scroodge Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @fabrizio e non mi hai risposto, come sempre.. E ripropongo la situa Io e te, davanti ad un setup abbiamo pareri diversi riguardo al giro spine, chi ha ragione? @grisulea come vedi ti ha risposto: con pazienza, tu, lui, si mette lì e gira e rigira finchè trova la (sua) combinazione corretta, anche con 15 spine. A casa sua (mi risulta, detto da lui), alcune apparecchiature hanno la spina girata in un modo, altre in un altro, perchè da lui, secondo lui, quella è la combo corretta. 53 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ricapitoliamo, se giro la "fase" della spina elettrica, si inverte la fase assoluta ai capi del diffusore? Spero, spero tanto per lui, per la sua credibilità, che NON risponda di sì. Poi, a memoria, perchè ne dice tante, credo che se arriva un nuovo componente "bisogna" rifare tutto, ma di questo non sono sicuro.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 28 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2023 4 ore fa, Max440 ha scritto: Per arrivare al punto: siamo certi che ad una rif migliore corrisponda un suono migliore nel proprio ambiente e con le proprie orecchie ? Per come la vedo io la RIF migliore è quella che si ottiene in QUELLA stanza. Può essere che coincida col responso ad orecchio, oppure no, perchè comunque quest'ultimo sarà mediato dal gusto personale. Ritengo che NESSUNO in questo forum sia depositario dell'idea di suono perfetto, o "corretto", termine stra abusato. Forse solo il @FabioSabbatini, ma in giornata di buona, dopo una notte di plenilunio, e non influenzato da interazione debole. Garantito al pistacchio 😉 E può essere pure, che in un altro ambiente la migliore RIF (che non a caso si chiama "in ambiente"), senza correzioni, non la si ottenga, mai. E allora via di cavi, punte, e...giro spine.. che a dire il vero sono, di fatto, nelle speranze, tentativi di correzione. Come altro interpretare le richieste di un cavo che asciughi il basso, o esalti il nero intracraniale (cit. da il Sabbatini), se non con l'esigenza di un correttivo? Solo che col giro-cavi, l'audiofilo si sente bene ed in pace con la coscienza, perchè anche se non ottiene risultato, è contento uguale, perchè dice: non ho usato i controlli di tono o un DSP, che quelli, saranno pure efficaci (sic..), ma rovinano tutto. E dunque largo ai controlli flat e via di giro-cavi e giro-spine.. Ottimo C'è mercato, spazio e passione anche per quello, e sopratutto ognuno, appunto, fa come gli va Pieno rispetto per questo 4
grisulea Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 3 minuti fa, scroodge ha scritto: come vedi ti ha risposto: con pazienza, ti (lui) si mette lì e gira e rigira finchè trova la (sua) cominazione corretta, anchde con 15 spine. Di norma stacco le due spine che vanno alle ciabatte delle altre 15, quando le collego le metto a caso, direi di non ricordare variazioni. Ma la faccio semplice considerando che uno ha l'impianto fisso e non può farci nulla. Mentre lo costruisci alle fasi "relative" ci devi stare all'occhio. Ebbene in certe situazioni nemmeno la fase relativa agli incroci è udibile. E non è udibile perchè la rif resta la stessa all'incrocio anche se giri la polarità dell'altoparlante. A conferma che la fase non si sente. Al limite si sente la variazione della rif. Con le fasi corrette la rif è piatta, con quella invertita si crea un buco. Si sente il buco nella rif non la fase. Anche col woofer in fase ed il tw invertito, condizione in cui uno dei due resta sempre sfasato rispetto all'altro. 1
enzo966 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Parlo solo delle spine Mi era sembrato della fase assoluta dei diffusori, la qual cosa, potrebbe anche essere sensibile all'ascolto (nei casi che ho indicato) 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: son due cose neanche parenti. Ma va? Pensa che io le spine neppure le cago!
grisulea Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 6 minuti fa, scroodge ha scritto: E può essere pure, che in un altro ambiente la migliore RIF (che non a caso si chiana "in ambiente"), senza correzioni, non la si ottenga, mai. Anche con correzioni spesso non la si ottiene, non è che si possono fare miracoli. Però una rif come quella corretta appena vista piace quasi certamente al 90% delle persone abituate ad un ascolto critico ed al 99% se confrontata con la precedente.
ilmisuratore Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 A conferma del fatto che l'inversione della spina di alimentazione non incide sulla fase assoluta del segnale Qui sotto si vede come l'inviluppo mantenga la medesima condizione di fase assoluta In blu spina *in fase* In rosso spina invertita
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 28 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2023 11 minuti fa, scroodge ha scritto: Pieno rispetto per questo Io no Cioè mi spiego: rispetto totale per la buona fede e le buone intenzioni di tutti che preferisco dare per scontate attribuendo le conseguenze elencate sotto principalmente a ignoranza ingenuità ed eccesso di entusiasmo Detto ciò, in pratica, si fanno danni concreti: Si perde tempo in cose inutili Si fa perdere tempo in cose inutili Si alimenta il mercato della fuffa Si creano falsi problemi Si creano false soluzioni Si creano false aspettative Si disinforma su ciò che è importante e ciò che è irrilevante Ci si allontana da ciò che può essere efficace Si contribuisce a creare una comunità audiofila fatta di ignoranti e creduloni Che però è necessaria altrimenti di tutte ste cagate non si parlerebbe e qui il cerchio si chiude felicemente Amen 3
enzo966 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Non serve nessuna prova, è scientificamente certificato che la fase assoluta non è udibile Lo so e ci mancherebbe lo fosse... Gefrusti propose la prova perché tanti sostenevano di essere sensibili; Risultò che sentiva differenze chi aveva certi tipi di diffusori.
ilmisuratore Inviato 28 Agosto 2023 Autore Inviato 28 Agosto 2023 Questo è vero Un altoparlante può risultare asimmetrico in base a come viene dato il primo impulso, in fase o invertito Ma questo è un difetto dell'altoparlante, che generalmente accadeva in quelli di vecchia fabbricazione Nelle registrazioni la polarità assoluta non è la stessa per tutte, ci mancherebbe pure altro che ci mettessimo ad invertire la fase in base al tipo di polarità registrata
grisulea Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 3 minuti fa, enzo966 ha scritto: Risultò che sentiva differenze chi aveva certi tipi di diffusori. Si d'accordo ma non sentiva certo la fase, sentiva una variazione della rif, che è diverso.
grisulea Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Anche perché qualcuno dovrebbe spiegare quale è il giusto verso dei cavi su un sistema del genere. Ce ne sono un sacco con gli altoparlanti non in fase reciproca.
scroodge Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nelle registrazioni la polarità assoluta non è la stessa per tutte, ci mancherebbe pure altro che ci mettessimo ad invertire la fase in base al tipo di polarità registrata Sì invece. E' quello che consiglia, e che fa, Fabrizio. Da qui la mia domanda (da ex del settore discografico), alla quale non ottengo mai risposta: SE un brano contiene uno strumento, o la voce, registrati scientemente (xché così lo voleva l'artista) fuori fase, bisogna cambiarla? Se sì, otterresti, in casa, quello strumento in fase e tutto il resto no. Ma sopratutto andresti contro una precisa scelta artistica. La risposta fu: se io ho un un brano con la voce fuori fase, lo butto. E va beh...
grisulea Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 4 minuti fa, scroodge ha scritto: La risposta fu: se io ho un un brano con la voce fuori fase, lo butto. Ma come si fa sentire che lo è? Soprattutto che lo è rispetto al resto.
enzo966 Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Si d'accordo ma non sentiva certo la fase, sentivano una variazione della rif, che è diverso. ...e che importa all'audiofilo tipo? Lui sente differenze e si crede meno sordo e/o con l'impianto più rivelatore, inverte i cavi dei diffusori n volte fino a scegliere la "posizione" che gli piace di più, invece, tutto 'sto casino è solo perchè i suoi diffusori sono un po' così... 1
scroodge Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 38 minuti fa, grisulea ha scritto: 44 minuti fa, scroodge ha scritto: La risposta fu: se io ho un un brano con la voce fuori fase, lo butto. Ma come si fa sentire che lo è? Soprattutto che lo è rispetto al resto. Prova ad ascoltare il brano "Ron Carter" di Bill Frisell dal CD East/West, se vuoi te lo invio via mail e dimmi cosa ne pensi. Siamo cmq OT, rispetto alla tema RIF, magari continuiamo in pvt, così come sul come può essere percepito uno strumento fuori fase, rispetto al resto. Io, ritengo che sia possibile identificarlo, magari non sempre, ma... sì.. Il punto è che in mancanza di riscontri strumentali, si resta sul parere personale, Magari ci si azzecca eh...
fabrizio Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Salve, mi sembra l'argomento stia prendendo una piega interessante, nel senso che almeno se ne può parlare. Qui ognuno porta le proprie esperienze , tutte rispettabili anche se , nella discussione , possono non collimare o addirittura collidere ....e rimarrebbero tali se non si passasse allo step successivo: il confronto diretto, reale, sul campo. In questo caso si capirebbe fino a che punto le une mantengono la loro credibilità rispetto ad altre. Io porto le mie esperienze, le ho maturate nell'arco di cinquant'anni , facendo il percorso che, penso , molti di noi hanno fatto: partendo da zero , provando ,dedicandoci molto tempo,.affinando... crescendo. Quello che dico , lo dico perchè ne sono certo, perchè ho avuto modo di metterlo in atto, non una, migliaia di volte , a casa mia, di altri , in pubblico (negli ultimi dieci anni nelle maggiori manifestazioni audio in italia e fuori ); davanti a semplici appassionati, ad operatori del settore , a progettisti a professionisti. Tutto quello che so, lo ho scoperto ascoltando e l'ho verificato confrontandomi .. e facendo tesoro delle critiche. Anche quelle mosse qui da alcuni di voi , provenienti da esperienze effettuate in ambiti che non mi sono usuali ,sono per me interessanti; sono l'ulteriore conferma che non esiste un solo approccio alla soluzione dei problemi. Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @fabrizio sì fabrizio, tu lo dici sempre quello che hai fatto: le migliaia di ascolti, le migliaia di impianti, il confronto continuo, etc... bene. Ottimo, anzi. Ora, sul confronto: uno: - io e te abbiamo pareri discordanti davanti ad un impianto, chi ha ragione? e, due: - al giro spina, tu ritieni vi sia anche un cambio della fase assoluta'ai capi del diffusore? Naturalmente puoi sempre, ancora una volta, rispondere-non rispondere con: io ho fatto migliaia di ascolti, messo a punto migliaia di impianti, il confronto continuo, etc...
fabrizio Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @scroodge Salve, carissimo Francesco, non mi sento molto stimolato a dare risposte a chi , ha poca stima nei tuoi confronti e rifiuta il confronto reale, anche in campo neutro. Rispondo comunque "a suocera perchè nuora intenda ." Se di fronte ad un esito due persone hanno opinioni diverse sul risultato..si confrontano, argomentano , finché uno dei due , o entrambi, modificano la propria opinione . Cosa deve uscire da un sistema audio ? Basta mettersi d'accordo prima su quali siano i parametri che identificano una riproduzione corretta rispetto ad una ..non perfettamente riprodotta. Ho parlato di sistema audio (l'insieme dei componenti , dei diffusori, inseriti in ambiente ) e , per me , non è importante quale brano si sta ascoltando , basta che non abbia gravi difetti di registrazione e quello che ne viene dopo. - Se all'ascolto i diffusori non scompaiono .... - Se, spostandoti di una spanna dalla posizione centrale si sente un solo diffusore..... - Se la voce dell'interprete o ,meglio ancora quella dei cori, non sono riprodotti ad una altezza verosimile ..... - Se il soundstage inizia dal diffusore sinistro e termina in quello destro. se è circoscrivibile ad una fascia centrale contenuta fra i diffusori , non hai rilasci armonici , echi e riverberi sopra e percepisci una linea oltre la quale c'è il vuoto assoluto e sotto di questa e voci, strumenti e quant'altro sono tutti sullo stesso piano. - Se stando seduto nel punto d'ascolto individui la posizione di voci e strumenti ..ed alzandoti in piedi ...questa non si mantiene o addirittura crolla -Se muovendoti nella stanza non riesci a mantenere ferme le posizioni (considerando le diverse angolature ) dei soggetti nel soundstage ...... -Se al cambio di brani, album, etichette ....la percezione della disposizione rimane più meno la stessa ... -Se ponendoti di fronte , ravvicinato , ad un diffusore senti il suono che esce , fluisce e libra e, di fronte all'altro , percepisci chiaramente che è bloccato, implode, individui esattamente il trasduttore dal quale esce .... - Se , avendone la possibilità, al cambio della polarità non percepisci nessuna variazione .... - Se al variare delle ore il sistema risponde in maniera evidentemente diversa .....(non è il tuo umore, stanne sicuro) -Se cambi troppo spesso brano, album, se non riesci a sentirne uno per intero.... -Tralascio ( perchè mi pare siano i parametri più ovvi ) la timbrica, la dinamica , la naturalezza di emissione , la presenza di sibilanti, la compressione , gli alti fastidiosi i medi troppo in avanti ed i bassi monotoni e sovraccarichi etc..tutte dirette conseguenze della non corretta messa. punto. Di fronte a tutto questo dovremmo essere entrambi d'accordo che qualcosa non torna...eppure ho semplicemente descritto quello che ascolto in gran parte delle manifestazione i di settore ...e a casa di parecchi Saluti, Fabrizio Saluti,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora