Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, rpezzane ha scritto:

La gamma dinamica nel SACD storico di Masekela

 

Non serve il SACD "audiophile" della AP... Basta il cd originale del 1994.

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-09-01 09:55:34

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Hugh Masekela / Hope
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -0.30 dB   -19.92 dB      5:03 01-Abangoma (The Healers)
DR15       0.00 dB   -17.48 dB      4:54 02-Uptownship
DR15      -0.38 dB   -17.17 dB      5:12 03-Mandela (Bring Him Back Home!)
DR16       0.00 dB   -18.12 dB      3:30 04-Grazin’ In the Grass
DR15       0.00 dB   -18.91 dB      7:02 05-Lady
DR14       0.00 dB   -17.53 dB      4:11 06-Until When
DR17      -0.19 dB   -20.06 dB      8:07 07-Languta
DR15      -0.30 dB   -19.59 dB      8:58 08-Nomali
DR16       0.00 dB   -20.24 dB      5:31 09-Marketplace
DR15      -0.48 dB   -18.66 dB      5:58 10-Ntyilo Ntyilo (The Love Bird)
DR14       0.00 dB   -18.31 dB      5:41 11-Ha Le Se (The Dowry Song)
DR16       0.00 dB   -21.72 dB     10:02 12-Stimela (The Coal Train)
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  12
Official DR value: DR15

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           689 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato

Abbiate pazienza, poi giuro che mi ritiro in buon ordine: ma come fate a paragonare il genere di Masekela con The war on drugs?

 

Io davvero non capisco.

Inviato

@senek65 Abbi pazienza tu, è evidente che non riesci ad avere una "visione d'insieme".

 

Una registrazione, anzi... su un riversamento in digitale, puoi fargli quello che vuoi.

La "dipendenza" dal genere suonato, è relativa.

 

Hai visto o no il "percorso storico" del disco dei Toto? (ma potrei farti centinaia di esempi analoghi)

Spiegacelo, secondo la tua visione.

Inviato

@senek65 Ma chi sta paragonando cosa ?

Semplicemente si stanno paragonando delle registrazioni tra digitale fisico, streaming e analogico.

Se la gamma dinamica di The War on Drugs su vinile è 10, si potrebbe farla tale anche su digitale cosa che non si fa perchè ne perderebbe l'ascolto su smartphone anche se ne guadagnerebbe su un impianto decente.

Visto che ormai il 99% degli ascolti è fatto su smartphone il digitale viene castrato. Non è che i discografici o i fonici sono sordi o cattivi. E' semplicemente una domanda di mercato (inconsapevole oserei dire).

Quindi il genere non c'entra nulla. La classica ed in parte il jazz si salvano perchè sono meno mainstream e quindi non passano per radio e non le ascolti su smartphone. Quindi ancora si salvano.

Saluti.

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Abbi pazienza tu, è evidente che non riesci ad avere una "visione d'insieme".

Già.

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

Se la gamma dinamica di The War on Drugs su vinile è 10, si potrebbe farla tale anche su digitale

Non ti è mai balenata l'idea che possa essere il contrario? Ovvero che il suono voluto sia quello digitale e che quello del vinile sia obbligato dal supporto? Mi chiedo sempre quale sia la volontà dell'artista. Tutto qui

Inviato

@senek65 A volte ci sono necessità artistiche ma nulla giustifica la creazione di un CD con un DR 4 quando nel vinile hai DR10. Su un vinile il limite di gamma dinamica a cui puoi arrivare è circa 60dB sul CD è oltre 90dB valore ovviamente già fuori con l'accuso e assolutamente irraggiungibile. Magari averli 60dB di gamma dinamica!

Tornando agli esempi che ti soo stati fatti, la tendenza è che negli ultimi 30 anni la gamma dinamica nei vari remaster è sempre diminuita.

Se come dici tu fosse un discorso artistico, sarebbe stata bassa anche negli anni 80. L'esempio di Madonna con Like a Vergin che anche a me ha sorpreso molto è evidente. Negli anni 80 avevi un DR 14 che oggi per la musica pop è una chimera per la stragrande maggioranza degli album

Saluti

Inviato
2 minuti fa, rpezzane ha scritto:

ovviamente già fuori con l'accuso

Citazione da tressette..😉😁

Inviato

Ma come hanno massacrato Thriller di MJ (una produzione tecnica da oscar, figurati con Quincy Jones :classic_rolleyes:), prima con il remaster del 25esimo e poi ancora peggio con quello del 40esimo dell'anno scorso? 

Il 40esimo massacrato pure su LP...

captainsensible
Inviato

@senek65 Semmai può essere che abbiano ammazzato la versione digitale per spingere le vendite del vinile....

 

CS

Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

Semmai può essere che abbiano ammazzato la versione digitale per spingere le vendite del vinile....

Cioè, visto che saremo in 8 a farsi ste menate, il discografico fa questa pensata sperando di fare i milioni?

Inviato

Solo una precisazione, riguardante la dinamica.

Nella realtà, un orchestra sinfonica può avere un range dinamico dal ppp al fff di circa 60db

Un concerto rock, da quanto si evince dalle misure, circa 20db (non per nulla, va più o meno dal mf al fff)

Un cantautore, siamo lì, intorno ai 30db massimo, diciamo da un p ad un ff ...

Quindi mi par strano mettere a confronto il range dinamico di generi così diversi...

Bye,

Max

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, rpezzane ha scritto:

Se come dici tu fosse un discorso artistico, sarebbe stata bassa anche negli anni 80. L'esempio di Madonna con Like a Vergin che anche a me ha sorpreso molto è evidente

Negli anni 80 , anche i dischi pop mainstream erano "suonati" ( fisicamente da persone). 

Oggi più che altro sono "prodotti": a parte chi fa le programmazioni dei vari synth, campioni e compagnia , di gran musicisti non ce ne sono.

Inviato

Analizziamo un caso di Musica Classica.

Prendiamo in esame un bel titolone.

 

Il Piano Concerto No.5 "Emperor" di Beethoven, eseguito da Michelangeli, con Giulini ed i Wiener

Registrazione "live" della DG > https://www.discogs.com/master/561563-Ludwig-Van-Beethoven-Arturo-Benedetti-Michelangeli-Wiener-Symphoniker-Carlo-Maria-Giulini-Klavierkon

 

Abbiamo il recente 24-192, del 2019 su Qobuz > https://www.qobuz.com/it-it/album/beethoven-piano-concerto-no5-in-e-flat-major-op-73-arturo-benedetti-michelangeli-wiener-symphoniker-carlo-maria-giulini/g844jwmjmn7vb

 

Cita

foobar2000 1.4 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2019-08-29 23:38:11

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker & Carlo Maria Giulini / Beethoven: Piano Concerto No.5 in E-Flat Major, Op.  73
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -0.50 dB   -19.82 dB     20:36 01-Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor": 1. Allegro (Live)
DR16      -6.48 dB   -28.03 dB      8:38 02-Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor": 2. Adagio un poco mosso (Live)
DR14      -0.50 dB   -19.15 dB     12:10 03-Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor": 3. Rondo (Allegro) (Live)
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  3
Official DR value: DR15
Samplerate:        192000 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   24
Bitrate:           5642 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

ed il CD n4, del cofanetto "The Art Of Arturo Benedetti Michelangeli", anno 2003 > https://www.discogs.com/release/13420186-Arturo-Benedetti-Michelangeli-The-Art-Of-Arturo-Benedetti-Michelangeli

 

 

Cita

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-09-01 14:39:36

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Arturo Benedetti Michelangeli, Wiener Symphoniker. Carlo Maria Giulini, conductor / The Art of Arturo Benedetti Michelangeli
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -0.60 dB   -21.12 dB     21:35 01-Klavierkonzert Nr. 5 Es-dur, Op. 73: I. Allegro
DR16      -7.96 dB   -29.80 dB      8:36 02-Klavierkonzert Nr. 5 Es-dur, Op. 73: II. Adagio un poco mosso
DR15      -0.40 dB   -20.25 dB     12:15 03-Klavierkonzert Nr. 5 Es-dur, Op. 73: III. Rondo: Allegro
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  3
Official DR value: DR15

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           533 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Gli amanti dell'hi-res spergiurano che il 24-192 supera l'ascolto in CD. (Però, in vero, non so quale CD hanno...)

Messe a confronto queste due edizioni... quali sono le reali differenze?

L'hi-res, è un vero hi-res?

 

Vediamo se ci aiuta @ilmisuratore che magari ha un'altra edizione in cd.

Ma non credo che la DG abbia chissà quante edizioni (leggi remasters) dei suoi titoli.

 

Inviato

Michelangeli

Versione CD e versione Quobuz a 192 khz molto simili

Il CD produce qualcosa in piu a livello di fattore di cresta, quindi leggermente piu dinamico

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Solo una precisazione, riguardante la dinamica.

Nella realtà, un orchestra sinfonica può avere un range dinamico dal ppp al fff di circa 60db

Un concerto rock, da quanto si evince dalle misure, circa 20db (non per nulla, va più o meno dal mf al fff)

Un cantautore, siamo lì, intorno ai 30db massimo, diciamo da un p ad un ff ...

Quindi mi par strano mettere a confronto il range dinamico di generi così diversi...

Bye,

Max

Le 2 cose non sono molto in relazione, il range dinamico che misura il DR o analoghi è il risultato di una decisione di mastering a valle, l'escursione dinamica che può avere la musica è un'altra cosa a monte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...