scroodge Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Come stablisce che la combinazione totale è quella giusta? Questo lo dico davvero senza polemica: col suo orecchio, a suo giudizio. E' il suo metodo.
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 4 minuti fa, scroodge ha scritto: E' il suo metodo. Vorrai scherzare
grisulea Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: E' il suo metodo. Ok ma se le combinazioni sono tantissime? Un conto è girare due tre spine un conto 15.
extermination Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Di metodi "scientifici" per mettere in fase le elettroniche (minimizzare le correnti disperse sul telaio) se n'è parlato un fracco di volte su VHF e credo anche su melius.
grisulea Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 10 ore fa, gianventu ha scritto: Buffo quel buco sui 150hz che senza DRC non se ne vede traccia. A che distanza sono i diffusori dalla parete posteriore? Ed il punto di ascolto rispetto alla parete posteriore? Diffusori e punto di ascolto sono assolutamente simmetrici? Cioè a distanze equivalenti da tutto?
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Un conto è girare due tre spine un conto 15. Capirai, so' solo 32768 combinazioni Un pò di pazienza no? Si sceglie quella che suona meglio e via 2
Coltr@ne Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @grisulea @scroodge Fatemi capire, collegate solo le spine senza verificare se non ci sia un verso migliore?
grisulea Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Fatemi capire, collegate solo le spine senza verificare se non ci sia un verso migliore? Son 20 spine con un minimo di 15 perché funzioni qualcosa, ci mancherebbe cercare il verso delle possibili combinazioni.
gianventu Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: A che distanza sono i diffusori dalla parete posteriore? Ed il punto di ascolto rispetto alla parete posteriore? Diffusori e punto di ascolto sono assolutamente simmetrici? Cioè a distanze equivalenti da tutto? Sono a circa 30/40 cm dalla parete, non ho molto margine e il divano è a poca distanza dalla parete di fondo. La simmetria c’è, ma la stanza è lunga e abbastanza stretta e sono obbligato a posizionarli sul lato lungo. Ho postato quelle misure perché mi è parso strano che il DRC “aprisse” quel buco. Tra l’altro rimisurato oggi con maggior precisione ma risultato identico. Ma va bene comunque, è il classico impiantino da sottofondo per pennichella pomeridiana…😉
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Tecnicamente alcune elettroniche al girare della spina producono una microscopica differenza [l'ho anche misurata] Per somma di piccole differenze, dentro una catena audio complessa, sarebbe anche possibile oggettivare un miglioramento [maggior coerenza con il segnale registrato] Ad orecchio e con il lancio dei dadi no, non è possibile stimarlo, tranne per ottenere un risultato del tutto casuale
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Ad orecchio e con il lancio dei i dadi no Ahia Hai citato i due unici metodi approvati dalla comunità audiofila Ce ne sarebbe un terzo, per i più facoltosi, rivolgersi ad un veggente
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ahia Hai citato i due unici metodi approvati dalla comunità audiofila Ce ne sarebbe un terzo, per i più facoltosi, rivolgersi ad un veggente La comunità audiofila comunque nel tempo è migliorata sarà mia impressione, ma la vedo in percentuale piu matura
gianventu Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @ilmisuratore “con il tempo e con la paglia, maturano anche le sorbe”
enzo966 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: rivolgersi ad un veggente In genere è quello che preferiscono 1
gianventu Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 30 minuti fa, pro61 ha scritto: io sapevo le nespole nespole, sorbe, sempre roba dura da maturare è...😄
fabrizio Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Tecnicamente alcune elettroniche al girare della spina producono una microscopica differenza [l'ho anche misurata] Per somma di piccole differenze, dentro una catena audio complessa, sarebbe anche possibile oggettivare un miglioramento [maggior coerenza con il segnale registrato] Ad orecchio e con il lancio dei dadi no, non è possibile stimarlo, tranne per ottenere un risultato del tutto casuale Salve, quello che non mi torna sono le piccole variazioni rilevate alle misure in rapporto all'entità di quello che avviene nella realtà. Alcune manifestazioni direttamente legate alla non corretta messa in fase quali : l'altezza del punto di emissione delle voci, la costrizione del soundstage, l'individuazione dei diffusori quali emettitori del suono, l'impossibilità di mantenere la l'estensione della scena acustica quando si ascoilta fuori asse , lo scarso controllo della gamma bassa , le asprezze in gamma latta, la comparsa delle sibilanti etc.. sono evidenti ad un ascoltatore con un minimo di esperienza . Fra l'altro, tutte queste problematiche sono sempre più presenti nei sitemi da quando le alimentazioni switching scadenti stanno prendendo il sopravvento nelle case. Eppure è evidente che tutti questi problemi vengono percepiti visto il continuo uso di accessori ad uso correttivo che comunque non risolvono. Saluti, Fabrizio.
fabrizio Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: 4 ore fa, scroodge ha scritto: E' il suo metodo. Ok ma se le combinazioni sono tantissime? Un conto è girare due tre spine un conto 15. Salve, nessuno riuscirebbe a trovare la combinazione di quindici spine contemporaneamente in funzione .. Ma ,come sempre, i problemi complessi possono essere ridotti e semplificati. Basta partire con una sorgente,un amplificatore ed i diffusori ; qui ie combinazioni si riducono e sono gestibili. Una volta messo a punto il sistema base si procede ad aggiungere, uno alla volta, il resto dei componenti , verificando all'ascolto ,di volta in volta il verso corretto della spina, ti assicuro che è udibile. Visto il costo praticamente nullo , se non la perdita di tempo e l'uso di pazienza,consiglio l'esperienza Alla fine il giudizio spetta sempre all'utilizzatore del sistema , a tornare indietro è sempre possibile. Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora