roop Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 42 minuti fa, one4seven ha scritto: Cmq tirano il collo dell'LP fino al limite Esatto
one4seven Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 @roop Deviando un attimo dal topic, ma nemmeno troppo... A me ad esempio piace Thundercat. Prendiamo l'ultimo lavoro del nostro, It Is What It Is > https://www.discogs.com/master/1709557-Thundercat-It-Is-What-It-Is Qobuz, PCM 24-44 > https://www.qobuz.com/us-en/album/it-is-what-it-is-thundercat/qs3xnkbxaj2kc Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-08-31 10:49:38 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Thundercat / It Is What It Is -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -0.46 dB -12.64 dB 1:22 01-Lost In Space / Great Scott / 22-26 DR6 -0.21 dB -7.64 dB 2:41 02-Innerstellar Love DR5 -1.50 dB -7.78 dB 3:24 03-I Love Louis Cole (feat. Louis Cole) DR7 0.00 dB -8.16 dB 3:10 04-Black Qualls (feat. Steve Lacy, Steve Arrington & Childish Gambino) DR5 -1.00 dB -7.26 dB 2:12 05-Miguel's Happy Dance DR3 -2.50 dB -6.81 dB 1:15 06-How Sway DR3 -1.45 dB -6.10 dB 1:57 07-Funny Thing DR5 -1.43 dB -8.57 dB 1:28 08-Overseas (feat. Zack Fox) DR5 -0.10 dB -6.37 dB 3:02 09-Dragonball Durag DR9 -1.24 dB -13.03 dB 1:08 10-How I Feel DR7 -0.28 dB -10.16 dB 2:52 11-King Of The Hill DR6 -0.21 dB -8.79 dB 3:14 12-Unrequited Love DR8 -0.10 dB -9.35 dB 3:58 13-Fair Chance (feat. Ty Dolla $ign & Lil B) DR8 0.00 dB -9.34 dB 0:52 14-Existential Dread DR8 -0.25 dB -11.84 dB 5:03 15-It Is What It Is -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 15 Official DR value: DR6 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 1271 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Rip Da LP fatto bene... Cita foobar2000 1.6.9 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2022-02-13 22:11:09 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Thundercat / It Is What It Is -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR10 -8.94 dB -21.21 dB 1:23 01-Lost in Space/Great Scott/22-26 DR9 -4.67 dB -16.36 dB 2:41 02-Innerstellar Love DR10 -5.03 dB -16.73 dB 3:24 03-I Love Louis Cole DR10 -5.28 dB -17.19 dB 3:09 04-Black Qualls DR10 -4.81 dB -16.17 dB 2:12 05-Miguel's Happy Dance DR9 -5.80 dB -15.53 dB 1:14 06-How Sway DR10 -3.76 dB -15.23 dB 1:59 07-Funny Thing DR11 -3.20 dB -15.77 dB 1:29 08-Overseas DR10 -2.24 dB -13.89 dB 3:02 09-Dragonball Durag DR9 -8.39 dB -20.63 dB 1:08 10-How I Feel DR10 -5.04 dB -17.67 dB 2:52 11-King of the Hill DR10 -3.22 dB -16.06 dB 3:14 12-Unrequited Love DR13 -2.29 dB -16.67 dB 3:58 13-Fair Chance DR12 -3.48 dB -18.20 dB 3:15 14-Existential Dread DR10 -3.94 dB -19.07 dB 2:23 15-It Is What It Is -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 15 Official DR value: DR10 Samplerate: 192000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 4666 kbps Codec: FLAC ================================================================================
Gici HV Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Ma dopo aver appurato che un disco è stato tecnicamente massacrato, che facciamo, non lo ascoltiamo più? 1
one4seven Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ma dopo aver appurato che un disco è stato tecnicamente massacrato, che facciamo, non lo ascoltiamo più? Questa è una gran bella domanda. Grazie di averla posta. Mi interessano molto le risposte. Che poi sarebbero un naturale corollario dello scopo di questo 3d.
Pinkflo Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Con l’andare degli anni, mi sono costruito un codice di comportamento diversificato. Se vengo a conoscenza del valore DR, se il disco è sotto il 7 io lo scarto direttamente. Posso fare delle eccezioni e ascoltarlo in parte o tutto se la musica piace mi procuro un vinile. Dal 7 in sù li ascolto e da 7 a 9 potrei anche qui cercarmi un vinile definitivo oppure rimane la versione digitale. Dal 10 in su è rarissimo che mi compro un vinile e sicuramente sono ben felice. Se non conosco il valore DR valuto col livello del volume e in ogni caso dall’ascolto ci sono casi di valori DR 7-8 che si sentono in modo accettabile o ben accettabile senza troppe paturnie. Ci sono molti modo per conoscere un valore DR ma non è questo il tema, comunque uno è scaricare uno spezzone da youtube e misurarlo, ma i modi sono davvero parecchi.
rpezzane Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @one4seven Esatto anche perchè per ascoltare un LP devi avere presumibilmente un impianto decoroso e quindi ancora resiste alla loudness war anche se poi non sempre è vero. MILO XILOTO in vinile fa piangere però di sicuro LP sempre meno compresso di streaming e CD proprio per un discorso di differente fruizione dell'uno e dell'altro. Saluti
rpezzane Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Anzi ricordavo fosse peggio invece il DR era decoroso. La registrazione fa comunque pena ma il DR non era malissimo su LP.
rpezzane Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Il dramma vero è sui The National che io adoro ma in digitale i CD o lo streaming sono inquietanti. Qui un bel vinile farebbe sicuramente gioco. Saluti
zagor333 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 11 ore fa, rpezzane ha scritto: Io Rai Radio Classica in macchina la ascolto e ti garantisco essere una tortura e per questo la portavo come esempio proprio perchè la classica ha registrazioni con gamma dinamica decisamente più elevate della musica leggera. C'è poco da regolare il volume. Devi alzarlo molto di più della comune radio deejay o RDS. E spesso in brani molto dinamici hai comunque l'effetto che i pianissimo non li senti proprio o comunque li senti nel sottofondo di rumore ambientale che copre tutto e poi arriva il fortissimo magari con il tutto orchestrale che ti fa dare le capocciate al tettino. Condivido 100% e aggiungo che la compressione dinamica del messaggio musicale per me ha un suo senso solo per l’ascolto in auto.
Gici HV Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 8 ore fa, one4seven ha scritto: Questa è una gran bella domanda. Grazie di averla posta. Di nulla, ma come vedi non è stata colta..😉
zagor333 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 10 ore fa, Gici HV ha scritto: Ma dopo aver appurato che un disco è stato tecnicamente massacrato, che facciamo, non lo ascoltiamo più? Ma certo che continuo ad ascoltarlo se è di mio interesse. Però io di un disco cerco sempre di acquistare, e quindi ascoltare, la migliore edizione disponibile.
one4seven Inviato 31 Agosto 2023 Autore Inviato 31 Agosto 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Di nulla, ma come vedi non è stata colta.. Conta una cosa: spesso avrai letto qui sul forum, cose del tipo "il mio lettore cd/i miei cd sono superiori allo streaming/liquida". Sono sufficientemente certo che l'hardware centra nulla, o molto poco. Al 90%, le ragioni di questa frase, stanno nel fatto che in streaming hanno beccato i dischi "massacrati". Io non me la sento di dargli torto... Tu? 1
senek65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Il 31/8/2023 at 08:31, rpezzane ha scritto: classica ha registrazioni con gamma dinamica decisamente più elevate della musica leggera. C'è La classica la dinamica ce l'ha scritta sullo spartito. Se comprimessi la registrazione stravolgeresti il brano.
rpezzane Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 3 minuti fa, senek65 ha scritto: La classica la dinamica ce l'ha scritta sullo spartito. Se comprimessi la registrazione stravolgeresti il brano. Sai bene che non è così. E' ovvio che ci sono i piano e i forti ma tu puoi registrare un brano di pianoforte con 50 dB di gamma dinamica o con 30. Se lo fai con 50 (vedi alcune cose di Velut Luna) in macchina non le puoi proprio ascoltare, con 30 magari qualcosa di più percepisci. A casa per contro la registrazione con gamma dinamica di 50dB ti fa godere molto di più. Saluti
rpezzane Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 12 ore fa, Gici HV ha scritto: Di nulla, ma come vedi non è stata colta.. L'esempio sui The National che ho fatto era riferito proprio a questo. La loro musica a me piace moltissimo e mi adatto ad ascoltare anche quando la registrazione è da cane. Fosse un pochino più curata sarebbe tutto un altro sentire. Saluti
rpezzane Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Questo è un altro gruppo che a me piace moltissimo e nel loro album forse più famoso. Anche qui si vede che solo il vinile ahimè rende giustizia alla dinamica. Le versioni digitali ancora una volta massacrate dalla loudness war. Non si salva neanche la versione japan.
rpezzane Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Giuro che è l'ultimo. Solo per fare un esempio di registrazioni in digitale no mortificate. La gamma dinamica nel SACD storico di Masekela è simile a quella del vinile e si sente. Ovviamente perdi in volume medio tant'è che devi alzare parecchio il volume per ascoltare ad un SPL discreto. Ma sicuramente nessuno passerà Masekela su RDS..... Buona giornata
senek65 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 21 minuti fa, rpezzane ha scritto: Sai bene che non è così. Amen. 1
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora