one4seven Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 48 minuti fa, mla ha scritto: Se così non è la considero una truffa, contro la quale però temo non ci sia nulla da fare Ma non è una truffa, sono "scelte editoriali". Mi spiego: usare una tecnologia più performante non è detto che avvenga necessariamente per ottenere un risultato migliore a prescindere. Casomai un risultato ottimale a seconda del target a cui indirizzi il prodotto. 1
mla Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: usare una tecnologia più performante non è detto che avvenga necessariamente per ottenere un risultato migliore a prescindere. Casomai un risultato ottimale a seconda del target a cui indirizzi il prodotto. Allora il prezzo deve rimanere il medesimo. Non è possibile che una risoluzione più alta e più costosa suoni peggio. Rimango fortemente convinto che a risoluzione e prezzo più alti debba corrispondere necessariamente qualità audio corrispondente. Altrimenti quale sarebbe il target dell’alta risoluzione, il tordo e/o il masochista?
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, mla ha scritto: Altrimenti quale sarebbe il target dell’alta risoluzione, il tordo e/o il masochista? Tu lo dici Io lo chiamerei semplicemente l'audiofilo 1 1 1
fabrizio Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 ore fa, faber_57 ha scritto: Quando leggo affermazioni come questa (non te la prendere) penso al CERN e a come hanno scoperto il bosone di Higgs. Però in campo audio non siamo in grado di misurare un banale segnale elettrico in modo pieno ed esauriente. Salve, al CERN, quando fanno ricerche sanno cosa stanno cercando, sono progetti che durano anni con alternanza di gruppi dii studio multidisciplinari e con investimenti d attrezzature impensabili per un normale laboratorio .+ " Dopo 40 anni il modello standard delle interazioni elettromagnetiche e deboli sembra essersi completato con la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta grazie agli esperimenti realizzati al Cern. Ma quanto è stato complesso il percorso che ha portato alla sua identificazione dal punto di vista organizzativo, umano e dei costi? Il Cern è un’organizzazione internazionale che oggi conta più di 20 Stati membri che sostengono un costo annuale di circa 1 miliardo di euro, in proporzione al rispettivo PIL (il contributo dell’Italia è pari a circa 100 milioni di euro l’anno). Per le sperimentazioni relative al bosone di Higgs sono state formate al Cern varie collaborazioni scientifiche internazionali. Le più grandi sono Atlas e CMS, formate rispettivamente da circa 300-4000 scienziati che fanno capo a 40-50 paesi. I loro esperimenti sono costati circa 600-700 milioni di euro ciascuno." Se si applicasse la stessa metodologia in questo ambito, non ci sarebbero né segreti né possibilità di illazioni da parte di nessuno. Saluti, Fabrizio.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Per confrontare due segnali in modo attendibile quanto lo studio di bosom higgs bastano 200€ e un portatile
one4seven Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 49 minuti fa, mla ha scritto: Altrimenti quale sarebbe il target dell’alta risoluzione, il tordo e/o il masochista? Aspetta però. Se te acquisti un album, prima di tutto acquisti l'opera d'ingegno. Prendiamo il solito esempio Animals Remix 2018. Ora, la medesima opera, ti viene offerta in diversi formati: su supporto analogico LP, e su diversi supporti digitali, in formato CD ed alta risoluzione. È ovvio che il file in alta risoluzione costi di più rispetto al 16/44. Di fatto ti stanno dando "più materiale". Se a te il rapporto q/p della versione con "più materiale" non soddisfa (al crescere del prezzo non corrisponde una adeguata crescita dell'esperienza tecnica di ascolto), scegli l'altra. Ne convieni?
Ifer2 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Il 26/8/2023 at 12:39, ilmisuratore ha scritto: Nelle rimasterizzazioni ho notato spesso che, a differenza dell'originale, danno una ritoccata al medio-alto e rendono piu compresso il brano @ilmisuratore posso immaginare il perché della prima, ma la seconda no dato che i remastered sono spesso rivolti agli audiofili
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 6 minuti fa, Ifer2 ha scritto: posso immaginare il perché della prima, ma la seconda no dato che i remastered sono spesso rivolti agli audiofili In generale ho trovato questo, ma certamente non ho analizzato tutti i remaster in commercio
mla Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: Se a te il rapporto q/p della versione con "più materiale" non soddisfa (al crescere del prezzo non corrisponde una adeguata crescita dell'esperienza tecnica di ascolto), scegli l'altra. Ne convieni? Decisamente no, capisco che tu stia facendo l’avvocato del diavolo, ma qui si parla di qualità non di quantità. Le immagini a più alta risoluzione “pesano” di più e si vede immediatamente che la quantità è proporzionale alla qualità, ove la dimensione sia sufficientemente grande, e perciò lo dai per scontato. Perché per l’audio dovrebbe essere diverso? Soltanto perché è più difficile da verificare? Ecco che la puzza di truffa ritorna alla grande.
one4seven Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 5 minuti fa, mla ha scritto: ma qui si parla di qualità non di quantità. Attenzione, è pacifico che il formato digitale in alta risoluzione sia maggiormente qualitativo rispetto al 40enne 16/44. E lo è pacifico anche in produzione, in cui lo standard de facto da anni è il 24/96. Il punto è un altro: lo scarto qualitativo (che c'è, fuori da ogni dubbio, a meno che qualcuno non ti venda un 16/44 upsamplato, allora si che è truffa) è sufficientemente udibile?
GianDi Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 un bel thread letto tutto d'un fiato sotto l'ombrellone nell'ultimo pomeriggio di spiaggia, per quest'anno. Mi è capitato di percepire differenze ascoltando brani da qobuz, ma l'ho sempre attribuito alla possibilità che fossero edizioni diverse rispetto al CD. Complimenti davvero, @one4seven hai MP 1
GianDi Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @one4seven 2 minuti fa, one4seven ha scritto: è sufficientemente udibile? Difficlie a dirsi, e molto soggettivo. Io ho fallito miseramente il test di archimago. Dipende sicuramente prima dalle mie anziane orecchie, poi dall'impianto.
ilmisuratore Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Il punto è un altro: lo scarto qualitativo (che c'è, fuori da ogni dubbio, a meno che qualcuno non ti venda un 16/44 upsamplato, allora si che è truffa) è sufficientemente udibile? A livello di file non sarebbe udibile, ma a livello di DAC qualcosa può accadere Lo avevo anche spiegato il perché, distorsione attorno la frequenza di taglio che opera il filtraggio antimmagine nel formato CD 1
mla Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 17 minuti fa, one4seven ha scritto: lo scarto qualitativo (che c'è, fuori da ogni dubbio, a meno che qualcuno non ti venda un 16/44 upsamplato, allora si che è truffa) è sufficientemente udibile? Il vecchio CD è necessariamente più compresso di un hires, perciò quest’ultimo deve avere il DR nettamente superiore e pertanto anche la dinamica e i picchi meno compressi. Sui brani hires la Loudness war non si dovrebbe applicare e già in virtù di questo la qualità dovrebbe schizzare in alto, invece non è proprio così ed è tutto molto molto molto deludente, perché diciamo la verità, i dischi registrati bene, cioè al limite della tecnologia suonano benissimo a prescindere dalla stessa.
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 30 minuti fa, one4seven ha scritto: è sufficientemente udibile? La risposta è nota: no No nella sostanza No a livello qualitativo Poi magari certi segnali specifici alcuni specialmente allenati li distinguono in certe situazioni Ma un pezzo musicale se è ben trattato, no (qui può essere il limite, è più difficile trattarlo bene con 16/44, quindi ben venga comunque 24/96 soprattutto in fase di produzione) 5 minuti fa, mla ha scritto: vecchio CD è necessariamente più compresso di un hires, perciò quest’ultimo deve avere il DR nettamente superiore e pertanto anche la dinamica e i picchi meno compressi. Il punto è un altro, nei suoi limiti il formato CD se ben fatto già eccede le capacità di discernimento Ovviamente 24/96 ha più informazioni non ci piove Ma non le senti Per decenni, per questioni commerciali, hanno raccontato la frottola che si sente alla grande Balle Che gli audiofili si sono bevuti Ma d'altra parte basta avere gli sponsor guru giusti e gli audiofili credono che certi formati compressi con perdita di informazioni suonano meglio di hires Quindi il problema non esiste 2
mla Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Il punto è un altro, nei suoi limiti il formato CD se ben fatto già eccede le capacità di discernimento È quello che ho scritto subito dopo, perciò almeno nell’alta risoluzione avrebbero potuto degnarsi di concederci il caxxo di favore.
Mighty Quinn Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 minuto fa, mla ha scritto: quello che ho scritto subito dopo, perciò almeno nell’alta risoluzione avrebbero potuto degnarsi di concederci il caxxo di favore. Allora non mi è chiaro cosa critichi dell'alta risoluzione Ha maggiore risoluzione? Si Ha più informazioni? Si Allora cosa c'è che non ti piace?
mla Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @FabioSabbatini 😂 Ok, sarò più chiaro, la differenza in meglio dovrebbe essere chiaramente percepibile e non lo è. Talvolta suonano anche peggio. 😄 1
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora