Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, Gici HV ha scritto:

Potrei andare di Wi-Fi

Con tanto di separazione galvanica, te pare poco? 😄

Inviato
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

adesso siamo al completo. La squadra si e ricompattata. Ho sempre ammirato la vostra capacità di fare team building.

siete imbattibili.

Mettili in ignore list ,il forum ci guadagna. 

Non stare a perdere il tuo tempo . 

 

ilmisuratore
Inviato

Provate le versioni del brano DOGS

 

La versione denominata QUOBUZ con quella BLU RAY sono identiche

Producono la stessa dinamica, la stessa risposta in frequenza, la stessa ampiezza nel segnale ed eguaglianza sulla componente ambientale [naturale e/o artificiale]

Non sono frutto di upsampling, almeno findove catturano i microfoni cè coerenza sull'estensione dello spettro, che si estende ben oltre i 22.050 hertz

 

La versione CD è il risultato del downsampling del prodotto di cui sopra

Anche qui stessi parametri, tranne l'ampiezza del segnale che risulta piu alta di 0,954 dB

 

La versione SACD presenta anch'essa la medesima dinamica, la medesima risposta in frequenza, ma è quello con l'ampiezza piu bassa di tutti gli altri formati

Il segnale produce un -3,47 dB

Per poterlo ascoltare allo stesso livello si dovrà alzare di più la manopola del volume

 

In questo caso, e per questi files, ho trovato parecchia coerenza [e nessun barbatrucco]

  • Thanks 2
Inviato

@senek65

 

 

"  ogni tanto ascolti anche musica?"

 

 

Salve,

 

direi di si, penso più della media, oltre a questi LP , altrettanti CD, ne ho al momento rippati 2500..oltre Qobuz

non ascolto dischi test , ho superato da tempo la ricerca dei dischi "Audiophile"; al momento acquisto solo vinile

anni '60 '70

 

Saluti, Fabrizio.

 

 

IMG_3724-min.thumb.jpeg.998c22781783249ab44568cf3ba7060f.jpeg

Inviato

@ilmisuratore Benissimo! Grazie!

Torniamo alla domanda iniziale: (quanto vale effettivamente l'hi-res?)

Quindi, secondo te, per questo caso (con uniformità del master di partenza), il CD tiene botta?

Il 24/192 ed il SACD sono effettivamente superiori, oltre che tecnicamente, anche all'ascolto?

 

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

Benissimo! Grazie!

Torniamo alla domanda iniziale: (quanto vale effettivamente l'hi-res?)

Quindi, secondo te, per questo caso (con uniformità del master di partenza), il CD tiene botta?

Il 24/192 ed il SACD sono effettivamente superiori, oltre che tecnicamente, anche all'ascolto?

 

Come detto prima, a livello di files, questi, le differenze non sarebbero udibili, ma intrinsecamente il DAC può presentarli all'ascolto in modo leggermente differente, e nel caso accadesse, l'alta risoluzione avrebbe un vantaggio

In pratica se esistesse un DAC con filtro digitale *perfetto* le differenze non sarebbero percepibili

Per dirla tutta, se la registrazione avesse dei pianissimi accentuati [quindi una registrazione ad elevato fattore di cresta] e questi si ascoltassero su un impianto ad alta dinamica, il tessuto musicale ai bassi livelli risulterebbe migliore nell'alta risoluzione

Il CD, ai bassi livelli, non garantisce la precisione della forma d'onda che si riscontra nei segnali high-res

Nelle classiche registrazioni con 40-45 dB di dinamica assoluta, è abbastanza difficile sentire differenze

  • Thanks 2
Inviato

L"audiophilo è come chi va a Medjugorje

Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

Di certo sono, in catena tutta digitale, assolutamente trasparenti, quel che senti è il risultato di quello che hai fatto. Si tratta di ascoltare e decidere cosa sia meglio, per te senza per  altri con. Nessuna delle due sarà verità in assoluto ma statisticamente sei dalla parte dei pochi. Irrilevante forse dal tuo punto di vista ma fondamentale come informazione su un forum. Ti faccio notare che chiunque prova i dsp cerca di tirare rif regolari e le preferisce  sempre alla casual ottenuta senza. Son certo che anche tu sentissi un sistema ben trattato dsp non ci troveresti nulla di strano. Di certo io non potrei, ascoltando un sistema senza sapere, dire che sia o meno processato dsp.

Il punto è proprio questo. Nessuna delle due sarà la verità.

Mentre qui ci sono signori che hanno capito tutto della vita e devono pontificare per far presa su menti deboli o su ignoranza diffusa. Te lo ripeto per l'ultima volta. Che un DSP possa fare benissimo su una RIF in ambiente non ho nessun dubbio. Se per te quello è il riferimento fai bene a fare ciò che fai. L'ascoltatore sei tu. Il problema è quello che c' dietro ad una elaborazione digitale che a mio parere (per averne sentite mille mila) c'è la distruzione totale dell'essenza della musica. Musica assolutamente immateriale, priva di qualsiasi impatto. Questa è la mia verità poi se a te piace nulla di male. Il discorso contro cui io mi batto è la malafede e o ignoranza di chi pur con evidenze di tutti i tipi continua a dire che una sorgente vale una altra sorgente o un cavo vale un cavo. Dal tuo punto di vista lo condivido: se tui fai trattamento digitale ti basta la sorgente da 50 euro perchè l'impatto di una convoluzione su un segnale digitale è drammaticamente più elevato di quello che può fare un cavo. Ci credo che tutti questi sapientoni dicono che un cavo non fa differenza. Sui vostri impianti con DRC è ovvio che non faccia differenza. Lo dico da una vita. Se fai DRC ti bastano un ampli correntoso e due casse decenti ma non è il mio suono. Se a te e altri piace contento per voi basta non ergersi al "Io ho capito tutto, Io ho esperienza, Io sono capace di equalizzare". Fatelo divertitevi e basta. Esiste chi la pensa diversamente.

Saluti

Inviato
13 ore fa, scroodge ha scritto:

che poi, come fai a dire di non sapere se il tuo lettore CD o player cambia o meno la fase passando da pausa-play?

O lo fa, e te ne dovresti accorgere

O non lo fa, e parimenti, te ne dovresti accorgere

Che non fai mai pausa-play?

 

Ma.... temo che sia per altri motivi.... che dici un difensivo "non saprei"

Guarda io di secondi fini sono certo di non averne quindi stai calmino con le parole.

Io quando ascolto CD non faccio mai pausa-play come non lo faccio quando ascolto in streaming proprio per evitare la bulimia da zapping. Se non mi piace un album in streaming stoppo e lo butto. Non mi sono mai messo a fare pausa e play e devo dire mi interessa il giusto. Se Fabrizio ti dice che è così lo avrà verificato. Prima di dire che uno mente devo essere sicuro di affermarlo. Sono anche abbastanza convinto che tutti quelli che scrivono qui siano abbastanza convinti di quello che scrivono, magari molto influenzati dai vari guru e accalappia like ma sono convinti. Il problema qui non è la affermazione in se ma il contesto. Quando si parla di aprire cervello e immaginazione (sempre perchè ci si deve divertire a offendere) bisognerebbe farlo davvero arrivando ad immaginare che oltre al proprio mondo ce ne sono altri. Il mondo non finisce su Nuova Elettronica o su Radio Elettra. Ci sono esperienze, emozioni e sensibilità molto differenti.

Saluti

ilmisuratore
Inviato

Non sapete usare i sistemi di correzione digitale ?

Bene [o male] per voi, ma non si può assistere a tutta una serie di mala informazione come questa

Il segnale verrebbe *distrutto* ???? non è vero, è impossibile

Basta effettuare qualche esperimento di convoluzione/deconvoluzione in cascata e ascoltare il risultato [nonchè misurarlo bene] che esula totalmente da questa presunta distruzione del segnale

Il DSP non vi garba ? liberi di prendere altre strade [magari quella di girare la spina e vedersi apparire la madonna] ma quella di assistere a questo pseudo-tecnicismo è insopportabile, in special modo quando a supporto NON c'è nessuna base teorica e pratica che lo dimostri

Basta alzarsi la mattina e spararla [grossa]

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Ci credo che tutti questi sapientoni dicono che un cavo non fa differenza.

Utenti come te si sono sottoposti in cieco a confrontare quello che per te è una certezza

Hanno fatto cilecca

Dunque alla vista degli occhi tutti voi sentite differenze abissali, una volta oscurato il bel vedere non ci capite piu nulla

Le misure ovviamente confermano :classic_cool:

  • Melius 1
Inviato

@rpezzane ok.

E, di grazia, perchè non provi?

Così a tua volta puoi verificare, anche, oltre all'esistenza di questo fenomeno due cose:

- che fabrizio si sbaglia

- o che ti sbagli tu

 

Certo che se, invece, non lo fai, poi, non è che poi puoi tanto facilmente parlare di "aprire al mente all'immaginazione"
 

In ogni caso, io non riuscirei a vivere serenamente i miei ascolti col dubbio che il mio player mi cambia la fase ad ogni pausa-play, tu sì, evidentemente.
 

Ne consegue, che se accetti passivamente e senza verificare, la tesi di fabrizio, e nella malaugarata ipotesi che un giorno tu faccia pausa-play, ti trovi con la fase invertita.

Non farlo mai.

E' meglio

Da ultimo:

Io ho verificato, che le mie sorgenti digitali non sono affette da queste problema.

Ed il mio giudizio, vale, almeno quanto quello di Fanrizio, che afferma che questo cambio di fase avviene in TUTTI i player digitali

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se fai DRC ti bastano un ampli correntoso e due casse decenti

Questa è una solenne minchiata.

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non sapete usare i sistemi di correzione digitale ?

Bene [o male] per voi, ma non si può assistere a tutta una serie di mala informazione come questa

Il segnale verrebbe *distrutto* ???? non è vero, è impossibile

Basta effettuare qualche esperimento di convoluzione/deconvoluzione in cascata e ascoltare il risultato [nonchè misurarlo bene] che esula totalmente da questa presunta distruzione del segnale

Il DSP non vi garba ? liberi di prendere altre strade [magari quella di girare la spina e vedersi apparire la madonna] ma quella di assistere a questo pseudo-tecnicismo è insopportabile, in special modo quando a supporto NON c'è nessuna base teorica e pratica che lo dimostri

Basta alzarsi la mattina e spararla [grossa]

Teoria dei segnali io l'ho fatto e presi anche un bel 30 e lode come la maggior parte degli esami che ho fatto. Di DSP facevo sperimentazioni al Tecnico Industriale quando tu ancora non sapevi manco come ti chiamavi.

Ribadisco abbassa i toni e stai sereno.

Ascolta come più ti aggrada e lascia agli altri di fare lo stesso.

Tu che hai grande immaginazione immagino potrai.

 

Inviato
16 minuti fa, gianventu ha scritto:

Questa è una solenne minchiata.

Se lo dici tu mi fido.

Se usi DRC e hai pure speso i soldi per apparecchiatura serio hai fatto proprio bingo. Una cosa molto intelligente.

Posso capire usare DRC per risparmiare. Ma spenderci pure i soldi.....

Inviato
22 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ah, io ho verificato, le mie sorgenti digitali non sono affette da queste problema. Ed il mio giudizio, vale, almeno quanto quello di Fanrizio, che afferma che questo cambio di fase avviene in TUTTI i player digitali

Il tuo giudizio vale per te stesso. Per me valgono i giudizi miei e/o delle persone accreditate per darli questi giudizi.

Penso che se devo parlare di una orchestra il giudizio di un Direttore di Orchestra valga più di quello mio oppure se parlo di trapianti il giudizio di Barnard sia più interessante del tuo.

Visto che non ti conosco per me il tuo giudizio è rispettabile ma vale come quello di un perfetto uomo della strada.

Saluti

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Se lo dici tu mi fido.

Se usi DRC e hai pure speso i soldi per apparecchiatura serio hai fatto proprio bingo. Una cosa molto intelligente.

Posso capire usare DRC per risparmiare. Ma spenderci pure i soldi.....

Chiedi di abbassare i toni e sei il primo ad alzarli, chiedi rispetto e sei il primo a negarlo agli altri.

Mi hai in pratica dato del beota sopra, il che, di per se, m'importasega, soprattutto se, come qui, si discute di elettrodomestici ed essendo pure pienamente consapevole da quale soggetto proviene l'offesa.

Ma stamani mi sono svegliato male e sono ancora più intollerante e idiosincratico con i lenocini da tastiera, per cui le tue supercazzole indirizzale a qualcun'altro e di come spendo i miei soldi, fottitene, come io me ne frego altamente di quello che tu fai con i tuoi.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...