Coltr@ne Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: che i migliori costruttori di cuffie non sappiano fare un prodotto con rif piatta come un righello da 20 a 20k ? Non capisco dove vuoi andare a parare. I costruttori esistono per vendere, mica per fornire la miglior cuffia al mondo. Le differenze tra 600 e 1990 si spiegano benissimo con le differenze nella risposta in frequenza pesati con la percezione e gusti del cliente, che restano la cosa più importante e dove vive felice anche Raidho
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Non capisco dove vuoi andare a parare. Da nessuna parte... Dico solo che fare una cuffia con rif piatta in banda audio è nelle corde di qualsiasi costruttore... Come mai allora tutte le cuffie suonano diverse? Non basterebbe farle tutte con rif piatta? Almeno sulle cuffie non c'è la scusa dell'ambiente, per cui niente voli pindarici dicendo che basta la rif piatta e tutto torna, qualsiasi timbro è così come nella registrazione, gli armonici sono tutti a posto, ecc.ecc.ecc.... In sintesi: NON basta la rif piatta per ottenere il "suono giusto" et voilà ...
ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Dico solo che fare una cuffia con rif piatta in banda audio è nelle corde di qualsiasi costruttore... Una volta trovai un link in cui poter vedere una serie di risposte in frequenza relativa alle cuffie C'èrano differenze enormi, in special modo nella parte di banda che contribuisce alla resa timbrica
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: C'èrano differenze enormi La domanda sorge spontanea, ed è consequenziale: è perchè allora non le fanno piatte queste rif? Mi dite che non abbiamo le competenze tecnologiche (Akg, Sennheiser, Beyerdynamic, Audiotechnica, Sony, ecc...) per fare una cuffia (che manco costi tanto, diciamo tra i 500 e i 1000 euro) con una rif piatta ??
one4seven Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Adesso, Max440 ha scritto: è perchè allora non le fanno piatte queste rif? dipende a chi devi vendere il prodotto.
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 ... con i fior di ingegneri e tecnici del suono che hanno, con oltre mezzo secolo di esperienza, in un campo totalmente conosciuto e assolutamente "analogico" e non in evoluzione (elettrotecnica), etc ... E noi, semplici dilettanti, possiamo pontificare di rif piatta? Capite che qualcosa non torna?
Max440 Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Adesso, one4seven ha scritto: dipende a chi devi vendere il prodotto. Non c'entra con l'argomento. La domanda è: NON sono capaci di fare una cuffia con rif piatta? Se sì, chiediamoci perchè non la fanno ...
ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 Adesso, Max440 ha scritto: Capite che qualcosa non torna? Torna torna Ogni prodotto si deve contraddistinguere dall'altro, una sorta di *firma* Non ci vuole molto a standardizzare tutto e creare tutto identico
one4seven Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Adesso, Max440 ha scritto: Se sì, chiediamoci perchè non la fanno ... a ridaje... te lo ripeto: dipende a chi devi vendere il prodotto.
ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 Trovato, qui tutti i grafici della maggiorparte di cuffie https://crinacle.com/graphs/headphones/
fabrizio Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 9 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Quello che si può tentare di fare e di far arrivare il segnale ad un millimetro dalle orecchie, il più "vergine" possibile, su quel che succede dopo neanche il signore può disquisire. Salve, esattamente, farlo arrivare il più corretto possibile e con la minor perdita di informazioni. Bisogna lavorare iniziando a monte e poi per discesa fino ai diffusori, ogni informazione persa a monte non può essere recuperata a valle; qualsiasi tipo di correzione, sia analogica che digitale, apportata al segnale ne distrugge la coerenza di fase ....da qui : la scena non esiste, è una invenzione etc... Saluti, Fabrizio
gianventu Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 A volte leggo certi interventi e mi chiedo se chi scrive, vive nel mondo incantato del pianeta Papalla, o in un normale ambiente domestico in cui cova il folle desiderio di ascoltare, al meglio, un po' di buona musica. 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2023 5 minuti fa, fabrizio ha scritto: qualsiasi tipo di correzione, sia analogica che digitale, apportata al segnale ne distrugge la coerenza di fase Al contrario Dalla sorgente fino ai morsetti del diffusore il segnale si può considerare a fase minima Dal diffusore all'ascoltatore il segnale [acustico] non è piu a fase minima, diventa un sistema ad eccesso di fase Questo non è aggiustabile con nessuna operazione eseguita a monte, almeno per quanto possa intendere [sull'operazione a monte] Di contro i DSP possono fare moltissimo sull'eccesso di fase, per cui se di coerenza si dovesse parlare, la cosa si ribalta 3
Mighty Quinn Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Di contro i DSP possono fare moltissimo sull'eccesso di fase, per cui se di coerenza si dovesse parlare, la cosa si ribalta Ahimè non ho le competenze per farlo io ma c'era un bellissimo e ben spiegato articolo di REG (matematico, prof universitario e violinista nonché saltuariamente recensore) in cui spiegava bene questa favola che ripetono a nastro i detrattori del DSP (presumo per ignoranza ) sul fatto che peggiora la fase. Se lo becco lo posto Diceva: "esattamente il contrario avviene". Il DSP ha i suoi limiti ed è rischioso provare a superarli, si possono fare pasticci seri Ma peggiorare la fase non è tra questi 2
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto 2023 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ahimè non ho le competenze per farlo io ma c'era un bellissimo e ben spiegato articolo di REG (matematico, prof universitario e violinista nonché saltuariamente recensore) in cui spiegava bene questa favola che ripetono a nastro i detrattori del DSP (presumo per ignoranza ) sul fatto che peggiora la fase. Se lo becco lo posto Diceva: "esattamente il contrario avviene". Il DSP ha i suoi limiti ed è rischioso provare a superarli, si possono fare pasticci seri Ma peggiorare la fase non è tra questi Te lo dico io, è ignoranza Si fa riferimento ai vetusti sistemi di EQ a fase minima, che ad ogni intervento sul dominio dell'ampiezza in frequenza modificano anche la fase in quanto strettamente legati [c'è la trasformata di Hilbert a riguardo che lo stabilisce] I DSP moderni scindono la fase minima da quella in eccesso, per cui la finestra di intervento può seguire un percorso separato Una parte funge da normale EQ a fase minima Una parte riallinea le deviazioni ad eccesso di fase, sia quelle causate dalla stessa EQ, sia quelle che scaturiscono in ambiente Detto questo, con il buon utilizzo dei DSP quanto a resa in ambiente non ce n'è per nessuno 3
Mighty Quinn Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: con il buon utilizzo dei DSP quanto a resa in ambiente non ce n'è per nessuno Stai attento a quello che scrivi! c'è rischio che @Dufay poi lo venga a leggere.... 1
ilmisuratore Inviato 24 Agosto 2023 Autore Inviato 24 Agosto 2023 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Stai attento a quello che scrivi! c'è rischio che @Dufay poi lo venga a leggere.... Borbotterà, ma in fondo ne farà anche uso [e lo fa]
fabrizio Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Detto questo, con il buon utilizzo dei DSP quanto a resa in ambiente non ce n'è per nessuno Salve, a me deve ancora capitare , sarei felice che qualcuno me lo facesse sentire. Saluti, Fabrizio. P.S. un segnale compromesso a monte non è ripristinabile nella sua correttezza a valle, né prima né, tantomeno dopo i diffusori. Quello che si può fare , ed è quello che fanno i più bravi, si può "modellare" il risultato in ambiente per renderlo più gradevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora