one4seven Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: normalmente ci ascoltano musica classica e jazz (non musica amplificata dal vivo da monitor, che già dice tutto sulla "correttezza timbrica"). attento... tutta la musica che ascolti a casa, è registrata e riversata su un supporto (fisico o files, non importa in questa sede), dopo essere stata post-processata, proprio attraverso dei monitor. Mai visto uno studio di registrazione e di mastering usare le magneplanar. Quindi... attenzione a fare certe affermazioni.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 Anche se per ipotesi la musica venisse registrata in presa diretta, ovvero microfono ---> A/D campionatore L'informazione occuperà ogni singolo samples determinato dalla frequenza di campionamento stessa Per il 44.1 khz ogni 22.67 microsecondi Per il 96 khz ogni 10.41 microsecondi In ogni singolo samples è contenuta l'informazione relativa allo spettro e alla sua ampiezza
one4seven Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Anche se per ipotesi la musica venisse registrata in presa diretta, ovvero microfono ---> A/D campionatore I direct cutting qualcuno ancora li fa.
grisulea Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: A questo punto ho capito che di musica e di suoni degli strumenti musicali ne capisci proprio poco ... Da cosa lo capisci? Dal fatto che anche a me piacciono molto le magneplanar? Allora siamo almeno in due a capirne poco Non per questo mi sono foderato le orecchie di prosciutto. Le caratteristiche e caratterizzazioni sono chiare ed evidenti, i limiti palesi. 2 ore fa, Max440 ha scritto: ti salutano anche i felici possessori di magneplanar nel mondo (migliaia), Ti salutano anche i possessori di altre tipologie di diffusori, milioni, i quali sono altrattanto soddisfatti, magari anche di più e sono in numero ordini di grandezza superiore. Ma si sa, saranno tutti sordi e senza "coltura" musicale con la o. Francamente ho difficoltà a capire la tua posizione, ferma su paramentri fantasioni ed insignificanti, coinvinta non ci siano altre possibilità, certa che il suono dipenda da fattori casuali che solo l'orecchio può intuire. Non è così ma per saperlo devi aver provato entrambe le opzioni. Chi il suono lo misura anche grossolanamente nel proprio contesto specifico, stai certo che non torna indietro. Stai certo che capisce molti perché e percome. Ma, te lo sottolineo, la prima cosa che fa è spianare la rif. Potendo. Chissà come mai? 1
fabrizio Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 5 ore fa, Ggr ha scritto: Ci saranno dei criteri entro i quali il nostro orecchio è selettivo no? Ovviamente parlo delle orecchie dei normodotati. Che ne so, 1/3 di ottava. E analizziamo tutto con delle curve che siano udibili.? Che senso ha spaccare il capello in 4, a suddividere le frequenze a botte di 2 hz, che mai sentiremo. ? Se Facciamo le cose a misura di umana udibilita', la discussione diventa ancora più interessante secondo me. Salve, il nostro orecchio ci permette di riconoscere chi ci sta chiamando al telefono, di capire. addirittura il suo stato d'animo. se. è preoccupato, se è in ansia, se è felice etc,,con una banda passante. ridicola rispetto a quella dei nostri sistemi. Saluti, Fabrizio
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 12 minuti fa, fabrizio ha scritto: con una banda passante. ridicola rispetto a quella dei nostri sistemi. Ecco, questo è attinente al discorso timbrica La banda relativa al modulo dello spettro del telefono è in effetti ridicola e molto limitata, e non rappresenta lo stesso equilibrio tonale della voce dal vivo, ma presenta delle caratteristiche di riconoscibilità anche dentro questo limite di estensione
fabrizio Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @ilmisuratore Salve, ea solo per dire :" più fiducia nelle nostre orecchie " Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 27 minuti fa, fabrizio ha scritto: solo per dire :" più fiducia nelle nostre orecchie In alcuni casi si, poichè c'è una base su cui trarre spiegazioni e misure Altre volte si va di sola immaginazione [se non c'è una base]
rpezzane Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Il 20/8/2023 at 05:38, Max440 ha scritto: La risposta in frequenza dice praticamente nulla sulla timbrica, l'abbiamo già detto enne volte ... Considerando che qualche tempo fa c’era chi leggendo una RIF era in grado di dire come suonava un impianto vedo che di passi avanti ne avete fatti. ora se sdoganate pure la frase “i bit sono bit” possiamo tornare anche a scrivere. saluti
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 39 minuti fa, rpezzane ha scritto: se sdoganate pure la frase “i bit sono bit” possiamo tornare anche a scrivere. A seconda dell'interpretazione che viene data ai *bit sono bit* si può tornare anche a scrivere minchiate [ribadisco, a seconda di come viene interpretato il discorso dei bit]
rpezzane Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @ilmisuratore non c’è molto da interpretare. L’Algebra booleana è una cosa, l’elettronica digitale e un’altra. Spesso confondete i due aspetti. chiudo OT
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: L’Algebra booleana è una cosa, l’elettronica digitale e un’altra. Spesso confondete i due aspetti. Per constatare se si fa confusione servirebbe intavolare un argomento, o qualche citazione errata [anche mia] nella quale si dovesse comprovare che c'è confusione La tua frase se sdoganate pure la frase “i bit sono bit” possiamo tornare anche a scrivere mi ha molto incuriosito visto che a seconda dell'interpretazione si possono ottenere anche argomenti in contrapposizione che vanno dalle enormi inesattezze, alle cose vere
grisulea Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 3 ore fa, fabrizio ha scritto: il nostro orecchio ci permette di riconoscere chi ci sta chiamando al telefono E' la tua memoria che ti permette di riconoscere che ti chiama al telefono. Se ti chiamo io, col piffero che mi riconosci. In hifi succede la stessa cosa, siccome l'inciso non lo puoi conoscere, la memoria ti permette di sapere se c'è una voce un violino e qualsiasi altra cosa, ma in una definizione generica, violino, chitarra ecc.... quasi mai quale e suonata dove se non uno stumente specifico, marca modello, molto molto ben conosciuto. Non puoi riconoscere ciò che non hai mai conosciuto. Puoi dedurlo facendo dei semplici paragoni. Ecco che avere una idea chiara di come fossero al minimo serve che la rif sia corretta, che cioè già lei non alteri il contenuto del messaggio perché se viene alterato da quella sicuramente avrà altri problemi collegati alla risposta che altereranno ulteriormente il messaggio. Un segnale acustico ha paramentri collegati tra loro. Non sono messi a caso e senza correlazione. 1 ora fa, fabrizio ha scritto: " più fiducia nelle nostre orecchie " Con la fiducia alle orecchie al massimo fai suonare bene 5 dischi, quelli che usi come riferimento e che suonano bene qualsiasi sia l'impianto che gli attacchi. Le orecchie le metti alla fine per farti piacere del tutto quello che è già come dovrebbe essere.
fabrizio Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @grisulea Salve, tutto quello che siamo in grado di riconoscere è il frutto di quello che captano i nostri sensi e di quello che elabora il nostro cervello. Mi sambra logico che noi riconosciamo quello che già conosciamo . Io non ho idea di cosa tu utilizzi quando ascolti qualcosa, la musica in particolare; io uso ile orecchie , i miei sensi ed il cervello , non conosco altri sistemi né per recepire né per valiutare. So per esperienza e per le migliaia di visite ed ascolti che ho avuto modo di effettuare che non esiste ausilio di nessun genere in grado di sostituire quello di cui siamo per natura in possesso.Mai sentito ujn. sistema suonare correttamente quando chi. lo mette a posto non si fida della propria sensibilità ed ha necessità di sussidi. Saluti, Fabrizio.
grisulea Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: Mai sentito ujn. sistema suonare correttamente quando chi. lo mette a posto non si fida della propria sensibilità ed ha necessità di sussidi. Se ti fidi della sensibilità di ciascuno avrai 100000 suoni diversi, quale sarà quello corretto? Probabilmente nessuno. Non hai idea quanto sia si bocca buona l'udito. Se ti fidi di una serie di misure avrai quasi sempre un suono simile almeno come impostazione generale. Nessuno vieta anzi è la logica conseguenza fare la parte di fino ad orecchio, più questione di gusto che di necessità. 1
Coltr@ne Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, fabrizio ha scritto: So per esperienza e per le migliaia di visite ed ascolti che ho avuto modo di effettuare che non esiste ausilio di nessun genere in grado di sostituire quello di cui siamo per natura in possesso.Mai sentito ujn. sistema suonare correttamente quando chi. lo mette a posto non si fida della propria sensibilità ed ha necessità di sussidi. Saluti, Fabrizio. Quello che si può tentare di fare e di far arrivare il segnale ad un millimetro dalle orecchie, il più "vergine" possibile, su quel che succede dopo neanche il signore può disquisire.
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 15 ore fa, grisulea ha scritto: Dal fatto che anche a me piacciono molto le magneplanar? Ti sei salvato in corner Posso ora riprendere a scrivere su questo 3d più serenamente ... 6 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Quello che si può tentare di fare e di far arrivare il segnale ad un millimetro dalle orecchie, Ecco, questa frase mi da lo spunto per un'altra interessante considerazione: come mai le cuffie hanno rif praticamente perfetta e... timbrica spesso agli antipodi? Avete provato ad ascoltare una Sennheiser 600 a confronto con una Beyer 1990? E di esempi se ne potrebbero fare a decine... In questo caso, a parità di front end, l'ambiente non conta più e resta solo la famigerata rif: mi vorreste dire che i migliori costruttori di cuffie non sappiano fare un prodotto con rif piatta come un righello da 20 a 20k ? Meditate gente, meditate ....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora