antonio_caponetto Inviato 24 Agosto 2023 Inviato 24 Agosto 2023 Discogs è un database mondiale alimentato e aggiornato di continuo dagli stessi utenti. Per ogni disco vengono indicate tutte le varie edizioni. Ci sono quasi tutti i crediti, i brani, l’etichetta, l’anno e la nazione in cui è stato rilasciato. Sempre vengono indicati i numeri di codice, sia quelli pubblicati sulle copertine (numeri di catalogo, cioè) sia quelli stampati sui runout di vinili e cd, che insieme ai precedenti identificano proprio la “edizione”. Spessissimo, non sempre, è descritto il packaging: copertina semplice, gatefold, cd box, cd jewel box e così via. E poi ci sono le foto delle copertine, dei booklet, dei retro copertina, non sempre, non sempre di qualità ma quasi sempre. se hai un disco, per sapere con quale edizione coincida devi incrociare i codici con la descrizione. Può non bastare, e allora è possibile che tu possegga una variante non censita. In tal caso puoi tu stesso aggiungere questa edizione. Oppure puoi inserire una “variante”: così, per esempio, dei vinili è possibile sapere quali stamper della stessa edizione siano in circolazione, informazione essenziale per chi cerca vinili d’epoca. io stesso sono un modesto contributore di Discogs avendo inserito dischi in mio possesso o edizioni che non erano censiti: il presupposto è che tu inserisca un disco effettivamente in tuo possesso. Puoi anche correggere o integrare le informazioni inserite da un altro, e sono evidenziate le aggiunte/modifiche. Capita, naturalmente, che vi siano doppioni: l’eliminazione degli stessi viene proposta da chiunque la noti e democraticamente votata. Insomma, di quasi ogni disco mai pubblicato c’è quasi tutta la storia delle pubblicazioni note, anche non immesse sul mercato, perfino i Test Pressing. È una cosa da studiare, ma se vuoi sapere cosa hai in mano, quando è stato pubblicato, se è più o meno raro, più o meno una prima edizione o una ristampa economica, lo trovi su Discogs. infine, e non è poco, puoi salvare ogni versione del disco in tuo possesso fino a costituire un sotto-database che è la tua collezione personale in tal modo saprai che dischi possiedi, e potrai andare a rileggerne le caratteristiche senza nemmeno prendere in mano il disco stesso.
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @antonio_caponetto si grazie , capisco le enormi potenzialità di Discogs......ma non me trovo manco per niente , ma manco a guardarlo ....... facciamo un esempio semplice di ricerca su un disco a caso : -io voglio sapere se è uscito con copertina apribile o no -voglio sapere vedere una foto dell esterno e dell interno cover -voglio sapere se ci sono inserti -voglio sapere se ci sono testi e se la busta nel vinile è bianca o ha testi o altro -voglio sapere se esiste una ristampa o riedizione o come si chiama , se è con cover apribile o no -voglio sapere che differenze ci sono tra l edizione che ha tutto ( cover apribile , testi, inserti o altro) e l edizione più semplice ( in modo da dicidere quale prendere indipendentemente che una sia del 1969 ( per esempio) ed un sia del 2022 ( per esempio) per fare tutto questo devo essere un esperto di Discogs ? o devo passare tutti i dischi con lo stesso titolo ?
antonio_caponetto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @max56 la seconda che hai detto, questo sì.
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 3 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: la seconda che hai detto, questo sì scusa ....vuoi dire che su Discogs Non trovo questa informazione/foto ?
antonio_caponetto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 In generale, se non sai già qual è l’edizione che cerchi, dovresti scorrere tutte le edizioni censite, leggere la singola scheda e vedere le foto abbinate, e così capisci quale versione è stata pubblicata con la cover apribile che ti interessa, se la custodia interna è nera o di altro colore, e così via. certamente non tutto è censito, ma per i dischi più famosi le descrizioni sono di solito complete. Però purtroppo sono anche molte versioni, e così puoi esser costretto a leggere moltissim schede
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: In generale, se non sai già qual è l’edizione che cerchi, dovresti scorrere tutte le edizioni censite, leggere la singola scheda e vedere le foto abbinate, e così capisci quale versione è stata pubblicata con la cover apribile che ti interessa, se la custodia interna è nera o di altro colore, e così via. non semplice e non sempre valido ! per esempio : mi è stato regalato l LP di Cervello -Melos , edizione limitata e nunerata con vinile colorato ecc ecc , OK : la cover è uguale a quella che avevo dello stesso LP della DeA ( si l ho doppio ma non potevo non accettare un regalo o dire : ce l ho già ) , mentre il resto ( non il disco) è completamente diverso : se mi pongo una domanda = qual è quello giusto ?
antonio_caponetto Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 guarda @max56 non è che voglia convincerti a tutti i costi della utilità di Discogs, si vive anche senza…. ciò detto, non capisco cosa intendi per “disco giusto”: posso risponderti che è tale la prima edizione, tutte le altre sono riedizioni, ristampe, stampe economiche, ecc… Del disco di cui parli, Discogs censisce 23 versioni, tra LP e CD. per 3 di queste è specificato che si tratta di vinile colorato: due schede, in realtà secondo me si riferiscono alla medesima versione, e dovrebbero essere unificate, con 500 copie in vinile rosso e 500 copie in vinile nero; un’altra versione è del 2021 e in colore turchese. l’altra versione che possiedi marchiata De Agostini, è in realtà censita sotto etichetta Ricordi/Sony, nella scheda informativa DeA viene indicata come distributore, è uscito nel 2019, e la scheda è corredata da 11 foto, compresa la dispensa che accompagnava il disco.
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 10 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: i per “disco giusto”: posso risponderti che è tale la prima edizione si infatti , il disco DOC per eccellenza è il primo verissimo intendevo , discogs a parte , se mai ci fosse stato nel mondo un catalogo ( non serve con tutte le versioni intese come etichette/numeri) con quattro foto e tre informazioni sulle varie edizioni , un qualcosa tipo il sito Italian progr, che è più che sufficente ( foto a parte e limite Italia a parte),.perchè non devo spulciare come su discogs vari e vari dischi , ma c'è un elenco già fatto/esistente
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Il 22/8/2023 at 10:09, max56 ha scritto: ok , vi piace sto discogs... Scusa ma credo ch tu stia cercando un sito con tali nspecifiche caratteristiche tutte insieme che abbraccino tutti i generi musicali che mi sa non esiste e se esiste... "dormivo"... Se sbaglio corriggetemi... a me risulta che più dell'infinita ampiezza di un sito come discogs che ha praticamente tutti i dischi del mondo (o poco ci manca) da cui si possono recuperare le informazioni più imporanti con una notevole e più che soddisfacente completezza e ricchezza di dettagli sotto ogni aspetto non si possa aver a meno che non si tratti di dover cercare dischi ultrarari da lobbies di collezionisti... Quindi ti suggerirei di non cercare l'"eldorado".., la giungla è piena di pericoli. Ah.., qualche errore potrebbe esserci, personalmente mai trovati, semmai qualche omissione.., ma per essere certi al 100% basta fare il riscontro in altro sito, separatamente si trova tutto. Tutto insieme solo discogs! 1
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 ore fa, max56 ha scritto: -io voglio sapere se è uscito con copertina apribile o no c'è scritto sempre se un album è Gat, se non lo è... inoltre anche l'altro quello che cerchi.., foto interne, inserti, se c'è obi o non... ecc, ecc... credo che tu abbia un po' le idee confuse su quello che realmente sia quello straordinario sito e su ciò che cerchi. Ciò che cerchi lo potresti trovare solo in "cataloghi!" titanici... non c'è una enciclopedia totale piacerebbe a te, e se ce ne fosse una sarebbe in esclusiva e a pagamento. Per poter accedere a tutte le informazioni di tuo interesse dovresti accedere alle singole, specifice e specialistiche pubblicazioni.
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 @analogico_09 infatti ho detto che come info mi basta un sito tipo "italainprogr" dove in 4 righe ti dicono le edizioni "pirncipali" del lp che interessa, purtroppo senza foto. come ho scritto : non dubito che su discogs ci sia tutto, lo dite in tutti quindi ci deve esere per forza tutto....non mi sembra così immediato o facile come sempre per esempio un "italian progr" ...infatti anche@antonio_caponetto ha scritto : "....... in generale, se non sai già qual è l’edizione che cerchi, dovresti scorrere tutte le edizioni censite, leggere la singola scheda e vedere le foto abbinate, e così capisci quale versione è stata pubblicata con la cover apribile che ti interessa, se la custodia interna è nera o di altro colore, e così via......"....il che non mi sembra un lavoretto o un informazione tanto veloce .
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Bene, buona ricerca, il thread ha esaurito il suo scopo
Messaggi raccomandati