Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Negli anni 80 , anche i dischi pop mainstream erano "suonati" ( fisicamente da persone). 

Oggi più che altro sono "prodotti": a parte chi fa le programmazioni dei vari synth, campioni e compagnia , di gran musicisti non ce ne sono.

Dai non facciamo di tutta l'erba un fascio, ed evitiamo di arrampicarci sugli specchi, anche oggi ci sono dischi suonati elettrici e acustici completamente piallati. Esempi a decine di migliaia.

Inviato
37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Versione CD e versione Quobuz a 192 khz molto simili

 

Tanto simili che a me è venuto il sospetto che il "vecchio" cd, è un downsamplig dell'hi-res, che è stato fatto al tempo, ma reso disponibile solo oggi.

E' un "vero" hi-res?

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

Cioè, visto che saremo in 8 a farsi ste menate, il discografico fa questa pensata sperando di fare i milioni?

Non ce l'ho con te ma che ragionamenti... un'etichetta Velut Luna, piccola d'accordo, ma pur può decidere di stampare 200 o 400 vinili di un'opera anche come ritorno economico. Quelli che comprano il vinile per aggirare la loudness war a livello mondiale sono molti ma molti di più. Le persone che conoscono il problema, è difficile fare una stima, ma sarà nell'ordine delle centinaia di migliaia, ovviamente sempre una relativa minoranza, ma non certo 8 gatti. Sicuramente gli accessi al sito https://dr.loudness-war.info/ saranno a milioni. E perché parlare di milioni, potrebbero essere meno soldi, ma comunque generare profitti. Non so perché non riflettere e informarsi prima di sparare sentenze dozzinali?

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Gli amanti dell'hi-res spergiurano che il 24-192 supera l'ascolto in CD. (Però, in vero, non so quale CD hanno...)

Messe a confronto queste due edizioni... quali sono le reali differenze?

L'hi-res, è un vero hi-res?

Dipende da dove hanno preso la fonte della versione Hi-res. Se è il nastro originale rimasterizzato può essere, in teoria l'HD è superiore per più informazioni. Non credo che tutto sia misurabile. È vero che il reverbero realmente è una variabile ambientale, ma non credo che si possano misurare tutti gli aspetti della resa ambientale. personalmente in una situazione simile, togliendo il prezzo e la dimensione che occupa, sceglierei l'Hi-res.

Inviato
2 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

sceglierei l'Hi-res

 

Anch'io, ma ero curioso di andare fino in fondo a capire come li fanno.

Ci sono tutti gli strumenti per verificarlo. :classic_wink:

Inviato

Il grosso problema dei files messi a disposizione da queste piattaforme è una grossa mancanza di informazione. Questi buttano dentro milioni di dischi nei loro server, spesso senza copertine (magari c'è un pdf), senza spiegazioni, senza riportare la versione e l'origine, tanto la gente non essendo preparata (né acculturata) se ne frega altamente, e loro fanno quello che vogliono, tanto rappresentano il non plus ultra e la moda. Andrebbero via lisci peccato che c'è in gir ogente come noi, che magari compra una versione sicura su discogs e che sa misurare i loro files...

Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

E' un "vero" hi-res?

Si, anche se a 15,6 khz c'è una strana interruzione [cancellazione] sull'estensione dello spettro, che poi *riprende* fino a circa 30 khz

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Il CD produce qualcosa in piu a livello di fattore di cresta, quindi leggermente piu dinamico

 Incredibile, ma vero!

Inviato

Files a 192 kHz come questi li reputo del tutto inutili 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
38 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

il range dinamico che misura il DR o analoghi è il risultato di una decisione di mastering a valle, l'escursione dinamica che può avere la musica è un'altra cosa a monte.

 Non l'ho capita ...

Se dal vivo io ho una orchestra che ha 60db di dinamica, e un concerto live rock che ha 20db, mi pare molto più semplice rendere la dinamica del concerto rock rispetto a quella dell'orchestra ...

Certo che le decisioni sono poi successive da chi fa il master, perchè un fonico può decidere di NON comprimere l'orchestra che ha 60db e comprimere il concerto che ha 20db, ma mi sfugge la motivazione...

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Files a 192 kHz come questi li reputo del tutto inutili 

 

Commercialmente non lo sono... :classic_wink:

Ma, spiegacene il motivo.

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Files a 192 kHz come questi li reputo del tutto inutili 

 Certo, bastava mettere in linea la versione 16/44 ed era uguale ...

Operazione commerciale, a quanto pare ... :classic_wink:

Beh, per lo meno non l'hanno peggiorata!

Inviato
38 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

Quelli che comprano il vinile per aggirare la loudness war a livello mondiale sono molti ma molti di più.

Ma che ne sai ?

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Commercialmente non lo sono... :classic_wink:

Ma, spiegacene il motivo.

Il primo è di carattere tecnico, nessun vantaggio sulla versione CD

Essendo un 192 lo faranno pagare più caro

Chi lo archivia su hard disk occupa spazio inutile in quanto ha dimensioni eccessive 

  • Thanks 1
Inviato
36 minuti fa, Max440 ha scritto:

e un concerto live rock che ha 20db

E chi lo dice? 

Eppure ci sono migliaia di dischi rock che hanno 60db di dinamica. 

Te parti da un presupposto errato.

I dischi si registrano in studio. Tutti.

Le registrazioni live, che sono poche, ancor meno sulla classica, passano cmq per il processo di mastering. 

Si decide in quella sede, e solo in quella sede, come deve suonare un disco.

 

 

Inviato
7 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma come hanno massacrato Thriller di MJ (una produzione tecnica da oscar, figurati con Quincy Jones :classic_rolleyes:), prima con il remaster del 25esimo e poi ancora peggio con quello del 40esimo dell'anno scorso? 

Il 40esimo massacrato pure su LP...

Per non parlare della versione Qobuz 24 bit

image.thumb.png.643b477d4389635fd7e5a240b507224e.pngChe amarezza!!!

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

Te parti da un presupposto errato.

Io credo che il tuo presupposto sia, non dico errato,  ma fuorviante. 

Ridurre tutto al DR, prendendosi pure la briga di stare a confrontare questa o quella versione,  trovo sia abbastanza inutile. 

Dovrebbe prevalere la bellezza della musica,  anche quando sull'impiantone non suona come vorresti ( ma come vorresti?), e tenendo presente sia la volontà di chi il disco l'ha inciso, sia il genere musicale. 

Ho un cofanetto di Marcelle Meyer  , con registrazioni anni 30 - 40 tecnicamente terribili: ma la bellezza di quella musica , di quelle interpretazioni vanno ben al di là della qualità delle registrazioni. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...