Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, senek65 ha scritto:

Ridurre tutto al DR

 

Se riducessi tutto al DR, non ascolterei nulla.

Invece ascolto di tutto. Ma veramente di tutto.

Noi, qui, stiamo facendo un altro "lavoro". Che, come pare evidente, non hai compreso.

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Dovrebbe prevalere la bellezza della musica

Appunto, perciò uno opta per hires proprio per avere maggiore qualità senza dover fare ricerche o prove ed è disposto anche a spendere di più per questo, invece viene impunemente truffato.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, mla ha scritto:

Appunto, perciò uno opta per hires proprio per avere maggiore qualità

La qualità delle musica è la medesima. L'hires non aggiunge note. 

Inviato
8 minuti fa, one4seven ha scritto:

Che, come pare evidente, non hai compreso.

Ho capito  benissimo: è che lo trovo completamente inutile. 

Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

La qualità delle musica è la medesima.

Purtroppo no, dipende fondamentalmente da cosa ci hanno messo in entrambi.

La tecnologia migliore può dare risultati migliori, peggiori o uguali e in questo 3D è stato provato.

Inviato
48 minuti fa, senek65 ha scritto:

è che lo trovo completamente inutile. 

 

Si, non è che è un farmaco salvavita.

Stiamo parlando sempre di un hobby. Quello per cui esiste questo spazio di discussione.

Hai mai provato ad ascoltare un disco in edizioni diverse? 

Tra il toto IV in CD e quello in hi res le differenze di ascolto, di piacevolezza di ascolto, sono grosse. Le becchi pure sul compattone o sulle cuffiette dello smartphone.

Qui non parliamo delle sfumature tra cavi... 

Beninteso: potresti pure preferire l'edizione compressa e sparata sullo 0db. Mica c'è nulla di male.

Inviato
9 ore fa, senek65 ha scritto:

Mi chiedo sempre quale sia la volontà dell'artista.

Di un album pop/rock prova ad ascoltare un target CD dei bei tempi che furono, e poi il relativo remaster degli anni 2000, e poi mi dici

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma che ne sai ?

Nulla.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Io credo che il tuo presupposto sia, non dico errato,  ma fuorviante. 

Ridurre tutto al DR, prendendosi pure la briga di stare a confrontare questa o quella versione,  trovo sia abbastanza inutile. 

Qui sono anni che vai proponendo questa versione, mi ricordo bene anche da discussioni passate. Non c'è modo di capire e vabbé... personalmente non diventerò matto per rispiegarti le cose, l'opinione è la tua, secondo me non ben informata sulle cose e pace.

extermination
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Ridurre tutto al DR,

Ricordo che anche il buon Lincetto ne sminuiva il significato.

Inviato

Ricordo che in questo 3d abbiamo parlato anche di altre differenze, oltre al range dinamico che chiaramente è la prima che salta alle orecchie, sennò a @ilmisuratore i files che je li passo a fa? 

Inviato
2 ore fa, Pinkflo ha scritto:

l'opinione è la tua, secondo me non ben informata sulle cose e pace.

Io vivo bene. Tu mi sa meno 😁

Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

Ricordo che anche il buon Lincetto ne sminuiva il significato

In realtà non è così importante, conta di più cosa pensa Lincetto della ipercompressione, e non ci sono dubbi il resto è un corollario visto che il metodo di misura DR è piuttosto attendibile. Se un disco misura 5 è piallato, altro non c'è da dire. Se non l'hai capito non è un mio problema.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Io vivo bene. Tu mi sa meno

Direi che non è il caso di preoccuparsi per come vivo. Magari pensa a come vivi tu e tienitelo per te. O magari preoccupati di cosa dici, visto che sembra che tu faccia alquanto fatica nella comprensione. Stessa cosa del tuo amico sterminatore qui sopra... se non capisci non è un mio problema. Questo non è una discussione sulla loudness war che è solo uno degli elementi o dei metodi per valutare un'edizione discografica. 

extermination
Inviato
6 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Stessa cosa del tuo amico sterminatore qui sopra

Io ritengo più rappresntativo il fattore di cresta.

Inviato

Per chiarire

Ci sono generi [con relativi strumenti musicali annessi] che di default producono un basso fattore di cresta

A questi generi non può essere imputata una scarsa dinamica, è qualcosa di fisiologico

 

Diverso invece per i generi musicali [vedi classica in primis] dove è richiesto un fattore di cresta che ne contraddistingua le variazioni dinamiche

Se qui il fattore di cresta è molto basso, allora c'è forte compressione

 

Infine, tra confronti [quello che stiamo facendo tutto sommato] dello stesso brano/genere è chiaramente preferibile quello che produce un fattore di cresta piu alto, questo senza dubbi

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Io ritengo più rappresntativo il fattore di cresta

Approfittiamo per spiegare cos'è e perché lo ritieni più rappresentativo. Questo 3d è stato aperto apposta. :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...