Vai al contenuto
Melius Club

Streaming vs. cd. Le vere differenze.


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

 

Eh invece no, i cavi ethernet, il modem, gli alimentatori, le meccaniche cd, e via discorrendo... cioè lo zero virgola.

Eh vabbè. Chi vuol capire, ha sicuramente capito.

Salve,

 

eppure,  lì  si creano le differenze : la componente  "meccanica" , vibrazioni, correzioni etc.. per quanto riguarda il CD. ; quanto scritto sopra per quanto riguarda i files .

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato
15 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Magari a spingere il mercato verso un determinata strada

 Appunto... altrimenti come si farebbero a vendere lettori cd/sacd da 20keuro?

E ce ne sono ancora, fidatevi, non sto mentendo ... :classic_tongue:

Inviato
14 ore fa, scroodge ha scritto:

Ho scritto che tutti i test fatti al tempo con Velut Luna concludevano per la perfetta uguaglianza tra file in streaming e CD. Se tutto funziona a dovere, ovviamente....

Ne ho fatti a decine, di test e verifiche, poi abbiamo iniziato a mettere online i nostri file.

 Ma voi siete professionisti del settore: mica potete sapere cosa succede poi nelle case degli audiofili ... misteri insondabili ... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, Pinkflo ha scritto:

Comunque questi casi provano la non completa affidabilità dello streaming

 Affidabilità in che senso?  Se ascolto Mahler diretto da Klemperer in HiRes cosa non dovrebbe esserci di "affidabile"?

Non credo che tu intenda che mi stiano facendo in realtà ascoltare StarWars diretto da Williams ... :classic_wink:

Inviato
14 ore fa, jammo ha scritto:

bello vedere gente che santifica cavi da svariati centinaia di euro tra sorgente e amplificatore e poi si fida di un cavetto ethernet , mi arrendo

 Scusa, ma i segnali che attraversano i 2 cavi hanno natura ben diversa ...:

da una parte c'è una corrente "analogica" modulata dalla frequenza (elettrica-sonora)

dall'altra un flusso di dati impacchettato, che parte "X" e arriva "X" dall'altra parte, che siano 2 metri o 20 metri non cambia nulla ...: o arriva, o non arriva.

Mighty Quinn
Inviato
17 ore fa, jammo ha scritto:

bello vedere gente che santifica cavi da svariati centinaia di euro tra sorgente e amplificatore e poi si fida di un cavetto ethernet , mi arrendo

Ma no, non arrenderti, resisti!

La spiegazione è triviale e anzi totalmente logica e prevedibile

Gli audiofili santificano o maledicono o quelchetevol sistematicamente una quantità di cose tra cui cavi di tutti i tipi in base allo stesso identico meccanismo

Si inventano le differenze che di conseguenza poi percepiscono

Se le immaginano, suggestione 

Il problema è che le favolette sul suono dei cavi Ethernet sono relativamente più recenti

Di conseguenza abbi fiducia

Vedrai che tra un po' si berranno pure sta frottola del suono dei cavi Ethernet, possibilmente esosi 

Garantito al pistacchio

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Da quando uso lo streaming il lettore CD è diventato praticamente un soprammobile, lo faccio sgranchire ogni tanto, sinceramente mi sembra che tramite streaming si senta leggermente meglio, forse è colpa del modesto lettore marantz o della suggestione data dalla estrema comodità e dalla vastità del catalogo.

Personalmente trovo inutili e noiose le continue prove per migliorare il risultato di qualche sfumatura, accendo Qobuz e mi godo la musica.

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Vedrai che tra un po' si berranno pure sta frottola del suono dei cavi Ethernet, possibilmente esosi 

Mi pare stia già succedendo. E non solo per i cavi, ma per tutta la "filiera" ethernet...switch, router, rigeneratori e via con le danze.

  • Melius 1
Inviato

Salve,

io ho affrontato solo di recente il discorso "files", "streaming"etc, dopo varie vicissitudini, alternando delusione , disinganno a piacere e soddisfazione .....  sono giunto a queste conclusioni:

se l'obiettivo è ascoltare bene la musica senza farsi troppi patemi, accettando un pò di scomodità nell'uso, il cd

è ancora. un ottimo supporto; con una buona meccanica potrebbe considerarsi definitivo.

Se l'obiettivo è quello di ascoltare la musica con comodità, facilità d'uso , con una discografia  infinita a disposizione , accettando i livelli qualitativi ( al di sotto del cd), i files, lo streaming,  sono la risposta più adeguata.

Se l'obiettivo è ascoltare la musica al meglio delle attuali possibilità, estraendo il massimo delle informazioni contenute nel supporto originario e si è disposti a pagare lo scotto , sia in termini di tempo di attenzione che di costi per affrontare e risolvere le tante variabili presenti nella filiera di trasmissione dei files....allora, in ambito digitale, la migliore maniera di ascoltare diventa lo streaming  e per quanto mi riguarda, da Qobuz

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

si è disposti a pagare lo scotto , sia in termini di tempo di attenzione che di costi per affrontare e risolvere le tante variabili presenti nella filiera di trasmissione dei files...

Lo scotto da pagare è l’acquisto dello streamer con DAC integrato o senza, non c’è altro.

Inviato
43 minuti fa, mla ha scritto:

Lo scotto da pagare è l’acquisto dello streamer con DAC integrato o senza, non c’è altro.

Salve,

il primo passo è quello, la scelta è fondamentale; però, anche il migliore in  commercio, se non intervieni adeguatamente nel percorso, non riuscirà a battere una buona meccanica .

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato
39 minuti fa, fabrizio ha scritto:

se non intervieni adeguatamente nel percorso, non riuscirà a battere una buona meccanica

In tutta sincerità credo che nella maggioranza dei casi queste ottimizzazioni possano cambiare il risultato finale di poche unità di percentuale.

Ricambio i saluti.

Inviato

@mla

 

Salve,

sono propio quelle unità di percentuale che portano lo streaming  a superare i files in memoria ed i CD.

Poi, naturalmente, ognuno fa quello che vuole.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

portano lo streaming  a superare i files in memoria

Consentimi un’ultima replica.

A parità di file e streamer (player), questo è possibile solamente nel caso tanto malaugurato quanto improbabile, ci fossero dei bachi paurosi nello streamer (player) stesso.

Saluti.

Inviato

@mla

 

Salve,

non sono problemi legati alla trasmissione dati in ambiente digitale; i protocolli garantiscono sempre il 100%.

Se si affronta solo dal punto di vista informatico ...non se ne esce .

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S.di solito quello che affermo sono abituato a dimostrarlo "sul campo"

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...