Vai al contenuto
Melius Club

Bias Push Pull EL34 da pentodo a triodo


Messaggi raccomandati

Inviato

@walge Grazie del consiglio.Contattati , Glen e Chris hanno risposto subito mandandomi gli schemi originali.Ammiro sempre l’attenzione al cliente del mondo anglosassone!Ancor di più da un’azienda che non esiste più da anni! Per chi ha seguito il thread lo lascio a pentodo…

 

Grazie a tutti

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, Sergius ha scritto:

Per chi ha seguito il thread lo lascio a pentodo…


Bravo!

 

Walter

  • 1 anno dopo...
Inviato

@Sergius Ciao, hai poi provato la configurazione a triodo del tuo amplificatore, ero curioso di sapere il risultato!!

Inviato

@sagittario24 Da quello che ho capito ha rinunciato...

Io ho un'amplificatore in cui è selezionabile il funzionamento a pentodo o triodo e non avverto stravolgimenti del suono, tanto che lo uso sempre a pentodo dove eroga quasi il doppio della potenza. Dover metterci le mani, soprattutto se non si hanno le conoscenze adeguate, per avere la doppia opportunità, non è consigliabile. 

Inviato

@mattia.ds grazie per la risposta, avendo pure io un push pull collegato a pentodo mi era balenata l'idea di provare il collegamento a triodo, anche perché la modifica è semplice, però come dici tu non penso porti a miglioramenti effettivi...

  • Melius 1
Inviato

@sagittario24 alla fine poi ho rinunciato, come ti dice Mattia non penso ci sia molta differenza, insomma nel mio caso che implica una modifica hardware (reversibile) più la noia che la gioia...ora sono più incline a non farmi prendere da certe suggestioni...:classic_biggrin:

Inviato

@Sergius io penso di fare la prova ,così per curiosità ,per vedere a livello sonoro cosa cambia, ti farò sapere.

Inviato

@sagittario24 Posso suggerirti di controllare bene il punto di lavoro e rilevare l'impedenza primaria del trasformatore? La EL34, solitamente, viene fatta lavorare con carichi anodici tra i 3,5K (anodo-anodo), a 5K, a 6K, a 7K e 10K.

A triodo il carico oscilla tra i 5K e i 10K

 

image.thumb.png.c9e89467978bac223f29def71673faae.png

 

Tieni presente che a parità di tensioni e correnti circolanti, un carico anodico maggiore, ti consente un'area di funzionamento in classe A maggiore e, ad anello aperto, una distorsione minore ma con minor potenza massima e un miglior fattore di smorzamento.

se il tuoi trasformatori di uscita presentassero un carico primario nell'intorno dei 3.5K la configurazione a triodo non sarebbe particolarmente vantaggiosa.

In sintesi, prova a ragionare bene su quello che hai. Solo dopo, agisci

Inviato

@walge audio research VSI55, ho visto gli schemi dei modelli antecedenti come il V35 o il classic 30 dove le finali erano collegate a triodo e volevo provare lo stesso collegamento su questo.

Inviato

@sagittario24

non è consigliabile sopratutto per le impedenze del trafo di uscita e il relativo rapporto di Feedback

Non è che scoppia il finale ma ritengo sia una prova inutile.

 

Walter

Inviato

@walge si certo, era solo una mia curiosità verificare come suonava, danni sicuramente non ne provochi..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ringraziamento dal Club
      Necro
      Necro ha ottenuto un badge
      Ringraziamento dal Club
    • Reputazione
      campaz
      campaz ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Membro Attivo
      damiano
      damiano ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...