Vai al contenuto
Melius Club

Risposta in frequenza simile [in questo caso identica] e suoni diversi, perchè sorprendersi ?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Coltr@ne ha scritto:
11 ore fa, fabrizio ha scritto:

il resto dei componenti , verificando all'ascolto ,di volta in volta il verso corretto della spina

Solo dell'ultima?

Cioè, Esiste una fase corretta "sempre" o se inserisco un nuovo apparecchio mi tocca riverificarle "tutte"?

Salve,

fra tutte le combinazioni possibili, quella corretta è una ed una sola.(solitamente gli apparecchi "fuori fase" sono molto pochi)

La fase corretta è quella che determina la massima approssimazione alla minor tensione dispersa sui telai.

Quando hai messo a punto un sistema e cambi un apparato....rimetti in discussione quello che hai fatto prima.

 

Saluti, Fabrizio.

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Se all'ascolto i diffusori non scompaiono ....

- Se, spostandoti di una spanna dalla posizione centrale si sente un solo diffusore.....

- Se la voce dell'interprete  o ,meglio ancora quella dei cori, non sono riprodotti ad una altezza verosimile .....

- Se il soundstage inizia dal diffusore sinistro e termina in quello destro. se è circoscrivibile ad una fascia centrale  contenuta fra i diffusori , non hai rilasci armonici , echi e riverberi  sopra e percepisci una linea oltre la quale c'è il vuoto assoluto   e sotto di questa e voci, strumenti e quant'altro sono tutti sullo stesso piano.

- Se stando seduto nel punto d'ascolto individui la posizione di voci e strumenti ..ed alzandoti in piedi ...questa non si mantiene o addirittura crolla

-Se muovendoti nella stanza non riesci a mantenere ferme le posizioni (considerando le diverse angolature )   dei soggetti nel soundstage ......

-Se al cambio di brani, album, etichette ....la percezione della disposizione rimane più  meno la stessa ...

-Se ponendoti di fronte , ravvicinato , ad un diffusore senti il suono che esce , fluisce e libra e, di fronte all'altro , percepisci chiaramente che è bloccato, implode, individui esattamente il trasduttore dal quale esce ....

Non conosco come tu possa intervenire [e come intervieni] su questi parametri, ma l'importante è che non si tratti veramente di un giro casuale di spine perchè tutto questo popò di roba non può essere modificata con una simile operazione

Che poi l'utente possa percepire variazioni del genere è possibile, in special modo quando c'è un operatore in presenza che istruisce il cervello  

Inviato
3 ore fa, ilmisuratore ha scritto:
4 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Ricapitoliamo, se giro la "fase" della spina elettrica, si inverte la fase assoluta ai capi del diffusore?

Assolutamente no

La fase elettrica non influisce sulla polarità assoluta

L'inversione della spina, ad esempio, nei lettori CD può causare piccole alterazioni nel drift clock

Salve,

solitamente non dovrebbe, però può succedere con alcune elettroniche (pre, finali).

Molto interessante il riferimento al Clock ; me ne ero accorto ancora negli anni '90 quando. usavo meccaniche e convertitori ed erano in uso i primi antijitter. Avevo scoperto che la corretta messa in fase annullava l'effetto dell'antijitter, lo rendeva superfluo.

Ora invece. la stessa cosa succede nei confronti dei Master Clock esterni (nei sistemi non troppo complessi)

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

gli alti fastidiosi i medi troppo in avanti ed i bassi monotoni e sovraccarichi etc..tutte dirette conseguenze della non corretta messa. punto.

Son tutte cose che si vedono chiaramente nella rif e nella risposta in potenza. Puoi girare tutte le spine del mondo, non cambia nulla se non cambi la rif e non togli i muggiti dai bassi. Ipotizziamo anche che che ci sia una micro variazione, prova a fare un confronto con un parametrico a segare 10/15 db di picco a 60 hz ad esempio. Oppure da diminuire di 5 db la gamma media che spara troppo. Son differenze abissali e concrete, impensabili scaravoltando una spina. Agli impianti serve quello non il giro di spina. 

Inviato
5 minuti fa, fabrizio ha scritto:

fase corretta è quella che determina la massima approssimazione alla minor tensione dispersa sui telai

Mi perdonerai se io galileiano diplomato perito elettrotecnico scelga di usare un tester anziché la mia percezione.

Grazie

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, fabrizio ha scritto:

solitamente non dovrebbe, però può succedere con alcune elettroniche (pre, finali).

Non può Fabrizio, la polarità assoluta è una cosa che esula totalmente dall'eventuale asimmetria dello stadio di alimentazione nel disperdere tensione nel telaio [questo riguarda il trasformatore e i piani di massa]

Il primo [fase assoluta] riguarda il segnale transitante, dunque rimarrebbe tale

Il secondo [fase elettrica] potrebbe soltanto, in alcuni casi, introdurre nel segnale qualche spuria

Inviato
23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non conosco come tu possa intervenire [e come intervieni] su questi parametri, ma l'importante è che non si tratti veramente di un giro casuale di spine perchè tutto questo popò di roba non può essere modificata con una simile operazione

Che poi l'utente possa percepire variazioni del genere è possibile, in special modo quando c'è un operatore in presenza che istruisce il cervello  

Salve,

questo è il mio modo di operare; è logico che non vado a caso, ho codificato un metodo , dai parametri ormai consolidati ; il tempo , il numero di prove., gli errori .....ti insegnano..

Il mio approccio è un pò diverso  da quello che si usa di solito; il mondo lavora a valle del sistema, rileva gli errori e li corregge . Io lavoro a monte, cerco di evitare si creino (molti di quelli citati, la stragrande maggioranza sono dovuti ad errati settaggi )  solo una volta verificato che  il problema non è generato dal sistema ...si può provvede a correggere.

Le persone alle quali mi rivolgo non sono solo gli appassionati, domani vado an mettere a punto un sistema da un Operatore del settore che deve ricevere un cliente proveniente dall'estero.

 

Saluti, fabrizio.

 

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

questo è il mio modo di operare; è logico che non vado a caso, ho codificato un metodo , dai parametri ormai consolidati ; il tempo , il numero di prove., gli errori .....ti insegnano..

Il mio approccio è un pò diverso  da quello che si fa di solito; il mondo lavora a valle del sistema, rileva gli errori e li corregge . Io lavoro a monte, cerco di evitare si creino (molti di quelli citati, la stragrande maggioranza sono dovuti ad errati settaggi )  solo una volta verificato che  il problema non è generato dal sistema ...si può provvede a correggere.

 

Ma ci vogliono 5 minuti per queste cose, non serve sperimentare per una vita intera, peraltro con una potenziale componente percettiva che sta dietro l'angolo capace di rendere anche fuorvianti i risultati percepiti stessi

Basta un oscilloscopio, quindi dopo averlo settato su valori prossimi ai millivolt-microvolt  posizionare la sonda sul telaio è rilevare le tensioni disperse con un verso e con l'altro

ilmisuratore
Inviato

Ringrazio extermination per il video, che ho visto nelle fasi piu salienti

Inviato

@ilmisuratore

Salve,

mi piacerebbe molto ascoltare un sistema messo a punto da te con le tue competenze, mi apriresti nuove strade,

Io devo fare quello che faccio perchè mia mia politica commerciale "mi obbliga" a metter a posto il sistema del cliente che chiede di acquistare i miei prodotti. 

Questo l'ho scritto nel 2006  ed è sul sito:

 

Da quando è stato fondato il marchio @@@@ sono ormai trascorsi parecchi anni ed in questo periodo abbiamo avuto l’opportunità di conoscere e frequentare tante persone, tanti appassionati che poi sono diventati amici ; abbiamo avuto l’opportunità di farci conoscere ,di confrontarci, di testare ed affinare sul campo i nostri prodotti , di verificare quanto sia importante ed essenziale il corretto settaggio della catena ai fini di una corretta valutazione ..al punto tale da condizionare e modificare la nostra strategia di vendita e la nostra politica commerciale. Abbiamo deciso di non utilizzare la tradizionale rete di vendita e, pur correndo il rischio di vedere ridotto il numero delle opportunità di vendita, abbiamo scelto di operare con il contatto diretto: almeno il primo approccio deve essere accompagnato da una visita ed un ascolto della catena, da una verifica sulla messa a punto…poi si può procedere, lasciando sempre l’ultima parola l’utilizzatore finale.

 

Un metodo più facilmente "gestibile" faciliterebbe parecchio.

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

 

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

mi piacerebbe molto ascoltare un sistema messo a punto da te con le tue competenze, mi apriresti nuove strade,

Diciamo che il mio modo di operare va direttamente sul concreto

Nemmeno ci perdo tempo ad ascoltare le possibili varianti poichè mi offuscherebbe soltanto la mente

Attacco, stacco, giro e ascolto, almeno per il discorso fase elettrica, lo evito in quanto perfettamente consapevole di cosa e non cosa possa cambiare

Come detto prima, rileverei in modo oggettivo ed inconfutabile le tensioni disperse tramite un oscilloscopio

Come prova relativa alla curiosità alla fine farei due acquisizioni, una con tutte le spine in fase, e l'altra con tutte le spine al contrario

Se esce qualcosina di buono [a volte solo visibile alle misure, senza un effettiva utilità all'ascolto] me la tengo, se non esce nulla avrò perso soltanto del tempo

Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

fase corretta è quella che determina la massima approssimazione alla minor tensione dispersa sui telai

Mi perdonerai se io galileiano diplomato perito elettrotecnico scelga di usare un tester anziché la mia percezione.

Grazie

Salve,

se il risultato lo ottieni lo stesso, dove sta il problema ?

Non so come te la cavi con il tester con le alimentazioni switching con corpo plastico pressofuso senza collegamento di terra  

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Se di fronte ad un esito due persone hanno opinioni diverse sul risultato..si confrontano, argomentano , finché uno dei due , o entrambi, modificano la propria opinione .

Come avevo previsto: Terribile, scontato, trito e ripetitivo pippone su quello che fai e che facciamo, da decenni a questa parte..

Perfetto.

E se nessuno dei due cambia idea?

Tu continuerai  a ritenere che a sbagliare è l'altro oppure puoi considerare che a sbagliare sei tu?
E non mi dire che tu sei aperto al confronto, perché io invece vedo, che con questi interventi noiosamente descrittivi, a fronte di domande dirette, ti sottrai, al confronto.

Inviato

@scroodge stai chiedendo all'illusionista che ti ha appena lasciato a bocca aperta, di spiegarti cosa hai visto?

E dai, puoi solo essere convinto che ci sia per forza un trucco, o puoi solo divertirti

  • Thanks 2
Inviato
35 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

stai chiedendo all'illusionista che ti ha appena lasciato a bocca aperta, di spiegarti cosa hai visto?

E dai, puoi solo essere convinto che ci sia per forza un trucco, o puoi solo divertirti

Bell'intervento. Davvero!!

Che ti devo dire... ci provo.

A capire.
 

Vi è che "l'illusione" è a doppio senso, può essere illuso l'illusionista o l'illusionato.

E non c'è verso eh... uno dei due.... sbaglia.

Ora, se è così, ed è così, a sbagliare può essere proprio l'illusionista, anche xchè a me, certe illusioni (leggi pure iperboliche e fantasiose descrizioni del proprio sentire) non mi lasciano più a bocca aperta.

Da tempo.

 

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

A conferma del fatto che l'inversione della spina di alimentazione non incide sulla fase assoluta del segnale

Qui sotto si vede come l'inviluppo mantenga la medesima condizione di fase assoluta

In blu spina *in fase*

In rosso spina invertita

 

Envelope-phase.jpg

Salve,

interessante questo diagramma , è la prima volta che vedo differenze registrate sull'inversione di fase elettrica , forse ai tempi di Tom , ma non erano così evidenti.

Intanto un passo avanti, fino a poco tempo fa si diceva non esistessero proprio.

 

Saluti, Fabrizio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...