Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay ndò stai? dove stanno le misure del tuo impiantone? E' qua che si svolge la sfida eh.. :classic_tongue:

Inviato
2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

anche se quei buchi prima e dopo 100 non ci piacciono

Che poi si evidenziano anche nella RIF. 

Ancor peggio con i sub a fase 0, a 180 la situazione è migliorata, anche ad orecchio.

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, gianventu ha scritto:

certo che contenere lo spettrogramma tra 250 e 550ms è un risultato che al momento me lo sogno. Ho delle code che, fino ai 100/120hz, arrivano ai 900/950ms..

Osservando lo spettrogramma fa intendere che si tratta di un locale piuttosto *vivo* non riverberante, ma molto arioso

Lo spettrogramma riguarda i due canali accesi ?

Mighty Quinn
Inviato

Questi sono i miei minidiffusori

Screenshot_2023-08-22-10-04-56-94_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.jpg.80968986ae0c1d04149d1d372822310d.jpg

E questo è l'impianto miliardario del guru supremo aiende per il quale tutti gli audiofili doc del mondo sbavano

 

 

Screenshot_2023-08-22-10-06-51-16_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.jpg.9e61aae9119bfa8f6f88cb18a8cc2768.jpg

 

Ora manca solo Duffy ☺️

  • Haha 1
Inviato

Comunque, sapendo con quali diffusori uno ascolta musica, già una idea del "gusto" ce lo possiamo fare, o no?

Oppure volete dire che, con opportune sistemazioni ambientali e relative equalizzazioni digitali, posso far suonare bene anche una Tannoy di livello medio (quelle che costano sui 5k) ?

O magari una vetusta B&W 802 D1 ? O addirittura una Sonus Faber Olympica della vecchia serie?

Se così fosse, aveva ragione quel tizio che usava le CV XLS215 e, con opportuni accorgimenti e relative misure, otteneva gli stessi risultati delle Acapella o delle Estelon X-Diamond ...

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Max440 ha scritto:

Oppure volete dire che, con opportune sistemazioni ambientali e relative equalizzazioni digitali, posso far suonare bene anche una Tannoy di livello medio

Bisogna distinguere due cose importanti

La sistemazione acustica [che sia passiva, attiva o entrambe] può regolarizzare la risposta, il tempo di riverbero, il decadimento alle basse

Nulla potrà fare sulla qualità del sistema di altoparlanti

Se il diffusore produce un rapporto massimo tra distorsione ed SPL, questo limite continuerà ad esserci

Quindi acusticamente si può sistemare tutto ciò che riguarda la giusta proporzione quantitativa

Inviato
19 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

questo è l'impianto miliardario del guru supremo aiende per il quale tutti gli audiofili doc del mondo sbavano

Dalle curve che hai postato mi pare chiaro che mr.Fremer ha una situazione di posizionamento dei diffusori e di ambiente abbastanza drammatica per un recensore, con cancellazioni e picchi sulle medio basse molto importanti, probabilmente dovuti alla distanza dalle pareti vicine e dai diffusori utilizzati, che non ne tengono conto in fase progettuale.

 

Direi che, in quella gamma, più che ascoltare i diffusori ascolta le montagne russe che l’accoppiamento diffusori ambiente gli impongono.

E sí che li ha pure misurati, quindi ne è cosciente. 
Quando lo vedete a Monaco il prossimo anno chiedetegli lumi.

Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo spettrogramma riguarda i due canali accesi ?

Si, misurazione L+R. 

Mighty Quinn
Inviato
16 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Quando lo vedete a Monaco il prossimo anno chiedetegli lumi.

Qualche mese fa ero seduto accanto a lui a Monaco, presentava un disco prog magari anche simpatico in cui lui aveva in qualche modo contribuito alla produzione

Una delle tante sale Wilson 

Dopo qualche minuto mi sono alzato e sono andato via con le orecchie doloranti

Doloranti non in senso figurato

Pensa che per riprendermi sono dovuto andare a sentire quel tappone distorto dell'onkaccu'!!

Hahahaha 🤣🤣😂🤣

 

  • Haha 1
Inviato

@Aniroceppa le misure di stereophile........   ...@FabioSabbatini le condizioni di misura non sono confrontabili, se poi una delle due è stereophile apriti cielo.

Inizia ad usare lo stesso range in Db, e comunque non vuol dir niente, ambienti diversi

Inviato
17 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Quando lo vedete a Monaco il prossimo anno chiedetegli lumi.

 

Adesso capisco perchè non si è accorto che gli LP Mofi avevano un passaggio in digitale. :classic_sleep:

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Inizia ad usare lo stesso range in Db

È lo stesso le linee orizzontali sono 5 db

Comunque la differenza è tale che non ci sono scuse possibili

Come direbbe Duffy: fa cagare 

Inviato
4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Come direbbe Duffy: fa cagare

Come dicevi, fa cagare a te, se a lui piace così nessuno può sindacare.

Amen

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

 se a lui piace così nessuno può sindacare.

Sottoscrivo in pieno!!

Anzi, è il cardine fondamentale per me 

Ma il punto che volevo evidenziare è un altro: questo è convinto che quello è il massimo. E lo sono di conseguenza la maggior parte degli audiofili che si bevono tutto quello che scrive (ad es che mqa è il meglio del meglio....)

Gli audiofili doc non guardano le misure

E se le guardano non le capiscono

E se le capiscono dicono che non contano una mazza

 

Inviato
25 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

e comunque non vuol dir niente, ambienti diversi

Beh, questo dato prescinde dall'ambiente. Carico costante tra i 2 e i 4 ohm con un minimo a 1,8. Ci vuole una saldatrice pro a pilotarle.

421WXVXfig1.jpg

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Comunque, sapendo con quali diffusori uno ascolta musica, già una idea del "gusto" ce lo possiamo fare, o no?

no

 

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Se così fosse, aveva ragione quel tizio che usava le CV XLS215 e, con opportuni accorgimenti e relative misure, otteneva gli stessi risultati delle Acapella o delle Estelon X-Diamond ...

Magari anche meglio, vanno viste le relative misure sul campo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...