse aveva alimentazioni meglio curate alcuni non tutti essendo tanti dei Philips derivati e comunque tutti erano d'accordo che le macchine inglesi e francesi suonassero al top per quei tempi non solo per la timbrica ma anche per la scena sonora
pro61 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Classè utilizza Op nei suoi pre e anche nei finali.
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @pro61 ripeto per me suonano pure gli op sono solo convinto che un circuito a discreti sia sensibilmente più performante all'ascolto e baso i miei acquisti su questo, non voglio convincere nessuno ma solo che gli stadi a discreti hanno una ragione desistere
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 Ho avuto in passato due lettori CD Naim con gli op BB 604 e suonavano anche bene però così a memoria mi sembra che quello che ho ora a discreti suoni sensibilmente meglio
pro61 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 Tutto suona bene se ben fatto. A-AB-D-T operazioni discreti, Lampadine. Se ci fosse una cosa superiore in assoluto, la utilizzerebbero tutti.
salvatore66 Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 @pro61 questa affermazione e' saggia però poi ci sono inevitabilmente i gusti
one4seven Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 @salvatore66 giusto per capire: se ti ponessero davanti un confronto tra elettroniche, senza che tu ne sappia nulla con quale progetto e quali componenti sono costruite, ti reputi in grado di riconoscere la tipologia di circuito/componenti utilizzati?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora