Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, gianventu ha scritto:

, questo dato prescinde dall'ambiente. Carico costante tra i 2 e i 4 ohm con un minimo a 1,8. Ci vuole

Questa in una dimostrazione da audio Natali qualche anno fa hanno fatto andare in protezione l'ampli.

Ed era un ampli  mi sa 200.000 o qualcosa del genere

Mighty Quinn
Inviato

Pare, dico pare,  che certi diffusori vengano utilizzati dalle officine carrozzerie auto più esclusive per rodare le saldatrici....sapete una saldatrice top per funzionare bene abbisogna di 124 ore di rodaggio 

  • Haha 2
Inviato

Quindi è assodato che l'unico che:

 - sostiene che esistono decine di modelli con rif perfetta (che non sappiamo quali sono)

 - non sappiamo che diffusori utilizza (non ce lo dice, tanto non importa per valutare il gusto)

 - dice che le CV XLS215 possono essere un punto di arrivo (basta che le misure siano ok)

 

... sostiene una sua teoria contro tutti gli altri.

Occhio quando andate in autostrada, perchè è probabile che non ci sia 1 contromano, ma 999 .... :classic_laugh:

 

@grisulea : se ascoltare con una Klipsch o una Martin Logan è la stessa roba, bastano le misure, allora siamo messi abbastanza male come "orecchio" ... :classic_wink:

Inviato
35 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

visto il costo, non è un problema, si sceglie l'ampli più capace

Secondo me non è questo il punto. La scelta si restringe non di poco, ci sono ampli che non potrebbero mai pilotarle e che comunque costano come una fuoriserie.

Come ci sono moduli in classe d, vedi Hypex, che costano uno zero virgola del prezzo di questi cassoni e che sarebbero in grado di gestire quei carichi.

 

Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

sostiene che esistono decine di modelli con rif perfetta (che non sappiamo quali sono)

In anecoica certo che si. Poi però si portano a casa e lì iniziano i problemi.

 

9 minuti fa, Max440 ha scritto:

dice che le CV XLS215

Tra una coppia di Cerwin Vega ottimizzate in ambiente e una Martin Logan messa lì alla viva il parroco, scelgo la prima. 

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Max440 ha scritto:

se ascoltare con una Klipsch o una Martin Logan è la stessa roba,

Le misure sono totalmente diverse, non potranno mai suonare nemmeno simili. Non si tratta di far suonare uguale, si tratta di far suonare al meglo quello che c'è.

 

12 minuti fa, Max440 ha scritto:

sostiene una sua teoria contro tutti gli altri.

Mi pare che i pochi che scrivono e che hanno fatto vedere qualcosina la pensino proprio come me. Guarda un po che rif che ti hanno sparato? Non andare troppo per il sottile, hai visto che sono pratico, anche se non le fai uguali ma ci vai vicino il suono sarò ottimo o eccellente lo stesso, per questo ne esistono mille, puoi tranquillamenbte deviare di uno due db su qualsiasi ottava, il risultato non cambia, siamo arrivati al gusto.

Inviato
9 minuti fa, gianventu ha scritto:

In anecoica certo che si. Poi però si portano a casa e lì iniziano i problemi.

A che serve scegliere il miglior diffusore al mondo se poi lo si mette dove non da fastidio, dove piace alla moglie, l'ambiente è una parte dell'impianto, ricordo quando scriveva un noto progettista che mi fece capire che cercare un elevato spl era molto più costoso che non silenziare la stanza, con gli infissi si possono guadagnare 20 Db, pensa quanto risparmio

  • Melius 1
Inviato

Io son messo così. Quanto disto dal gota dell' aiend?

 

178.JPG

179.JPG

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, pro61 ha scritto:

Io son messo così.

Ben messo

Locale ben smorzato, con un unica coda a 90 hertz [non molto preoccupante in quanto unica] e risposta senza smoothing con andamento molto regolare

Il roll-off verso la parte alta è da capire se per insufficienza di puntamento microfonico, oppure per caratteristiche proprie

Inviato

Poveracci, non avete capito un cassius, la rif serve a nulla, cosa continuate a sfoggiare grafici lineari che suonano timbricamente male e nulla dicono sul suono?

 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

la rif serve a nulla, cosa continuate a sfoggiare grafici lineari che suonano timbricamente male e nulla dicono sul suono?

Dai, non esagerare :classic_biggrin:

Facciamo cosi

Con una RIF lineare ci sono tutti i presupposti per una timbrica che spazia tra il buono, l'ottimo e l'eccellente

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Con una RIF lineare ci sono tutti i presupposti per una timbrica che spazia tra il buono, l'ottimo e l'eccellente

E con una sbilenca? Ci sono i presupposti per ....? La so La so, avere timbrica perfetta.

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

E con una sbilenca?

Essendo complementari e sinergiche anche la timbrica diventerà zoppa

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Essendo complementari e sinergiche anche la timbrica diventerà zoppa

 Ma sbilenca dove?  Perchè se ho una rif perfetta dai 200hz in su, probabilmente ascolterò certi generi musicali molto meglio rispetto ad una rif più lineare dai 40hz in su, ma con variazioni ANCHE PICCOLE nell'intorno p.e. dei 1000hz...

Il problema non è solo "statistico", ma anche "specifico": voi con quel capillarità pretendete di misurare ogni singola frequenza, diciamo con una suddivisione ogni 2hz?

ilmisuratore
Inviato
55 minuti fa, Max440 ha scritto:

Il problema non è solo "statistico", ma anche "specifico": voi con quel capillarità pretendete di misurare ogni singola frequenza, diciamo con una suddivisione ogni 2hz?

2 hertz è la risoluzione di un analizzatore abbastanza obsoleto

Diciamo che con una FFT da 1.048,576 PT puoi ottenere una suddivisione leggibile pari a 0,05 hertz

Adesso dividila per 4 volte, visto che alcuni analizzatori operano con FFT da 4.194,304 PT

Per poter vedere tutto i mezzi ci sono, ma il nostro orecchio non è cosi selettivo

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Il problema non è solo "statistico", ma anche "specifico": voi con quel capillarità pretendete di misurare ogni singola frequenza, diciamo con una suddivisione ogni 2hz?

Cerca di essere più pratico, accontentati dei terzi di ottava ma se proprio ti vuoi spingere al di la del necessario arriva ai dodicesimi. Oppure fai una buon sesti e non ci pensi più. Ad esempio tra i 5000 ed i 10000 analizzi 1000 hz alla volta circa, non due, tra 50 e 100 analizzi circa 10 hz alla volta.

 

1 ora fa, Max440 ha scritto:

Ma sbilenca dove?

Può essere ovunque, basta vedere certe rif in ambiente. E dove vedi sbilencamenti sotto ci sono problemi ancora peggiori.

 

 

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

E dove vedi sbilencamenti sotto ci sono problemi ancora peggiori.

 

A parte l'equilibrio tonale [e timbrico] la risposta alle basse fortemente caratterizzata comporta anche problemi di mascheramento

Inviato

Ci saranno dei criteri entro i quali il nostro orecchio è selettivo no? Ovviamente parlo delle orecchie dei normodotati.

Che ne so, 1/3 di ottava. E analizziamo tutto con delle curve che siano udibili.?

Che senso ha spaccare il capello in 4, a suddividere le frequenze a botte di 2 hz, che mai sentiremo. ?

Se Facciamo le cose a misura di umana udibilita', la discussione diventa ancora più interessante secondo me.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...