Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
33 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Teoria dei segnali io l'ho fatto e presi anche un bel 30 e lode come la maggior parte degli esami che ho fatto. Di DSP facevo sperimentazioni al Tecnico Industriale quando tu ancora non sapevi manco come ti chiamavi.

Allora facciamolo assieme questo esperimento visto che conosci la teoria

Prendi una delta di dirac [impulso perfetto] applichi un processo di convoluzione che faccia cambiare in modo evidente il modulo dello spettro [un equalizzazione processata] 

Ottenuto questo applichi un filtro inverso e vedi se ottieni un segnale distrutto o meno

I due processamenti equivalgono ad una equalizzazione e riequalizzazione in cascata [cosi, tanto per esagerare con il processamento] 

Io già ho tutto pronto

Ovviamente ci apriamo un thread a parte, su questa bufala della non trasparenza dei processi di convoluzione

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Il problema è quello che c' dietro ad una elaborazione digitale che a mio parere (per averne sentite mille mila) c'è la distruzione totale dell'essenza della musica. Musica assolutamente immateriale, priva di qualsiasi impatto

Ma com'è possibile se la musica è registrata ed elaborata in digitale?

Inviato

@fabrizio

Il 26/8/2023 at 23:36, fabrizio ha scritto:

senza il nulla del cambio cavi e della messa a punto....difficilmete la prova avrebbe avuto questi esiti.

Perdonami, Fabrizio, non voglio certamente incrinare l’ottimo lavoro che hai fatto, ma i canali invertiti delle prime due versioni che hai citato si sentono anche con una radiolina a cassette… non occorrono certamente apparecchiature esoteriche. Per il resto, è abbastanza normale - per me - che le versioni rimasterizzate (che, in genere, non apprezzo) suonino diversamente (!) dall’originale e le une dalle altre. Per questo motivo, per me, l’originale, che suoni bene o male “è” la versione di riferimento.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, senek65 ha scritto:

Ma com'è possibile se la musica è registrata ed elaborata in digitale?

A parte quello, una volta ottenuta una registrazione finita, questa assume una forma deterministica che, a sua volta, non andrebbe *distrutta*

Un eventuale processamento digitale [convoluzione] NON distrugge affatto nulla

 

-non introduce distorsione

-non modifica la fase

-l'unica cosa che fa, chiamata per questo, modifica il modulo dello spettro a piacere

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

A parte quello, una volta ottenuta una registrazione finita, questa assume una forma deterministica che, a sua volta, non andrebbe *distrutta*

Un eventuale processamento digitale [convoluzione] NON distrugge affatto nulla

Si lo so.

Ma quello che fa davvero sorridere è che, oggi, tutto il processo di creazione del supporto è sostanzialmente digitale.

Se il digitale distruggesse , nessun disco sarebbe ascoltabile: manco i vinili che arrivano cmq da un master digitale.

Se la conversione A/D è ben fatta poi più nulla và perduto.

 

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Allora facciamolo assieme questo esperimento visto che conosci la teoria

Prendi una delta di dirac [impulso perfetto] applichi un processo di convoluzione che faccia cambiare in modo evidente il modulo dello spettro [un equalizzazione processata] 

Ottenuto questo applichi un filtro inverso e vedi se ottieni un segnale distrutto o meno

I due processamenti equivalgono ad una equalizzazione e riequalizzazione in cascata [cosi, tanto per esagerare con il processamento] 

Io già ho tutto pronto

Ovviamente ci apriamo un thread a parte, su questa bufala della non trasparenza dei processi di convoluzione

Diciamo che ognuno si diverte a modo suo. Dal tuo nick capisco quale sia il tuo divertimento. Ma io ho provato e ascoltato correzioni digitali mille volte. Messaggio musicale disintegrato. Bellissima risposta, bassi cortissimi nessun rimbombo. Ma la musica era sparito.

Timbrica totalmente modificata. Veramente brutta riproduzione.

Quando capita gli ascolti li vado a fare ma le sensazioni sono sempre quelle. Se per togliere un rigonfiamento a 100Hz mi devo subire un dramma su ricchezza armonica e timbro. Mi tengo la gobba a 100Hz.

Per me DSP ha senso solo in condizioni ambientali critiche ma di brutto. Per il resto no sense.

Aggiungo "PER ME" così non si offende nessuno.

Come diceva quello di sopra ognuno spende i soldi come vuole, ascolta come vuole e smanetta come vuole. Vedrei però strano uno che spende soldi su una sorgente degna e poi applica correzione digitale. Così come dal vostro punto di vista sarebbe assurdo usare un ampli a valvole se le basi sono quelle che predicate voi.

E' solo un approccio diverso. Tutto è rispettabile visto che riguarda la sfera personale finchè non si pretenda di elevarlo a verità assoluto. Forse è verità nel tuo contesto.

Saluti

Inviato

Mah, io non sono esperto, a casa mia uso Dirac, più che distruggere mi sembra che sistemi..

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

E' solo un approccio diverso. Tutto è rispettabile visto che riguarda la sfera personale finchè non si pretenda di elevarlo a verità assoluto

No è suggestione

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

l'unica cosa che fa, chiamata per questo, modifica il modulo dello spettro a piacere

che guarda caso altera la timbrica sia in ambito statico che dinamico.

Per me quella è la musica. Per te è la RIF.

Punti di vista molto differenti.

Inviato
2 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Mah, io non sono esperto, a casa mia usi Dirac, più che distruggere mi sembra che sistemi..

per te!

Visto che la casa è tua fai bene ad usarlo. Immagino non avrai un basso lungo o i contrabbassi che rotolano per la stanza.

Ma se guarda anche altro scoprirai altre cose. Magari per te non sono fondamentali.

Quindi ergo è un punto di vista.

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma è una iniziativa tua oppure sei in missione per conto di dio?

Be! quando c'era da pubblicizzare RME o i cavi car audio della Focal da 16 euro mi sembra fossi in prima linea.

Penso che sei l'ultimo a poter permettersi di parlare di crociate.

Avete riempito le case di ignari poveretti di robaccia a forza di post.

Dai su....non mi citare grazie.

parla di quello che vuoi con i tuoi commilitoni. A me non mi devi proprio nominare.

 

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Quindi ergo è un punto di vista

Infatti ho detto a casa mia.

Basta meno di un minuto per preferire il suono corretto da Dirac, così la pensano anche i pochi amici che sono passati ad ascoltare, ad uno è bastato per prendere un pre Anthem con DSP.

Punti di vista.

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Avete riempito le case di ignari poveretti di robaccia a forza di post.

Con questo abbiamo capito....

 

Un altro guru....

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Il tuo giudizio vale per te stesso. Per me valgono i giudizi miei e/o delle persone accreditate per darli questi giudizi.

Penso che se devo parlare di una orchestra il giudizio di un Direttore di Orchestra valga più di quello mio oppure se parlo di trapianti il giudizio di Barnard sia più interessante del tuo.

Visto che non ti conosco per me il tuo giudizio è rispettabile ma vale come quello di un perfetto uomo della strada.

Saluti

Sì sì ok ok...
 

Maaaa......  perchè NON VUOI provare a fa schiacciare pausa e poi play?

Temi qualcosa?

Inviato

Chiedo cortesemente se la moderazione @Admin potesse intervenire, e sfoltire il 3d dagli OT.

Qui si stava seguendo un percorso, che non è terminato... non è possibile doversi sorbire 8000 mila post su cose che non centrano nulla. 

Aprite un 3d apposito per parlare di correzioni digitali etc?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Maaaa......  perchè NON VUOI provare a fa schiacciare pausa e poi play?

Temi qualcosa?

ma cosa dovrei temere scusa. O sento una differenza o non la sento. Quale sarebbe il problema ?

Di cosa mi dovrei preoccupare ?

Se vuoi quando ho tempo mi metto a cazzeggiare e ti darò una risposta.

Poi dite che sono strani gli audiofili....ma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...