extermination Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @one4seven Il fattore di cresta (lineare) è il rapporto fra valore di picco e il valore RMS. Il DR (logaritmico) opera una media di valori dei fattori di cresta tra diversi segmenti del brano. Riguardo la rappresentatività dipende dall'uso che nei vuoi fare. 1
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 Nel frattempo vediamo come la Sony tratta uno dei miei artisti preferiti, Herbie Hancock. Prendiamo in esame il suo disco più rappresentativo, del periodo Columbia, Head Hunters (1973). Su Qobuz c'è il 24-96 > https://www.qobuz.com/it-it/album/head-hunters-herbie-hancock/0074646512326 Cita foobar2000 1.6.14 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-02-20 16:21:54 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Herbie Hancock / Headhunters -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 0.00 dB -14.62 dB 15:45 01-Chameleon DR14 0.00 dB -16.54 dB 6:30 02-Watermelon Man DR13 0.00 dB -14.78 dB 10:21 03-Sly DR14 -1.32 dB -18.02 dB 9:09 04-Vein Melter -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR13 Samplerate: 96000 Hz Channels: 2 Bits per sample: 24 Bitrate: 2718 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Ed ora vediamo il CD n°2 di quel cofanetto meraviglioso del 2013, che è > https://www.discogs.com/release/5078092-Herbie-Hancock-The-Complete-Columbia-Album-Collection-1972-1988 Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-02 11:43:17 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Herbie Hancock / Head Hunters -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 -0.01 dB -14.62 dB 15:45 01-Chameleon DR14 -0.01 dB -16.51 dB 6:30 02-Watermelon Man DR13 -0.01 dB -14.78 dB 10:21 03-Sly DR14 -1.36 dB -18.02 dB 9:10 04-Vein Melter -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR13 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 668 kbps Codec: FLAC ================================================================================ Vi anticipo che con tutti gli altri dischi del periodo Columbia, è la stessa storia. Sony tratta molto bene Herbie Hancock. Ha fatto una rimasterizzazione "massiva" del catalogo di HH, nel 2012, tirando fuori il cofanetto in cd, ed i relativi 24-96 da piazzare in streaming. (non ho capito se i CD sono i necessari downsampling dei 24-96, o viceversa, ma tant'è...) A voi le conclusioni.
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 52 minuti fa, extermination ha scritto: Riguardo la rappresentatività dipende dall'uso che nei vuoi fare. Qualche esempio?
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 @senek65 si, esprimono gli stessi identici valori di DR (vedi anche peak ed RMS). Se ne desume che il master è il medesimo, ed il CD dovrebbe essere il semplice downsampling del 24/96, formato in cui è sicuramente stata elaborata la rimasterizzazione. La curiosità che rimane è se nel 24/96 c'è dentro effettivamente qualcosa in più rispetto al 16/44 del CD. Che in ogni caso credo sarebbe molto difficile percepibile...
captainsensible Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @one4seven non c'è differenza tra i due formati perchè evidentemente i valori che leggi sono quelli propri della registrazione, fatta su nastro analogico. CS
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 @captainsensible ad averlo il nastro... dici che non ci hanno messo mano nemmeno un pochino?
captainsensible Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @one4seven può anche darsi che ci abbiano messo mano, ma di fatto il limite è quello. Se su tale base tu fai acquisizione a 16/44 e lo trasformi a 24/96 o viceversa senza fare manipolazioni durante questo processo, quelli che tu vedi sono i dati della registrazione. Per questo non vedi differenze. CS 1 1
extermination Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 59 minuti fa, one4seven ha scritto: Qualche esempio? Ad esempio conoscendo il fattore di cresta possiamo capir se il sistema (ampli e diffusori) è correttamente dimensionato per riprodurre adeguatamente quel determinato programma musicale. 1
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 @captainsensible Questo è lo strato CD del SACD Analogue Productions del 2016 > https://www.discogs.com/release/8494683-Herbie-Hancock-Head-Hunters Parliamo di una etichetta audiophile, quindi la rimasterizzazione è a cura di uno dei "guru" del settore, Ryan K. Smith. Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-09-02 14:11:39 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Herbie Hancock / Head Hunters -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR14 -2.05 dB -17.45 dB 15:45 01-Chameleon DR15 -0.93 dB -19.14 dB 6:33 02-Watermelon Man DR13 -0.49 dB -15.51 dB 10:21 03-Sly DR14 -1.70 dB -18.22 dB 9:14 04-Vein Melter -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 4 Official DR value: DR14 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 684 kbps Codec: FLAC ================================================================================
ilmisuratore Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 30 minuti fa, one4seven ha scritto: La curiosità che rimane è se nel 24/96 c'è dentro effettivamente qualcosa in più rispetto al 16/44 del CD. Ho capito, mandami questi altri due brani 1
one4seven Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 @ilmisuratore Ho aggiunto anche l'edizione "audiophile" della AP. Vediamo se sono soldi ben spesi, rispetto alla produzione commerciale corrente.
rpezzane Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Il 1/9/2023 at 15:01, Max440 ha scritto: Quindi mi par strano mettere a confronto il range dinamico di generi così diversi... Si stanno facendo confronti di diverse versioni dello stesso album. Nessuno pretende di avere 50 dB di gamma dinamica su un disco di Coez ma non è neanche giusto averne 7. Ogni genere musicale giova di una maggiore gamma dinamica. Comunque non serve scomodare l’orchestra. Anche su un pianoforte puoi arrivare a quei valori di gamma dinamica. Poi ovviamente se alla sinfonica togli la dinamica hai ammazzato irrimediabilmente la registrazione. Su The National ti puoi ancora salvare ma solo perché gran parte ascolta con strumenti inadeguati alla riproduzione musicale. Saluti
rpezzane Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 23 ore fa, Max440 ha scritto: Certo che le decisioni sono poi successive da chi fa il master, perchè un fonico può decidere di NON comprimere l'orchestra che ha 60db e comprimere il concerto che ha 20db, ma mi sfugge la motivazione... In realtà tutti comprino. Il quanto comprimere dipende dalla domanda. Se un certo genere musicale viene fruito al 99,99% su smartphone si comprimerà a bestia perché se non lo facessi, da smartphone la registrazione sarebbe inascoltabile. Viceversa se un genere e fruito da sistemi più adeguati e non in auto ad esempio, vedi la classica, si comprime di meno. Non ci sono scienze occulte dietro. Domanda di mercato. saluti
rpezzane Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 22 ore fa, senek65 ha scritto: Ho un cofanetto di Marcelle Meyer , con registrazioni anni 30 - 40 tecnicamente terribili: ma la bellezza di quella musica , di quelle interpretazioni vanno ben al di là della qualità delle registrazioni. Le registrazione di quegli anni sono così è così rimarranno. Ed è giusto che tu le ascolti se ti piacciono. Non si sta parlando di questo ma del fatto che a seguito della scomparsa dell’hifi di massa come era negli anni 80 si è andati verso una deriva di perdita di qualità. Sicuramente è migliorata la diffusione e la capacità di fruire della musica ma a scapito colossale della qualità di ascolto. Oggi ci sarebbero infiniti mezzi per produrre musica tecnicamente ineccepibile. E un peccato che il mercato sia andato da un’altra parte. Nessuno sta dicendo di ascoltare musica che non piace semplicemente perché è registrata bene. Ognuno ovviamente ascolta ciò che gli piace. Io ad esempio sono fortunato perché sono amante sia di classica che di jazz e quindi ancora tra i fortunati. Ma ascolto anche rock, soul, pop, indie,..e li si è spesso meno fortunati. saluti
Pinkflo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 40 minuti fa, rpezzane ha scritto: Domanda di mercato. Non è così vero che non puoi ascoltare una musica con una compressione normale su smartphone. Dal DR 10 al 15 va benissimo, dipende anche dal rumore esterno. Negli anni 80 ascoltavamo felici da autoradio e walkman senza nessun problema dischi con DR alti. È un problema più complesso che non si puó ridurre ad una affermazione. Fareste bene a documentarvi il meglio possibile prima di postare, dobbiamo ripetere sempre le stesse cose. Vaimamguardare perché la chiamano loudness war e vedi che non è una richiesta di mercato. In realtà è una pratica che hanno adottato i discografici per vendere di più e nessuno l’ha chiesta. È stata furbescamente calata dall’alto senza spiegazioni. Le prime spiegazioni sono arrivate dopo il 2000 molto tempo dopo che fu introdotta senza chiedere il permesso. Sono stati sfruttati i nuovi mezzi portatili quello si. Ma la musica si sentirebbe benissimo anche anchensenza ipercompressione sunquesti dispositivi, in certi casi ambientali può essere utile ma non indispensabile e sicuramente dovrebbe essere dichiarata e prodotta ad hoc.
grisulea Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Oggi ci sarebbero infiniti mezzi per produrre musica tecnicamente ineccepibile. Infatti, incomprensibile la deriva presa. Potrebbero benisssimo mettere su piattaforma due versioni, ipercompressa per chi cavolo la volesse ma anche una versione normale. O ancora meglio mettere la versione normale ed un sistema che permette di comprimere il segnale a chi interessa. Esempio: vado su qobuz e scelgo un brano, DR 15, sono in auto e certi momenti sono troppo bassi per essere sentiti, pulsantino riduci gamma dinamica di 10, 20, 30 db ecc... ed ognuno è libero di fare quel che gli pare. Non mi sembra una cosa dell'altro mondo. Tutti contenti. Ma i primi sono gli artisti che volgiono comprimere "così suona forte". Sarebbero da prendere a ..... scegli tu.
grisulea Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, Pinkflo ha scritto: in certi casi ambientali può essere utile ma non indispensabile e sicuramente dovrebbe essere dichiarata e prodotta ad hoc. Giusto, lo fai per chi lo vuole non per tutti.
Messaggi raccomandati
Pubblicato da Admin,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora