rpezzane Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @one4seven Nella bell'epoque dell'hifi (ossia gli anni 80) in tutte le case c'era un bell'impianto hifi a componenti separati. In rari casi il compattone ma comunque decoroso. Oggi si ascolta praticamente quasi esclusivamente da spartphone e o da autoradio in macchina quindi questi DR purtroppo su musica leggera/pop/indie non li vedremo più....
Max440 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @one4seven Per curiosità, si potrebbe avere qualche esempio di classica? Magari qualche album dei più famosi, tipo le variazioni Goldberg di Bach eseguite da Glenn Gould oppure gli studi di Chopin eseguiti da Pollini. Immagino che nella classica sia difficile trovare differenze fra gli originali in cd ed i file in streaming, però sarebbe interessante avere qualche esempio, sia a conferma di ciò oppure... no (!). ps: Molto interessante sarebbe valutare invece la differenza tra un cd originale in 16/44 e la sua versione in streaming in HiRes...
one4seven Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 @azn131 Depeche Mode, Violator (1990) CD Originale del 1990 Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-08-30 16:04:21 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Depeche Mode / Violator -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR11 -1.59 dB -14.63 dB 4:26 01-World In My Eyes DR12 -0.85 dB -16.17 dB 4:44 02-Sweetest Perfection DR13 -1.12 dB -15.39 dB 4:56 03-Personal Jesus DR11 -0.84 dB -14.39 dB 4:30 04-Halo DR11 -2.52 dB -15.91 dB 6:07 05-Waiting For The Night DR12 0.00 dB -16.07 dB 6:13 06-Enjoy The Silence DR12 -1.14 dB -14.81 dB 4:55 07-Policy Of Truth DR13 -1.65 dB -17.05 dB 5:42 08-Blue Dress DR12 -0.65 dB -15.50 dB 5:29 09-Clean -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 9 Official DR value: DR12 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 810 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Remaster del 2006 in SACD Cita foobar2000 1.6.9 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2022-04-10 13:53:59 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Depeche Mode / Viotator -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -5.34 dB -17.58 dB 4:28 01-World In My Eyes DR10 -5.25 dB -17.83 dB 4:44 02-Sweetest Perfection DR9 -5.86 dB -16.13 dB 4:56 03-Personal Jesus DR10 -5.25 dB -17.42 dB 4:30 04-Halo DR10 -6.04 dB -19.51 dB 6:07 05-Waiting For The Night DR10 -5.59 dB -19.08 dB 6:13 06-Enjoy The Silence DR10 -5.97 dB -17.06 dB 4:55 07-Policy Of Truth DR11 -5.96 dB -18.97 dB 5:42 08-Blue Dress DR10 -6.25 dB -17.99 dB 5:30 09-Clean -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 9 Official DR value: DR10 Samplerate: 2822400 Hz / PCM Samplerate: 88200 Hz Channels: 2 Bits per sample: 1 Bitrate: 5645 kbps Codec: DSD64 ================================================================================ Come vedi si "calca" in maniera particolare sul "pezzo forte", sulla hit. da classifica. E' la stessa identica "dinamica" che abbiamo visto con "Creep" dei Radiohead, in apertura del 3d. PS. Io ho l'LP, stampa Italiana, del '90. @Max440 Dammi tempo, ci arriviamo 1
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 3 ore fa, one4seven ha scritto: Arriva Whitney. Visto Cosa presenta la versione CD da quella High Res di Quobuz ? La versione High Res è nativa, ma presenta delle differenze con la versione CD, quindi quest'ultimo non deriva dallo stesso master La versione CD ha piu dinamica, un fattore di cresta piu alto rispetto la versione High Res La versione High Res dalla versione CD non presenta la medesima impostazione nel modulo dello spettro, nella versione High Res c'è un accentuazione sui bassi e leggermente sugli acuti Nelle figure di Lissajous non viene rilevato un processamento del riverbero, ma soltanto la differenza di una piccola apertura maggiore in quanto il comparto del medio-alto nell'high res è piu accentuato 1
azn131 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: PS. Io ho l'LP, stampa Italiana, del '90. anche io! Insieme a quella tedesca, sempre del '90. Che ne pensi di quella nostrana? Io non la trovo affatto male.
one4seven Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 @ilmisuratore Grazie per l'analisi di Whitney. Traduco in parole povere: hanno dato una "sistematina" per ottenere un sound più "attuale", senza però eccedere, quindi evitando accuratamente di stravolgere l'essenza originale del disco.
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Traduco in parole povere: hanno dato una "sistematina" per ottenere un sound più "attuale", senza però eccedere, quindi evitando accuratamente di stravolgere l'essenza originale del disco. Eh, però almeno la dinamica sarebbe stato meglio non toccarla su un genere che già di suo non è un granchè
one4seven Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Eh, però almeno la dinamica sarebbe stato meglio non toccarla su un genere che già di suo non è un granchè Concordo, però almeno non hanno esagerato... tanti dischi li hanno praticamente "distrutti" da quel verso. Ps. anche di Whitney ho l'LP del 1987, stampa Olandese per il mercato Italiano, se non vado errato. Curiosità: https://mofi.com/collections/coming-soon/products/whitney-houston-whitney-hybrid-sacd Il titolo sarà oggetto di cura di MoFi. Non vedo l'ora di "vedere" come lo trattano. Ci ritorneremo su...
one4seven Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 23 minuti fa, azn131 ha scritto: Io non la trovo affatto male. Non ho termini di paragone, perchè ho solo quella copia, ma (vado a memoria) secondo me suona molto bene.
one4seven Inviato 30 Agosto 2023 Autore Inviato 30 Agosto 2023 @ilmisuratore Terminiamo "la giornata" di prove, con i Toto, analizzando il pezzo "Africa", dall'album TOTO IV. In confronto vanno, come indicato nel precedente post. CD del 1994 > https://www.discogs.com/release/458850-Toto-Toto-IV SACD del 1999 > https://www.discogs.com/release/3163714-Toto-Toto-IV HiRes 24-192 del 2020, da Qobuz > https://www.qobuz.com/it-it/album/toto-iv-toto/0074643772822 Nei prossimi giorni, con calma sennò diventa un lavoro , affronteremo qualche altro esempio, magari spostandoci sul jazz e sulla classica. ----------------------------------------------------------------------------------------------- Spero di essere riuscito a comunicare il concetto di base, che sta dietro a questo "lavoretto" di confronti: CD, SACD, Hi-res, Streaming etc... nella qualità di riproduzione di un disco, contano lo zero virgola. Quello che conta davvero, per il 99%, è, in qualsiasi supporto digitale lo inseriscano per farlo arrivare sui nostri impianti, il lavoro di mastering. Volgiamo fare 90% vs. 10%. E vabbè...ve lo posso concedere. Ma il concetto di base, non cambia. 1
senek65 Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 5 ore fa, one4seven ha scritto: Rihanna fosse stata una pop star degli 80, i suoi dischi sarebbero stati pubblicati con range dinamico ampio, esattamente Avrebbe fatto una musica diversa, non sarebbe stata Rihanna.
ilmisuratore Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 Dando una sbirciata sul brano dei TOTO nelle tre versioni ho trovato queste differenze Versione CD fattore di cresta 7,95 [il piu dinamico di tutti] Versione Quobuz a 192 khz fattore di cresta 4,67 [quindi questa versione è la piu compressa] Versione SACD fattore di cresta 7,24 La risposta in frequenza presenta pressochè un andamento simile, piccole variazioni, ma poco incisive Il livello si presenta con la versione SACD come piu basso, mentre la versione a 192 khz risulta il più alto con il segnale spiattellato sullo 0 dBFS Tecnicamente ritengo migliore la versione CD 1
Pinkflo Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 14 ore fa, one4seven ha scritto: E' questa > https://www.discogs.com/release/8410396-Marc-Jordan-Mannequin Come lhai dedotto?
Pinkflo Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 12 ore fa, rpezzane ha scritto: In realtà è vero il contrario. Spesso dischi con gamma dinamica molto elevata vengono tosati proprio per evitare che su impianti scadenti (autoradio, telefoni, compattoni...) distorsioni o peggio. L'effetto Rai Radio Classica in macchina. Se stai ad un volume medio a volte non senti una mazza perchè il rumore ambientale è superiore al pianissimo di una specifico pezzo, poi tu alzi e quando parte il fortissimo ti spacca i vetri dell'auto o peggio senti la cassa che entra e riesce. Pensa se un brano di Rihanna fosse registrato con una gamma dinamica tipo quella delle label di classica tipo Harmonia Mundi o similari. Sai che ridere. Tutti a buttare cellulari.... Non proprio, intanto il compattone può benissimo reggere tutto quello che gli dai, altrimenti restiamo sui luoghi comuni. Poi non salta fuori niente dalle caase con un alta dinamica, bisogna solo spendere qualche abilità da tonti in più per regolare il volume in modo corretto, cioè al miglior compromesso possibile per quell’ascolto in quel luogo tra alti e bassi. Poi ascoltare classica in autoradio è un esercizio poco comune, inoltre la classica già di per sè permse non viene ipercompressa. Quindi un non sense. Per la musica moderna tra picchi alti e bassi c’è già poca differenza e anche qui non ha senso la compressione, o al limite potrebbe averne ma solo se dichiarata e contestualizzata. Per finire prima del resto viene il rispetto della naturalezza della musica, poi forse le paturnie di chi è schizzinoso e poco disponibile ad usare anche in modo ignorante i tasti del volume.
loureediano Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Purtroppo il mercato è fatto principalmente da persone che anche se gli fai sentire il tuo mega impianto con un CD ipercompresso non lo noteranno neanche minimamente.
one4seven Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 7 ore fa, Pinkflo ha scritto: Come lhai dedotto? Coincidono le date (1999), ma soprattutto osserva su DiscoGS le cover, il tray. Leggi in basso.
rpezzane Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 7 ore fa, Pinkflo ha scritto: Non proprio, intanto il compattone può benissimo reggere tutto quello che gli dai, altrimenti restiamo sui luoghi comuni. Poi non salta fuori niente dalle caase con un alta dinamica, bisogna solo spendere qualche abilità da tonti in più per regolare il volume in modo corretto, cioè al miglior compromesso possibile per quell’ascolto in quel luogo tra alti e bassi. Poi ascoltare classica in autoradio è un esercizio poco comune, inoltre la classica già di per sè permse non viene ipercompressa. Quindi un non sense. Per la musica moderna tra picchi alti e bassi c’è già poca differenza e anche qui non ha senso la compressione, o al limite potrebbe averne ma solo se dichiarata e contestualizzata. Per finire prima del resto viene il rispetto della naturalezza della musica, poi forse le paturnie di chi è schizzinoso e poco disponibile ad usare anche in modo ignorante i tasti del volume. Quando parlo del compattone in questo caso non parlo dei compattoni degli anni 80 che comunque erano dei dignitosi impiantini ma degli altoparlanti bluetooth che girano oggi per le case tipo i vari amazon echo, sonos, marshall etc...Non penso di essere il solo a sentire un gracchiare continuo se ascolti Amazon Music su echo dot. Io Rai Radio Classica in macchina la ascolto e ti garantisco essere una tortura e per questo la portavo come esempio proprio perchè la classica ha registrazioni con gamma dinamica decisamente più elevate della musica leggera. C'è poco da regolare il volume. Devi alzarlo molto di più della comune radio deejay o RDS. E spesso in brani molto dinamici hai comunque l'effetto che i pianissimo non li senti proprio o comunque li senti nel sottofondo di rumore ambientale che copre tutto e poi arriva il fortissimo magari con il tutto orchestrale che ti fa dare le capocciate al tettino. Era proprio ad indicare quale sarebbe oggi il problema di registrare dischi con DR elevato. Facevo la battuta di Rihanna per citare la prima che mi è venuta in mente. Chi lo ha detto che la musica leggera ha una gamma dinamica più bassa del jazz. I coldplay beneficerebbero non poco nel fare dischi con un DR decoroso invece di 5 e 6 che speso si trova, e lo stesso sarebbe vero per Emma o per Mengoni, ma dovresti ascoltare su un impiantino che te lo permette, non certo lo smartphone che oggi guida il 90% degli ascolti. Poi certo che se uno ascolta la Trap avere DR3 o DR10 effettivamente tutto questo guadagno non ci sarebbe.... Saluti
one4seven Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 @rpezzane paradossalmente è il supporto LP (in cui non è possibile per ragioni tecniche inciderci un master ipercompresso), nel 2023, ad aiutarci a capire se c'è un guadagno di qualità rispetto alla tendenza attuale nel digitale. Ti dirò... per quello che ho provato, spesso si, ma qualche volta anche no. Cmq tirano il collo dell'LP fino al limite.
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora